Narnia Dance

Dal 18 al 21 Luglio 2023

 

Campus Internazionale di Danza e Coreografia (18 – 21 Luglio 2023)

Coordinamento Artistico ROSANNA FILIPPONI

Da quest’anno verra’ data di nuovo l’opportunità di formare un corso pre-accademico per bambini (età 7-10 anni) per dare loro la possibilità di provare la magia di uno stage “da grandi” con lezioni sia di classico che di contemporaneo.

Il Narnia Festival (www.narniafestival.com) nasce dall’idea della pianista e compositrice Cristiana Pegoraro di unire musica, arte, danza, studio e turismo. La dodicesima edizione del festival, sotto la direzione artistica di Cristiana Pegoraro, si svolgerà a Narni dal 17 al 30 Luglio. Il programma è ricco di eventi, concerti, conferenze, lezioni, masterclass, workshop, programmi per i giovani, mostre e visite guidate.

Per il quinto anno consecutivo, all’interno della manifestazione, si terrà un vero e proprio “Campus” per la danza. Nella stupenda cornice di Narni, caratteristica città medievale umbra, gli studenti avranno una grande opportunità per perfezionare le competenze artistiche e per sperimentare le potenzialità creative dell’arte tersicorea, con maestri di fama internazionale.

Il Narnia Dance si svolgerà dal 18 al 21 luglio sotto il coordinamento artistico di Rosanna Filipponi. La manifestazione si propone di accogliere giovani danzatori con lezioni di danza classica, punte, contemporaneo, moderno, e composizione coreografica, dal livello principianti fino al livello avanzato.

Saranno tre giorni di stage che culmineranno con lo spettacolo finale, nel quale si esibiranno tutti gli iscritti alla manifestazione che, durante i tre giorni di stage, parteciperanno di diritto alla lezione di composizione coreografica.

Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Comunale G. Manini di Narni, in cartellone al Narnia Festival 2023.

A tutte le scuole iscritte verrà rilasciato attestato di partecipazione firmato dai maestri presenti, i quali durante le lezioni sceglieranno gli allievi più meritevoli per l’assegnazione di borse di studio e stage.

I maestri

Ludmill Cakalli (classico)

Ludmill Cakalli Italia

×

Ludmill Cakalli

Insegnante di fama internazionale, già primo ballerino del Teatro dell’Opera di Tirana. Dopo che è diplomato nel l’accademia di danza di Tirana subito viene nominato pedagogo nella stessa accademia e dopo qualche mese svolge funzione di Professeur e Maitre presso Corpo di Ballo dell’Opera di Tirana e nel 1996 si diploma Maitre de Ballet  al Teatro alla Scala di Milano con  massimi voti.  È stato anche il Direttore dell’Accademia “Professione MAS”, presso MAS di Milano.
In qualità di coreografo ha curato per molti anni le coreografie degli spettacoli dell’Opera di Tirana e di balletti di repertorio in Albania, Italia e Spagna. È conosciuto anche per le coreografie in cinema e in teatro di prosa. Docente internazionale di altissimo livello tiene corsi per allievi e per ballerini  Professionisti in numerose scuole e Accademie.

close

Pia Russo (punte)

Pia Russo Italia

×

Pia Russo

Pia Russo intraprende lo studio professionale a Roma, presso la scuola di danza diretta da Lia Dell’Ara, per perfezionarsi in seguito presso la Scuola di Balletto Classico Cosi-Stefanescu di Reggio Emilia e la Rambert School di Londra. Nel 1996 consegue l’attestato di diploma come insegnante di tecnica classico-accademica presso l’Accademia del Teatro alla Scala. Dal 1997 al 2003 dirige in tutte le fasi, dalla progettazione alla rendicontazione, i Corsi di Perfezionamento Professionale per danzatori cofinanziati dalla Regione del Veneto e organizzati dal Teatro Sociale di Rovigo. Dopo una ventennale carriera come danzatrice, dal 2003 al 2012 collabora più volte come maître e/o assistente alla coreografia con la Fondazione Arena di Verona, la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo, il Balletto del Sud, il Balletto di Roma, il Balletto di Milano, il Teatro Sociale di Rovigo e la Compagnia Fabula Saltica. Nel 2012 è invitata da Marcello Angelini a dirigere come School Principal la scuola del Tulsa Ballet, in Oklahoma. A fine 2016 rientra in Europa per lavorare in Spagna presso il FUESCYL, il Conservatorio di Burgos, come Profesora Especialista Invitada. Dal 2017 al 2019 è docente di tecnica classica presso la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli. Da due anni è maestra ospite delle più importanti scuole del Giappone. Nel 2020 entra a far parte dell’organico della Scuola del Balletto di Roma.

close

Rosanna Filipponi (composizione coreografica classico)

Rosanna Filipponi Italia

  • Coordinatrice Programma Narnia Dance
  • Formazione Danza Terni Plus
×

Rosanna Filipponi

1968 : Inizia lo studio della danza classica presso la scuola centro danza classica con la professoressa Bianca Rossi a Terni.
1983: Corso di perfezionamento a Firenze con la direttrice dell’ Accademia Princesse Grace di Montecarlo Marika Besobrasova.
1984-1985: Corso di aggiornamento Danza di Carattere Russe e Ucraine con il maestro Sasha Prikov.
1983-1990 : Studi di classico e jazz a Roma presso la Scuola di Renato Greco e stages con i Professori Luigi e Matt Mattox.
1994 : diploma di coordinatore di corsi di formazione come animatore U.S.ACLI..
2004 : corso di aggiornamento con insegnanti di classico Cristina Bozzolini, contemporaneo FabrizioMonteverde, jazz Ekoue.
Dal 1995 collabora con altri colleghi per realizzare
rassegne e spettacoli, maratone di danza, premi coreografici. Dal 1996 al 2000 organizza Galà della danza a scopo benefico.
2007 : Corso di aggiornamento per insegnanti alla Scuola di Ballo alla Scala di Milano.
2008 : Corso di specializzazione sulla tecnica Vaganova per insegnanti presso l’ Accademia Vaganova di San Pietroburgo.
2009 : Corso di aggiornamento per insegnanti presso la White Lodge (11-15 anni) della Royal Ballet School di Londra.
2010: Corso di aggiornamento per insegnanti presso il Teatro dell'Opera di Roma.
2011 : Corso di aggiornamento per insegnanti all’ Hamburg Ballet Schule di John Neumeyer.
2013: Corso di aggiornamento per insegnanti presso la Royal Ballet School di Londra Covent Garden Upper School 16/18 anni.
2015: Corso di aggiornamento per insegnanti presso Operà de Paris.
2016 : Corso aggiornamento insegnanti National Ballet Academy e Het National Ballet Amsterdam. 2017 : Corso aggiornamento insegnanti Wiener Balletshule Staastoper.
2018: Corso di aggiornamento per insegnanti all’Hamburg Ballet Schule John Neumeier.
2019 : Corso di aggiornamento per insegnanti all’ English National Ballet School di Londra.
2020: Corso di aggiornamento per insegnanti all’Hamburg Ballet Schule John Neumeier. Aggiornamento per insegnanti’’La Tecnica Cubana nella danza’’ con professori dell’Instituto de la danza Alicia Alonso
2019-2023: Coordinatrice artistica del NARNIA FESTIVAL, CAMPUS DANZA.
2020: Invitata e riconoscimento dalla Simona Noya Organisation al ‘’Grand Assemble European Festival of Ballet School’’
2022: Insegnante per la Tecnica classica Accreditato Danzasi
Direttrice Artistica ed insegnante di ASD FORMAZIONE DANZA TERNI PLUS

