Associazione
Narnia Arts Academy nasce dall’idea di Cristiana Pegoraro di far interagire musica, arte, studio e turismo, unendo cultura e territorio in una innovativa formula interdisciplinare, con iniziative mirate alla diffusione e comprensione delle arti e alla conoscenza del patrimonio culturale, storico e architettonico dell’Umbria. Narnia Arts Academy conduce una specifica attività nelle scuole, affiancando la formazione scolastica dalle elementari ai licei. Varie le proposte, che si svolgono direttamente all’interno delle scuole e che includono la partecipazione attiva dei ragazzi in un percorso mirato ad accrescere la loro comprensione ed apprezzamento della musica classica. I progetti scolastici di Narnia Arts Academy si sviluppano durante i mesi invernali, generalmente da febbraio a maggio.
Nel mese di Luglio, in collaborazione con il Comune di Narni, Narnia Arts Academy organizza il Narnia Festival, una grande kermesse di arte, musica e cultura a tutto tondo che propone spettacoli di artisti di fama mondiale e il meglio della didattica a livello internazionale.
Il Narnia Festival ha ricevuto 6 medaglie del Presidente della Repubblica.
Gli spettacoli del Narnia Festival uniscono tradizione e innovazione e spaziano dalla musica classica all’opera lirica, dalla musica liturgica al jazz, dalla danza classica al flamenco e al tango argentino.
Partecipano artisti e ospiti di fama mondiale quali Katia Ricciarelli, Margherita Buy, Marisa Laurito, Elizabeth Norberg-Schulz, Christopher Maltman, Pippo Franco, Maria Rosaria Omaggio, Enzo Decaro, Massimo Giletti, Luc Bouy, Pablo Garcia, Enrico Vanzina, Giampiero Galeazzi, Massimiliano Rosolino, Giuseppe Abbagnale, Agostino Abbagnale, Nicola Pietrangeli, Sebastiano Somma, Barbara De Rossi, Samanta Togni, Stefano Masciarelli, Mariella Nava, Emanuela Aureli, Massimo Lopez, Giovanni Malagò, Athos Faccincani.
La didattica del Narnia Festival abbraccia una grande varietà di proposte di altissimo livello, con insegnanti provenienti dalle più importanti scuole e orchestre internazionali (tra cui The Juilliard School di New York, Mannes College di New York, Mozarteum di Salisburgo, Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, University of Miami, Teatro dell’Opera di Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Conservatorio di Santa Cecilia, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna) e una partecipazione di oltre 300 studenti ad ogni edizione.
Le proposte comprendono:
- Campus Internazionale di Alto Perfezionamento Artistico per strumentisti
- International Vocal Arts Program – Corsi intensivi per cantanti e debutto in opere liriche
- Junior Masterclass – Originale iniziativa ludico-didattica dedicata ai bambini dai 6 anni in su
- Progetti di formazione linguistico-culturale – Corsi di lingua e cultura italiana in collaborazione con l’Italian American Committee on Education, ente responsabile della promozione della lingua e cultura italiana negli Stati Uniti per conto del Ministero degli Affari Esteri.
- Narnia Culture&Leisure – Corsi culturali ed escursioni guidate dedicate ai turisti e agli accompagnatori e familiari dei partecipanti al campus
- Workshop di recitazione – Corsi di teatro e incontri con attori di livello internazionale
- Narnia Dance – Campus Internazionale di Danza e Coreografia
- Narnia Flamenco – Workshop di Danza Spagnola e Flamenco
- Narnia Tango – Workshop per tutti i livelli, pratica, milonghe.
- Musical con Matthew Surapine – Musical e corsi vocali con insegnanti direttamente da Broadway.
- Laboratori di pittura – Tecnica del dipinto in acqua e disegno dal vivo con colori acrilici.
In dieci anni di attività Narnia Arts Academy ha visto la partecipazione di oltre 6.000 ragazzi.
I programmi di Narnia Arts Academy sono patrocinati dal Comune di Terni, Comune di Narni, Provincia di Terni e Regione dell’Umbria, con il contributo della Fondazione CARIT e della Fondazione Cultura e Arte.