Collabora da anni come insegnante stabile ospite e coreografa presso numerose scuole di danza in Italia ed in diverse Summer School come Moncalvo in Danza e Eurocamp Danzasi’.
Personal coach per numerosi allievi nel loro percorso formativo ed in preparazione di audizioni e concorsi.
Questi i nomi delle accademie che hanno accolto gli allievi della Sig.ra Filipponi e del suo staff nel corso di questi 38 anni:
Scuola di Ballo del Teatro La Scala di Milano,Scuola del Teatro San Carlo Napoli, London Contemporary School, Balletto di ToscanaFirenze, John Cranko, Schule Stoccarda,
Weyner Ballet Schule Academie, Academie deDanse Princesse Grace Montecarlo, Bayerisches Staat Ballet Monaco, American Repertory Ballet Princeton, Joffrey Ballet School New York, Victor Ullate Artes Escenic Madrid, The Place London Contemporary Dance School , Staatliche Balletschule Berlin,Hochschule Fur Tanz Dresda, ArtEZ di Arnhem,Balletto Ucraino, Zurich University Of Dance, Iwanson Intrernational School of Contemporary Dance
Premi vinti dagli allievi nei 40 anni di carriera della Formazione Danza Terni Plus :
Vincitori medaglia d’oro della Dance World Cup varie edizioni, Concorso Internazionale di Danza Spoletovarie edizioni, Rieti Danza Festival varie edizioni,Borsisti concorso Renato Fiumicelli Gubbio, Concorso Internazionale del Balletto di Toscana varie edizioni, Concorso Danza; varie edizioni, Concorso Agon Teatro Nuovo Torino, Concorso A.N.L.I.D. Modena varie edizioni, Concorso Opus Ballet Firenze, Youth American Grand Prix (top 12) Paris, Concorso Artedanza Longiano, Concorso Livorno in Danza,Rieti Danza Festival, Rieti Danza Estate, Lecce Danza in Scena, Dance Across Umbria Città di Castello, Norcia in Danza Norcia, Concorso Internazionale Gran Prix Spoleto, Moncalvo in Danza, Rimini Sì Danza.

close

Pascal Talarico (classico/composizione coreografica pre-accademico)

Pascal Talarico Italia

×

Pascal Talarico

Inizia lo studio della danza classica accademica all’Accademia Ucraina di Balletto con sede a Milano dal 2007 al 2010 sotto la direzione di Caterina Calvino Prina. Studia con : Natalya Shuvalova, Natalia Glumova
Inna Dyaghileva, Alexandru Frunza, Nadeja Scepaciova e Egor Scepaciov (Primi Ballerini del Teatro dell’Opera di Chisinau). Durante gli anni in accademia prende parte alle varie produzioni interpretando diversi ruoli nei balletti di repertorio classico e contemporaneo salendo sul palco insieme a nomi importanti nel mondo della danza,
Nell’estate 2009 supera l’audizione per lo stage estivo presso la Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala dove ha l’opportunità di studiare con tutti i docenti della Scuola di Ballo.
Durante il 2010 fa parte del Corpo di Ballo de “La Divina Commedia” rappresentata all’Arena di Verona

Dal 2010 al 2011 continua gli studi della danza classica accademica presso l’A.I.D.A. con sede a Milano (Centro di Formazione A.I.D.A.) sotto la direzione di Marisa Caprara. Studia con : Monica Perego,
Sophie Sarrotte, Renata Calderini, Manuela Ceretti, Elisa Scala, Tecnica Maschile con : Fréderic Olivieri, Gianpaolo Podini, Biagio Tambone, Aaron Watkin. Per la parte di contemporaneo studia con Sara Barbieri e Nadessja Casavecchia & Anthony Heinl (Momix).
Durante il 2011 si esibisce all’evento Note In Danza con direzione artistica di Maura Paparo
Nell’estate 2011 supera l’audizione per la “Bolshoy Academy Summer Intensive” dove ha l’opportunità di perfezionarsi con i docenti dell’Accademia Statale di Coreografia di Mosca (Bolshoy).
Nel 2011 viene ammesso e completa la sua formazione perfezionando lo studio della danza classica
accademica con i docenti della Scuola di Ballo del Real Teatro di San Carlo di Napoli sotto la direzione di Anna Razzi (Già Eotile del Teatro alla Scala di Milano). Negli anni interpreta diversi ruoli nei balletti di repertorio classico e contemporaneo sia con la scuola di ballo e a seguire con il corpo di ballo del teatro stesso dove lavorerà con maestri e coreografi di fama internazionale.
Durante il suo percorso frequenta costantemente le lezioni di Iride Sauri & Giuseppe Carbone persone fondamentali per il suo percorso artistico.
– Ottiene numerosi attestati e bosrse di studio, in Italia e all’estero.
ESPERIENZE PROFESSIONALI COME MAESTRO
Insegna in diverse scuole e centri di danza in Italia , membro di commissioni e in concorsi di danza e docente ospite in eventi, rassegne e campus estivi tra cui :
2020 e 2022 – Moncalvo In Danza 2022 – La Corte In Danza 2021 e 2022 – Settimane In Danza 2022 – Campus New Fly Dance 2021 e 2022 – Danza In Broni Summer

In giuria nei concorsi :
2020 e 2021 – 1° & 2° Concorso Nazionale “Danza In Villa” 2021 – Concorso Nazionale “Piccoli Sognatori”
2022 – 1 ° Concorso Nazionale “Equilibrio”
Dal 2019 esaminatore per l’Associazione Insegnanti Danza & Espressioni Artistiche “Aid&a” Dal 2022 collabora con Radio Danza
Scuole dove insegna, dove ha insegnato & varie collaborazioni
2018 / 2019 – Dancing Space (Pavia)
2019 / 2022 – Casa della Danza & della Musica (Milano) 2021 / 2023 – Liberamente Danza (Piacenza)
2019 – Hde-mìa Accademia Arte Cultura & Spettacolo. Direzione Artistica di Braian Bullard 2021 – Move It Dance Academy (Milano)
2021 – Docente ospite presso la New Fly Dance (Novara) 2021 – Docente ospite presso la scuola L’Araba Fenice (Torino) 2022 – Docente ospite presso Choròs – Il Balletto di Piacenza
Diplomi, Corsi di Aggiornamento & Titoli Conseguiti
• Dal 2018 Membro del Global Dance Directory del Conseil International del la Dance (UNESCO)
• Insegnante diplomato & riconosciuto dallo European Coaching Council
• Attualmente è iscritto all’ Ordine Nazionale Docenti, Maestri Insegnanti di Danza
• Insegnante diplomato & certificato CONI / ASI

Diplomi
2019 – Diploma della “Federazione Italiana Danza”all’abilitazione professionale della danza classica accademica 2019 – Diploma“Aid&a Associazione Insegnanti Danza & Espressioni Artistiche” dal primo al terzo livello 2019 – Diploma Nazionale “A.S.C. Danza” di 1° & 2° livello
2019 – Diploma “Libertas” di 1 & 2° livello
2019 – Diploma “Danze Italia”
2020 – Diploma Nazionale “A.C.S.I. Dance Education Exams” dal primo al quarto livello 2020 – Diploma “C.S.A.In”
Corsi di aggiornamento
Tra tutti i corsi e seminari di aggiornamento per insegnanti svolti i più importanti sono :
2018 e 2021 – Corso di aggiornamento Insegnanti di danza classica accademica presso la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
2019 e 2020 – Master di alta formazione classica per insegnanti di tecnica accademica tenuto da Marina Vasilieva, Anastasia Vasilieva e Riccardo Riccardi
2021 /2023 – Aggiornamento e approfondimento per insegnanti qualificati sulla tecnica accademica dal Primo al Quarto corso con Vladimir Derevianko
2021/2022 – Master monotematico “Lezione e prinicipi generali sulle punte” e approfondimento sulla tecnica accademica dal Primo al Quarto Corso tenuto da Fenisia Villani
2021 – Corso di Storia della Danza “Narrare La Danza” a cura di Fabiola Pasqualitto

close

Roberta Ferrara (contemporaneo)

Roberta Ferrara Italia

×

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara (1988) direttrice artistica dal 2011 di Equilibrio Dinamico DANCE company e del programma di formazione internazionale ED ENSEMBLE, Italia. Dal 2020 direttrice artistica associata per Odyssey Dance Theatre, Singapore, una delle principali organizzazioni di arti professionali della danza in Asia, fondata dal Dr. Danny Tan.

Laureata in Lettere Moderne – indirizzo Cultura Teatrale con una tesi sperimentale sul valore del movimento istintivo quale dono terapeutico per danzatori e non danzatori, accosta alla sua ricerca uno studio immersivo con diversi artisti di tecniche e linguaggi della danza contemporanea internazionale. Questo connubio pone le basi ad un lavoro creativo personale dedito ad una poetica sempre connessa all’uomo e al suo universo interiore. Come interprete ha performato per il coreografo Emanuel Gat nei progetti promossi da Biennale di Venezia e Ravello Festival.
Ospite per diverse realtà nazionali e internazionali come Staatstheater Ballet Augsburg, Teatrul De Balet Sibiu, English National Ballet School, Korea Ballet House, Conservatorio Internacional de Ballet e Dança Annarella Sánchez, Morikawa Dance Academy, Ateneo della Danza, Elan Ballet, Balletto di Siena, ODT, Experimental Film Virginia, Eko Dance Project è inoltre stata sostenuta, con i suoi lavori, dagli Istituti Italiani di Cultura di Colonia, New York, Messico, Zagabria, San Francisco, Ankara, San Paolo del Brasile.
Le sue creazioni sono state selezionate e ospitate in diversi festival internazionali tra cui MASDANZA, FIDCMX, Cortoindanza, Network Danza Urbana XL e Festival Ammutinamenti Anticorpi XL, ZED Festival, Puglia Showcase, DanzInc, BallettGala Staatstheater Bremerhaven, Prospettiva Danza Teatro, Festival delle 100 Scale, Danza in Rete Festival, Lucky Trimmer, Fuoriformato Festival, VIVADANCA, SoloCoreografico USA, Solo Contemporary Dance Festival Ankara, Sid Festival Seattle, Interdans, Split Summer Festival, Solo Tanz Theater dove riceve il premio migliore coreografa e premio residenza dal direttore e chief choreographer R. Fernando dello Staatstheater Augsburg, Linkage – Contemporary Dance Miniatures Sophia dove riceve l’invito in qualità di coreografa ospite per lo Stara Zagora State Opera dalla direttice S. Tomova e Premio InDivenire dove riceve il premio miglior progetto di danza consegnato dall’etoile L.Savignano.
I suoi lavori sono stati programmati in Italia, Città del Messico, America, Albania, Kosovo, Vietnam, Belgio, Germania, Croazia, Singapore, India, Giappone, Corea, Portogallo, Turchia, Brasile, Libano, Spagna, Romania, Bulgaria.

close

Marco Laudani (contemporaneo)

Marco Laudani Italia

×

Marco Laudani

Marco Laudani nasce a Catania nel 1988. Dal 2013 è direttore artistico della compagnia ocram dance movement.
I suoi lavori vengono selezionati in diversi festival internazionali in Germania (Festival SzóloDuó, Solo Tanz Theater Stuttgart), Ungheria (Festival SzólóDuó), Spagna (Certamen
Coreografico distrito de Tetuan, Maldà en Dansa, Certamen Coreografico Compostela 2021, 20 Certamen Internacional de coreografia Burgos-Nuova York 2021), Portogallo (Quinzena de Dança de Almada), Slovenia (Ljubljana Dance Meeting), Turchia (Istanbul Fringe Festival), Grecia (Pocket Dance Festival), Messico (FIDCDMX 2020), Bulgaria (Black Box Festival).
Ha firmato creazioni per la John Cranko School di Stoccarda, il Conservatório Internacional de Ballet e Dança Annarella Sanchez (Leiria, Portogallo), KAOS Balletto di Firenze ed è stato docente ospite presso la Copenhagen Contemporary Dance School.
Nel 2017 è invitato al Wicked Weekend COMMA per il master choreography tenutosi a CODARTS (Rotterdam).
Nel 2019 consegue la laurea in scienze politiche e relazioni internazionali, nello stesso anno è insignito del premio alla coreografia al Certamen Coreografico distrito de Tetuan (Madrid).
Nel 2020 viene invitato come coreografo ospite presso l’Opera di Ljubljana dal direttore Petar Dorcevski.
Dal 2022 è coreografo associato per il triennio 2022/25 del centro nazionale di produzione della danza Scenario Pubblico.

close

Gennaro Maione (contemporaneo)

Gennaro Maione Italia

×

Gennaro Maione

Nato a Napoli classe 1989, formazione classica e contemporanea presso la “Ballet Teatro Scuola Rossella Rossi”, si perfeziona a Berlino e Bruxelles al TanzFabrik, Dock 11, DansCentrumJette, Compagnia Thor e al corso di perfezionamento per coreografi con il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. In Italia danza per la Compagnia di danza Körper, Colletivo Nada, Balletto di Napoli, Dignità Autonome di Prostituzione, Mp3 projects, AZ dance works, Napoli Teatro Festival. E’supervisore artistico per il cinema con “Gomorra – seconda stagione” su Sky. All’estero danza per la Compagnia Karine Saporta, Compagnia Labo Dsn, Compagnia RBS. Performer per un progetto di A. M. Dolores al Camping Town e l’Accademia di Belle Arti di Bruxelles. È stato collaboratore e coreografo per il gruppo Palco 11zero8. Ideatore della realtà “GMW”, personale identità artistica e canale di trasmissione per i suoi progetti e lavori coreografici. I suoi lavori sono stati presentati in festival nazionali e internazionali in Italia, Messico, Germania, Belgio, Spagna, Francia, Stati Uniti, Bulgaria, ricevendo premi e riconoscimenti nel campo della coreografia. In Italia partecipa ad alcuni importanti festival come SoloCoreografico, Kilowatt Festival, Cortoindanza, Premio InDivenire, Festival BodySongs, HangartFest, Festival TenDance. Nel 2019 partecipa alla piattaforma europea “Aerowaves Spring Forward” a Sofia Come docente e coreografo collabora con Movimento Danza, Compagnia di danza Körper, Art Garage, Opificio in Movimento, Derida Dance Center, Ocram Dance Movement, Scenario Pubblico, CPRB – Contemporary Project e con l’associazione “France Parkinson” per una pièce di teatro e danza scritta da Teresa Olavarrieta ad Orleans in Francia. Nel 2022 è ideatore di un cortometraggio dal titolo “Argento Vivo”, un omaggio al regista Dario Argento.In concomitanza alla carriera artistica è docente di tecnica contemporanea e composizione coreografica presso varie strutture sul territorio nazionale ed internazionale.

close

Ricky Bonavita (contemporaneo)

Ricky Bonavita Italia

×

Ricky Bonavita

Ricky (Arrigo) Bonavita

Artista, coreografo, danzatore e docente di tecnica della danza contemporanea, con un’intensa esperienza e attività professionale, ha danzato dagli anni ’80 in più di 1000 spettacoli, nelle proprie creazioni o con coreografi e compagnie italiane in tournée nazionali ed internazionali. È autore di più di 40 creazioni per la Compagnia Excursus, Fondata nel ’94 e diretta da lui stesso e sostenuta dal MIBACT, e nei suoi lavori è anche spesso in scena accanto ai suoi danzatori. La compagnia ha ottenuto per le proprie produzioni residenze e sostegni da enti pubblici e privati italiani e stranieri, ed ha al suo attivo un’intensa attività in Italia e all’estero. Dal 2018 sotto il nuovo nome di PinDoc, la compagnia vede all’interno la produzione di Excursus e di altri giovani autori, e si distingue per una distribuzione di spettacoli dove la creazione contemporanea è il focus, mantenendo la direzione artistica di R.B.

Come coreografo ospite R.B. ha collaborato con: Fundación Opera Panamá – Anayansi Theater/Panama City/Panama 2013; International World Stars of Ballet Art/Central Concert Hall/Astana/Kazakhstan; La Compagnia/AND 2010/2011; Akarwerkstatt/Bern/Svizzera 1998; nell’ambito di produzioni teatrali per “Memorie di Adriano”, di Maurizio Scaparro/Giorgio Albertazzi/Teatro Parioli/Roma 2013; e “Il funambolo” di Daniele Salvo, Napoli Teatro Festival 2016; per la televisione RAI1/Eurovisione/in diretta “L’alba separa dalla luce l’ombra” Concerto Andrea Boccelli/Colosseo/Roma 2009.

Il percorso formativo di R.B. comprende studi di tecnica accademica, ai quali ha preferito fin dall’inizio l’espressività e la ricchezza stilistica e formale della danza contemporanea. Ha studiato con numerosi maestri depositari delle principali tecniche storiche della danza contemporanea americana (Graham, Limòn, Cunningham, Nickolais), e durante un lungo soggiorno a Parigi si è immerso nello sfaccettato universo della nuova danza contemporanea europea, studiando con Carolyn Carlson, Peter Goss, Jean Gaudin e Jean Cebron.

R. B. ha vinto numerosi premi coreografici fra cui il 1° premio per la coreografia contemporanea The Young Ballet of the World competition 2010, a Sochi/Russia, presieduta dal M° Yuri Grigorovich, il 3° premio per la coreografia Serge Lifar International Ballet Competition 2004, a Kiev in Ucraina, e il Premio Fausto Maria Franchi per il miglior brano coreografico contemporaneo al Concorso Internazionale di Danza – Premio Roma 2010, 1° premio “Singolari di danza 1988”, Teatro Spaziozero di Roma, premio alla produzione.

Da 18 anni R.B. è docente di tecnica di danza moderna e contemporanea presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma, dal 2018 in ruolo, per i corsi superiori, i corsi di laurea e i master, ed è spesso docente ospite di molte rinomate università europee.

R. B. cura inoltre la direzione artistica del Festival di danza contemporanea TenDance fin dalla sua fondazione, sostenuto dal MIBACT e dalla Regione Lazio.

close

Nicola Marino (contemporaneo)

Nicola Marino Italia

×

Nicola Marino

Nasce a Roma nell’86 e scopre la sua passione per la danza in tarda adolescenza. Il suo percorso di formazione inizia nella sua

città presso la Maison de la Danse allora diretta dal maestro Denis Ganio.

Successivamente decide di trasferirsi a New York City, a seguito della sua ammissione con borsa di studio presso la Steps On Broadway nell’ International Student Visa Program (ISVP). Un programma intenso di formazione della durata di quattro anni, dove tra i suoi principali mentori troviamo i maestri Terry Beeman, Jana Hicks, Max Stone, Susan Taylor, Dwight Rhoden, Desmond Richardson, Mia Michaels, Elena Kunikova ed Alexander Tressor.

Negli anni a NYC danza per le compagnie Naganuma Dance, MAD, Oui Danse, Ballet Hispanico Repertory Ensemble; collaborando con moltissimi coreografi emergenti e non tra i quali: Bradly Shelver, Brice Musset, Darcy Naganuma, Michiyo Tanaka, Yesid Lopez, Jose Costas.

Al suo rientro in Italia lavora come free lance in produzioni teatrali e televisive.

Le sue prime esperienze come coreografo, invece risalgono agli anni passati a New York City, dove fonda la NiMa Dance Group, cui repertorio viene selezionato in numerosi ed importanti Festival di organizzazione pubblica. I suoi lavori vengono recensiti dal quotidiano “The Village Voice”.

Negli ultimi anni risiede stabile a Roma dove prosegue il suo percorso da coreografo free-lance ed insegnante di danza moderna contemporanea.

Nel 2009 apre la sede NiMa Dance Group ai Castelli Romani dirigendo un programma di formazione per allievi che intendono approcciare alla danza in un percorso strutturato e non amatoriale. In questi anni ottiene numerosi riconoscimenti

tra cui Primo premio, Terzo premio e Premio della Critica (conferito dalla giornalista Sara Zuccari) all’ International Dance Competition Spoleto 2021. L’anno successivo sempre all’ IDC Spoleto 2022 ottiene con le sue coreografie ed i suoi allievi nella categoria solisti contemporaneo il Primo e Secondo premio Seniores, Secondo premio Juniores e Terzo premio nella categoria allievi; di nuovo Primo e Terzo premio al Tanzolymp 2022 di Berlino sempre nella categoria solisti danza contemporanea. A seguire XXV Concorso Internazionale DanzaSì Primo Classificato gruppi contemporaneo Under con Premio della Critica, Secondo Classificato gruppi contemporaneo Over, Secondo Classificato Gruppi classico Over, Secondo e Terzo Classificato con annesso premio della critica al solista per la categoria solisti contemporaneo Over.

Nel 2021 fonda la sua compagnia “Ensemble” che si aggiudicherà la menzione speciale sempre all’ IDC Spoleto 2022 unico lavoro vincitore nella sezione composizione coreografica.

Parallelamente a questo suo progetto collabora ed ha collaborato in diverse realtà nello scenario dei centri di formazione presenti nella capitale; tra questi ci sono la

Kledi Dance ed il Must Dance Studio.

In questi anni collabora come insegnante ospite in numerosi workshop tra cui “Humus 2020”, “Humus 2021” ed “Humus 2022” organizzato da DanzaSì, diretto da Monica Ratti, Luana Luciani e Massimo Zannola, di cui l’omonima rivista gli dedica un’intervista nel numero di marzo 2020.

Recentemente ha collaborato come coreografo nei progetti “It’s My Dance”, “Donna che Danza”, “Danza e Danze” e “Danza é Uomo” ideati da Monica Ratti e Vittoria Cappelli.

Dal 2009 si specializza anche nel GYROTONIC EXPANSION SYSTEM e GYROKINESIS. Nel 2022 diventa PRE TRAINER di GYROTINC e con questa qualifica diventa quindi formatore di nuovi istruttori. Attualmente opera presso il suo studio specializzato NiMa Soluzione Movimento all’interno della sede di NiMa Dance Group.

close

 

 

PROGRAMMA

Lunedì 17 Luglio:

arrivo nel tardo pomeriggio (con mezzi propri) e sistemazione presso le strutture alberghiere.
Dalle ore 18 alle ore 19:30 accettazione per coloro che arrivano il 18 (da effettuarsi presso il TEATRO COMUNALE)

Martedì 18 Luglio
Teatro Comunale:

Ore 8:00 accettazione (da effettuarsi presso il TEATRO COMUNALE)

Ore 09:00/10:15 classico intermedio (Cakalli)
Ore 10:30/11:45 contemporaneo intermedio (Laudani)
Ore 12:00/13:15 classico avanzato (Cakalli)
Ore 13:30/14:45 contemporaneo avanzato (Laudani)
Ore 15:00/16:00 punte con Pia Russo
Ore 16:15/18:00 contemporaneo corso unico intermedio e avanzato (Ferrara)
Ore 18:15/19:30 composizione coreografica classica con Rosanna Filipponi – corsi intermedio e avanzato
Ore 19:45/21:00 composizione coreografica contemporaneo – corsi intermedio e avanzato (Maione)

Martedì 18 Luglio
Salone del Beata Lucia:

Ore 10:00/11:15 classico pre-accademico (Pascal Talarico)
Ore 11:30/12:45 contemporaneo / composizione coreografica pre-accademico (Ferrara/Maione)
Ore 16:30/18:00 composizione coreografica classico pre-accademico (Pascal Talarico)

Ore 21.30 Spettacolo inaugurale Narnia Festival
“Eroismo e Passione Romantica”
Beethoven, Schumann
Cristiana Pegoraro pianoforte
Orchestra Europa Musica
Lorenzo Porzio direttore

Inaugurazione della mostra “Volti ed Emozioni al Narnia Festival” di Alberto Mirimao
Inaugurazione della mostra “Bagliori di Luce” di Anna Paola Catalani

Auditorium San Domenico, Narni – ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (366 7228822 – RSVPnarniafestival@gmail.com)

Mercoledì 19 Luglio
Teatro Comunale:

Ore 09:00/10:15 classico intermedio (Cakalli)
Ore 10:30/11:45 contemporaneo intermedio (Laudani)
Ore 12:00/13:15 classico avanzato (Cakalli)
Ore 13:30/14:45 contemporaneo avanzato (Laudani)
Ore 15:00/16:00 punte con Pia Russo
Ore 16:15/18:00 contemporaneo corso unico intermedio e avanzato (Ferrara)
Ore 18:15/19:30 composizione coreografica classica con Rosanna Filipponi – corsi intermedio e avanzato
Ore 19:45/21:00 composizione coreografica contemporaneo – corsi intermedio e avanzato (Maione)

Mercoledì 19 Luglio
Salone del Beata Lucia:

Ore 10:00/11:15 classico pre-accademico (Pascal Talarico)
Ore 11:30/12:45 contemporaneo / composizione coreografica pre-accademico (Ferrara/Maione)
Ore 16:30/18:00 composizione coreografica classico pre-accademico (Pascal Talarico)

Ore 18.00 Evento Narnia Festival
“L’uomo che doveva morire”
Nell’anniversario dell’assassinio di Paolo Borsellino

Piazza dei Priori, Narni – ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (366 7228822 – RSVPnarniafestival@gmail.com)

Giovedì 20 Luglio
Teatro Comunale:

Ore 09:00/10:15 classico intermedio (Cakalli)
Ore 10:30/11:45 contemporaneo intermedio (Laudani)
Ore 12:00/13:15 classico avanzato (Cakalli)
Ore 13:30/14:45 contemporaneo avanzato (Laudani)
Ore 15:00/16:00 punte con Pia Russo
Ore 16:15/18:00 contemporaneo corso unico intermedio e avanzato (Ferrara)
Ore 18:15/19:30 composizione coreografica classica con Rosanna Filipponi – corsi intermedio e avanzato
Ore 19:45/21:00 composizione coreografica contemporaneo – corsi intermedio e avanzato (Maione)

Mercoledì 19 Luglio
Salone del Beata Lucia:

Ore 10:00/11:15 classico pre-accademico (Pascal Talarico)
Ore 11:30/12:45 contemporaneo / composizione coreografica pre-accademico (Ferrara/Maione)
Ore 16:30/18:00 composizione coreografica classico pre-accademico (Pascal Talarico)

Ore 21:30 Spettacolo Narnia Festival
“Colors of Love”
Quadri in movimento

Spettacolo di danza contemporanea
Compagnia Excursus / PinDoc
Direzione artistica e coreografie Ricky Bonavita
Cristiana Pegoraro, pianoforte

A seguire Cantine in Movimento: brindisi con degustazione nuove produzioni del territorio a cura di Umbria Wine Club

San Domenico – Auditorium Bortolotti, Terni – ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (366 7228822 – RSVPnarniafestival@gmail.com)

Venerdì 21 Luglio
Teatro Comunale:

Ore 10:00/11:15 contemporaneo intermedio / avanzato (Nicola Marino)

Ore 11:30/12:45 contemporaneo avanzato (Ricky Bonavita)
Ore 15:30/19:30 prove per il gala / composizione coreografica classico e contemporaneo con i maestri – tutti in palcoscenico (incluso il pre-accademico)

Venerdì 21 Luglio
Salone del Beata Lucia:

Ore 10:00/11:30 lezione / prove classico pre-accademico (Talarico)
Ore 11:45/13:15 lezione / prove contemporaneo pre-accademico (Maione)

Ore 21.30 Spettacolo Narnia Festival
“Omaggio a Burt Bacharach… sulle punte!”
Gran Galà di Danza

Ospiti della serata: Equilibrio Dinamico DANCE Company
Danzatori del Narnia Dance diretto da Rosanna Filipponi con
coreografie di Rosanna Filipponi, Marco Laudani, Roberta Ferrara, Gennaro Maione, Pascal Talarico, Claudio Scalia

Teatro Comunale, Narni – ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (366 7228822 – RSVPnarniafestival@gmail.com)

Per le lezioni di danza si predilige abbigliamento nero (body, gonnellino, pantaloncini, calzini neri).
Per l’esibizione si consiglia ragazze: body nero a bretella, tutulette a degas bianco sotto al ginocchio, coroncina di fiorellini rosa da mettere intorno allo chignon. Ragazzi: body o maglietta bianca, pantacollant nero, mezze punte nere.

QUOTA DI ISCRIZIONE, ASSICURAZIONE e CD con pacchetto FOTO:

€85 (NON RIMBORSABILE)

QUOTE DI PARTECIPAZIONE (non includono la quota di iscrizione, assicurazione e pacchetto foto):

– Pacchetto Classico + Contermporaneo + Composizione coreografica pre-accademico €250 – Per borsisti Narnia Dance al 30% €180
È necessario inviare copia della borsa di studio al momento dell’iscrizione.

– Pacchetto solo contemporaneo e composizione coreografica €270 – Per borsisti Narnia Dance al 30% €190
È necessario inviare copia della borsa di studio al momento dell’iscrizione.

– Open card intermedio, avanzato (Classico + Punte + Contemporaneo + Laboratorio coreografico) €380 – Per i borsisti Narnia Dance al 30% €270
È necessario inviare copia della borsa di studio al momento dell’iscrizione.

La quota non comprende

  • il vitto e l’alloggio.

Coloro che essendosi iscritti si trovassero nella impossibilità di frequentare il corso avranno diritto al rimborso della quota di partecipazione purchè ne diano comunicazione almeno 30 giorni prima dell’inizio dei corsi. La Direzione tratterrà comunque una quota di 50 euro per spese generali.

Si fa presente che l’Associazione NARNIA ARTS ACADEMY ha stipulato vantaggiosissime convenzioni con le principali strutture alberghiere e ristoranti del centro storico di Narni (dove si svolgerà il campus) per tutti i partecipanti al Campus Narnia Dance e i loro accompagnatori.

Iscrizione e bonifico totale

Data limite: 10 Luglio 2023

Al raggiungimento del numero massimo di partecipanti per ciascun corso, verranno chiuse le iscrizioni anche prima della data di scadenza.

Il seguente materiale deve essere inviato al Direttore Artistico Cristiana Pegoraro via email (NarniaDance@gmail.com) o per posta al seguente indirizzo: Via Cavour 3, 05100 Terni

Metodo di pagamento

  • Intestatario: NARNIA ARTS ACADEMY
  • Numero di conto: 2000 405
  • Iban: IT32 B062 2014 4060 0000 2000 405
  • Swift (BIC): BPBAITR1
  • Banca: CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO
  • Indirizzo della filiale: Via Turati 25, 05100 Terni, Italia
  • Sede centrale della banca: Piazza della Repubblica 21, 05018 Orvieto, Italia
  • Spese bancarie a carico del mittente.

Convenzioni alloggio

NARNIA ARTS ACADEMY ha stipulato delle convenzioni in esclusiva per i partecipanti al Campus Narnia Dance con le seguenti strutture alberghiere:

  • Le Stanze del Giglio – Appartamenti
  • Hotel La Loggia dei Priori
  • Ostello Sant’Anna
  • Residence Palazzo Barilatti
  • Hotel Terra Umbra
  • Fattoria La Collina Incantata

Gli appartamenti Le Stanze del Giglio, Hotel La Loggia dei Priori, il Residence Palazzo Barilatti e l’Ostello Sant’Anna sono vicinissimi alle aule dei corsi e a tutte le sale da concerto. L’Hotel Terra Umbra e la Fattoria La Collina Incantata si trovano a 9 Km dalla piazza principale di Narni.

Su richiesta, potranno essere organizzati alloggi in convenzione presso appartamenti in affitto o B&B nel centro storico. Gli alloggi potranno anche essere organizzati presso appartamenti o B&B situati al di fuori del centro storico, alcuni con piscina, ideali per famiglie con mezzi di trasporto indipendenti. Si prega di specificare questa richiesta nel modulo di iscrizione.

Chi non volesse usufruire delle convenzioni alberghiere potrà gestire l’alloggio in maniera autonoma.

Per prenotare è necessario compilare gli appositi spazi della scheda di iscrizione
NARNIA ARTS ACADEMY GESTIRÀ LE PRENOTAZIONI PRESSO TUTTE LE STRUTTURE ALBERGHIERE.
Le strutture alberghiere convenzionate con Narnia Arts Academy non accettano prenotazioni indipendenti.
Si suggerisce agli studenti di prenotare prima possibile per assicurarsi gli alloggi più vicini.
Le stanze (con relative richieste di condivisione) verranno assegnate tenendo presente le date di prenotazione.
Il costo del soggiorno va saldato presso gli uffici di Narnia Arts Academy all’arrivo a Narni. Non si accettano carte di credito.

Si suggerisce agli studenti di prenotare prima possibile per assicurarsi gli alloggi più vicini.
Le stanze (con relative richieste di condivisione) verranno assegnate tenendo presente le date di prenotazione.
Il costo del soggiorno va saldato presso gli uffici di Narnia Arts Academy prima della partenza. Non si accettano carte di credito.

IMPOSTA DI SOGGIORNO:
Ai sensi dell’art. 42, comma 2, lettera f) del TUEL, attribuzione del Consiglio Comunale, l’istituzione dell’imposta è stabilita con deliberazione della Giunta Comunale da un minimo di € 0,50 ad un massimo di €2.50 per persona e per pernottamento.
L’imposta è graduata e commisurata con riferimento alla tipologia e alla classificazione delle strutture ricettive comunque definite dalla normativa della Regione Umbria, che tiene conto delle caratteristiche e dei servizi offerti dalle medesime, nonché del conseguente valore economico/prezzo del soggiorno.
L’imposta di soggiorno va saldata presso i nostri uffici.

OSTELLO DOMUS NARNIA

Via Gattamelata 74 – Narni
Cell. 329.6018920 – info@domusnarnia.it
www.domusnarnia.it

  • Camere ampie e spaziose a quattro/sei/otto letti con bagno privato interno o esterno: €29 a persona

La quota comprende pernottamento e prima colazione con uso gratuito di:
sala grande comune, sala biblioteca, ampio giardino esterno, parcheggio, televisione, ampio terrazzo panoramico, pulizia giornaliera e lenzuola, esclusi gli asciugamani, che devono essere portati da casa.

PALAZZO BARILATTI

Piazza Galeotto Marzio – Narni
Cell. (+39) 347 6565487

Nel pieno centro storico di Narni (vicinissimo al luogo dove si svolgeranno i corsi), sorge Palazzo Barilatti, antico edificio completamente ristrutturato. Tutti gli appartamenti sono dotati di servizi privati, angolo cottura, televisori LCD, climatizzazione e internet free 24h. Pulizie due volte a settimana con cambio biancheria. Le grandi stanze sono ariose, luminose e confortevoli grazie ad un arredamento studiato per una resa funzionale e il calore umano. Colazione non inclusa.

  • camere/appartamenti ad alloggio/a persona
  • camera a due letti ‘basic’ €70.00 a notte (€35.00 a persona)
  • camera matrimoniale ‘deluxe’ €78.00 a notte (€39.00 a persona)
  • Appartamento ‘deluxe’ per 4 persone (una camera matrimoniale e due letti singoli nel soppalco), cucina, bagno, soggiorno €144 a notte (€36.00 a persona)
  • Appartamento ‘deluxe’ per 3 persone (una camera a due letti o matrimoniale e una camera singola), cucina, bagno, soggiorno €138 a notte (€46.00 a persona)

LE STANZE DEL GIGLIO – APPARTAMENTI***

Via del Campanile, 4 – Narni
Tel. (+39) 0744.717134 – Cell. (+39) 345 6488160
osteria@fondaconarni.it – www.fondaconarni.it

Situati nel centro storico di Narni (Terni), gli appartamenti “ Le Stanze del Giglio “ nascono da un’elegante ristrutturazione di un palazzo storico del secolo XVI. L’ingresso, dalla caratteristica via del Campanile, dà accesso agli affascinanti ambienti ricavati nei cortiletti interni d’impianto tardo medioevale.

L’immobile è accessibile anche ai disabili, poiché dotato di tutti gli ausili per il superamento delle barriere architettoniche. Un’opportunità di rilievo riguarda la possibilità di poter utilizzare le zone comuni a tutto il complesso dell’albergo: terrazzo, sala lettura con camino, salone dedicato ai pranzi e alle serate conviviali e alla degustazione dei prodotti tipici umbri, nella migliore tradizione dell’agriturismo umbro.

Gli appartamenti (composti di soggiorno – angolo cottura – camera – bagno) sono dotati di minifrigo, riscaldamento, aria condizionata autonoma, televisore e internet wireless gratuito. Colazione inclusa.

  • CAMERA 1
    Dotazione: 1 matrimoniale soppalco + 1 matrimoniale soggiorno
    Uso singola: €79
    Uso doppia: €42 a persona
    Uso tripla: €39 a persona
    Uso quadrupla: €32 a persona
  • CAMERA 2
    Dotazione: 2 letti singoli, possibilità di aggiungere 1 letto singolo in soggiorno
    Uso singola: €61 a persona
    Uso doppia: €42 a persona
    Uso tripla: €39 a persona
  • CAMERA 3
    Dotazione: 1 letto matrimoniale, possibilità di aggiungere 1 letto singolo in soggiorno
    Uso singola: €61
    Uso doppia: €42 a persona
    Uso tripla: €39 a persona
  • CAMERA 4
    Dotazione: 1 matrimoniale soppalco + 1 matrimoniale soggiorno
    Uso singola: €79 a persona
    Uso doppia: €42 a persona
    Uso tripla: €39 a persona
    Uso quadrupla: €32 a persona
  • CAMERA 5
    Dotazione: 2 camere con 2 bagni, 1 matrimoniale + letto singolo nella prima camera, 2 letti singoli nella seconda
    Uso singola: €94 a persona
    Uso doppia: €62 a persona
    Uso tripla: €44 a persona
    Uso quadrupla: €39 a persona
    Uso quintupla: €33 a persona
  • CAMERA 7
    Dotazione: 2 letti singoli
    Uso singola: €59 a persona
    Uso doppia: €39 a persona
  • CAMERA 8
    Dotazione: 1 letto alla francese
    Uso singola: €59 a persona
    Uso doppia: €39 a persona
  • CAMERA 9
    Dotazione: 1 matrimoniale + letto singolo soggiorno
    Uso singola: €79 a persona
    Uso doppia: €42 a persona
    Uso tripla: €39 a persona
    Uso quadrupla: €32 a persona
  • CAMERA 10
    Dotazione: 1 matrimoniale in camera + 1 matrimoniale in soggiorno
    Uso singola: €79 a persona
    Uso doppia: €42 a persona
    Uso tripla: €39 a persona
    Uso quadrupla: €32 a persona

HOTEL LA LOGGIA DEI PRIORI***

Vicolo del Comune, 4 – Narni
Tel. (+39) 0744.726843 – (+39) 0744 726844
info@loggiadeipriori.it – www.loggiadeipriori.it

Hotel a 3 stelle, situato nella piazza principale del centro storico di Narni ricavato da un edificio del ‘400 ristrutturato con ottima integrazione tra stile antico e decorazione moderna. Il punto ideale per escursioni in tutto il centro Italia. L’Hotel è dotato di 17 camere e 2 suite tutte con servizi, TV color, radio F.M., frigo bar, TV satellitare, aria condizionata e tutti i confort della categoria. Internet point gratuito. Colazione inclusa.

  • cameraprezzo a persona
  • singola €61
  • doppia €44
  • tripla €38
  • quadrupla €31

HOTEL TERRA UMBRA ****

S.P. Maratta Bassa, 61 – Narni
Tel. (+39) 0744 750304 – Fax (+39) 0744 751014
info@terraumbra.it – www.terraumbra.it

Nella campagna circostante la Narni Medioevale sorge il Terra Umbra Hotel, un albergo moderno e tecnologicamente all’avanguardia con 29 camere dotate di tutti i comfort.

Dispone di un’ampia piscina scoperta con idromassaggio, giardino, ristorante, rete wi-fi, palestra e sala congressi. Colazione inclusa. Sauna, campo da calcio e campo da beach-volley a pagamento.

    • Cameraprezzo a persona
    • singola €82
    • singola con letto alla francese €88
    • doppia standard €53
    • doppia economy €49
    • tripla €43
    • suite tripla €50
    • quadrupla €37
    • suite quadrupla €42

    Tassa di soggiorno: €2.50 per persona
    Distanza dalla piazza principale di Narni: 9 km

Fattoria La Collina Incantata

Strada dei Colli, 17 – 05035 Narni (TR)
Tel. 0744 750304
info@terraumbra.it – www.terraumbra.it
info@fattoriacollinaincantata.com – http://www.fattoriacollinaincantata.com

La fattoria La Collina Incantata si trova in Comune di Narni (TR) tra le dolci colline della campagna umbra, sopra un poggetto dal quale la vista può spaziare all’infinito tra campi seminati, vigne, boschetti ed un bel lago. Poi ancora, risalendo con lo sguardo, in alto la città medievale e piccoli borghi. Si coltivano ulivi e cereali in genere.

Alcuni anni fa è stato piantato un vigneto nuovo di 3 ha con uva chardonnay, merlot e ciliegiolo di Narni dalla quale si produce un ottimo vino bianco denominato San Faustino, dal nome della località dove sorge il vigneto. I terreni si estendono per 50 ettari circa e comprendono vari fabbricati semidiruti.

Nel 2013, nell’intento di potenziare l’attività agricola e recuperare i fabbricati che stavano andando in malora, e’ stato sviluppato il progetto della fattoria didattica.

La fattoria è stata ristrutturata all’insegna del risparmio energetico e produce energia per oltre il 50 per cento del proprio fabbisogno tramite un impianto fotovoltaico sistemato sul tetto della stalla senza alcun impatto ambientale.

È accessibile, e i suoi servizi sono fruibili, anche da persone con disabilità motorie.

La fattoria è dotata di 4 camere multiple per il pernottamento, di cui n.3 camere da 6 posti letto ed una da 4. Ogni camera è dotata di bagno autonomo. Sala ristorante dove degustare i prodotti aziendali.

  • Cameraprezzo a persona
  • singola €66
  • doppia €41
  • tripla €35
  • quadrupla €31
  • quintupla e sestupla €27

Distanza dalla piazza principale di Narni: 9 km

Convenzione Pasti

Gli studenti potranno usufruire della speciale convenzione pasti stipulata tra Narnia Arts Academy e i ristoranti:

  • La Taverna dell’Aquila Nera
  • Ristorante Il Fondaco
  • Ristorante Mamarama
  • Pub Arcomincio

Buoni pasto al prezzo speciale di €8, €11 e €16 l’uno acquistabili in contanti esclusivamente presso la segreteria di Narnia Arts Academy.

  • I pasti a €8 (La Taverna dell’Aquila Nera e Pub Arcomincio) comprendono un menù fisso:
    • primo piatto
    • secondo piatto con contorno
    • pane
    • acqua
  • I pasti a €11 (Fondaco, Mamarma e Pub Arcomincio) comprendono:
    • una portata (primo o secondo a scelta con contorno)
    • caffè
    • acqua
  • I pasti a €16 (Fondaco and Mamarama) comprendono:
    • scelta tra due primi piatti
    • scelta tra due secondi piatti con contorno
    • scelta di frutta, dolce o caffè
    • acqua

Chi non volesse usufruire della convenzione pasti offerta da Narnia Arts Academy potrà gestire il vitto in maniera autonoma.

Per info e prenotazioni

  • Narnia Arts Academy
  • Via Cavour, 3
  • 05100 Terni – Italia
  • Tel.+39 0744 403132
  • Cel.+39 366 7228822
  • Fax +39 0744 430224
  • email: narniadance@gmail.com

Per info riguardo ad aspetti tecnici del programma, si prega di contattare Rosanna Filipponi al 338 2145226.

Raggiungere Narni

Come raggiungere Narni in aereo

L’aeroporto più vicino è Roma.

Come raggiungere Narni in treno

La stazione più vicina è Narni – Amelia ed è comodamente raggiungibile da Roma o da Perugia con treni che partono circa ogni ora.

Per gli orari dei treni si prega di consultare il sito www.trenitalia.com.

C’è servizio di bus dalla stazione di Narni – Amelia alla piazza principale, vicinissima agli Hotel.

Come raggiungere Narni in auto

Per chi arriva da Nord

  • Autostrada del Sole (A1) direzione Roma;
  • Uscire a Orte verso Via Terni/E45/SS204:
  • Mantenere la destra al bivio e seguire le indicazioni per Perugia/Terni/Narni/Flaminia/Fano/E45/Cesena/Amelia
  • Entrare in Via Terni/E45/SS204
  • Prendere lo svincolo per la SS675
  • Prendere l’uscita Narni per entrare in SS204
  • Continuare su Via Tiberina/SS3ter
  • Svoltare leggermente a destra in Strada dei Tre Ponti/SP1
  • Svoltare a destra in Via Flaminia Ternana/SS3
  • Svoltare a destra per rimanere su Via Flaminia Ternana/SS3
  • Svoltare tutto a sinistra in Strada Narni-Sant’Urbano/SP20
  • Svoltare a destra in Strada Narni-Sant’Urbano.

Per chi arriva da Sud

  • Entrare in A1
  • Prendere l’uscita Magliano Sabina verso SS3
  • Mantenere la sinistra al bivio, segui le indicazioni per Otricoli/Calvi dell’ Umbria/Terni
  • Svoltare a sinistra in SS3
  • Svoltare a destra in Via Flaminia Romana/SS3
  • Continuare a seguire la SS3
  • Svoltare a destra in Strada Narni-Sant’Urbano/SP20
  • Svoltare a destra in Strada Narni-Sant’Urbano.

Temperature medie di Luglio

22C – 25C (72F – 78F)

Sulla città di Narni

Narni, Provincia di Terni, altezza m. 240 s.l.m., abitanti 20.570, centro geografico d’Italia.

Caratteristica città umbra con forti connotazioni medievali, in bella posizione sopra un colle con ulivi, a controllo della gola del Nera e della Conca Ternana. Itinerari artistico-monumentali, archeologici, religiosi, naturalistici. Teatro ottocentesco.

È circondata da gemme culturali quali le città di Perugia, Assisi, Todi, Spoleto.

Narni si trova a 100Km da Roma e 75Km da Perugia.

Popolazioni antichissime abitarono la zona fin dal neolitico. Plinio il Vecchio, nella sua Naturalis Historia, ritiene che la popolazione umbra sia la più antica d’Italia e tra le città di questo popolo annovera anche l’antica Nequinum (Narni).

  • Nel 299 a.C. fu colonia romana con il nome di Narnia, dal fiume Nahar, l’attuale Nera.
  • Nel 223 a.C. Narni divenne importante con la costruzione della grande via militare Flaminia per opera del censore Caio Flaminio.
  • Nel 90 a.C. divenne municipio.
  • Nel 369 d.C. ne fu primo vescovo cristiano Giovenale, proveniente da Cartagine, poi consacrato Santo Patrono defensor civitatis. La sua posizione strategica e dominante la espose alle invasioni barbariche. Nel sec. XII affermò la sua potenza di libero Comune. Tra il XII e il XIV secolo ebbe il suo massimo splendore.
  • Nel 1371 il Pontefice riformò gli statuti cittadini. Fiorirono una serie di botteghe di pittura e oreficeria. Molti artisti del Rinascimento produssero opere per la committenza narnese: il Rossellino, il Ghirlandaio, il Gozzoli, il Vecchietta, Antoniazzo Romano e lo Spagna.
  • Il 17 luglio 1527 i Lanzichenecchi, ostacolati nel ritorno dopo il Sacco di Roma, presero Narni con il tradimento, la incendiarono e la distrussero parzialmente. La ripresa fu lenta, ma si ricostruirono le mura, i palazzi, le chiese e già sul finire del 1500 la vita tornò a scorrere appieno. Tornarono gli artisti illustri, lo Zuccari, il Vignola, il Sangallo e lo Scalza, che parteciparono alla ricostruzione.
  • Nel 1664 fu fondata la biblioteca comunale.
  • Narni ha dato i natali a numerosi illustri personaggi, tra cui l’imperatore romano Cocceio Nerva, Erasmo da Narni detto il Gattamelata, la Beata Lucia Broccadelli, il cardinale Berardo Eroli, l’umanista Galeotto Marzio, il vescovo Cassio da Narni, la letterata Caterina Franceschi Ferrucci.

Regolamento

  • Il programma “Narnia Dance” è aperto a partecipanti italiani e stranieri senza limite di età. Per gli studenti minorenni sarà necessaria un’attestazione dei genitori che esonera l’organizzazione da ogni responsabilità nei riguardi del figlio.
  • Il programma si attiverà con un minimo di 25 partecipanti.
  • La direzione si riserva di decidere l’annullamento del programma. In tal caso i partecipanti ne saranno tempestivamente avvertiti e riceveranno il rimborso della quota di iscrizione.
  • La quota di iscrizione non e’ rimborsabile. Coloro che essendosi iscritti si trovassero nella impossibilità di frequentare iI corso avranno diritto al rimborso della quota di partecipazione purchè ne diano comunicazione almeno 30 giorni prima dell’inizio dei corsi. La Direzione tratterrà comunque una quota di 50 euro per spese generali.
  • La Direzione non assume rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai partecipanti dalle attività del corso.
  • La Direzione non è responsabile di eventuali danni a persone e cose che si dovessero verificare durante il periodo di svolgimento del programma.
  • L’iscrizione al programma comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento e liberatoria in favore di Narnia Arts Academy/Narnia Festival per l’utilizzo delle foto e delle riprese delle lezioni e di ogni altra manifestazione connessa all’attività del corso, senza che da questo utilizzo derivi alcun diritto ai partecipanti al corso.

Per ulteriori informazioni, contattare Cristiana Pegoraro, Direttore Artistico Narnia Festival
alla mail: narniadance@gmail.com.