Campus di Alto Perfezionamento
Dal 18 al 31 Luglio 2022
AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS:
Siamo felici di confermare che il Narnia Festival si svolgerà anche quest’anno, nel pieno rispetto delle norme sul distanziamento sociale dettate dal Covid-19 e delle linee guida per lo svolgimento in sicurezza di attività didattiche e spettacoli dal vivo. L’organizzazione richiede a tutti gli studenti, insegnanti e ospiti di arrivare con un test negativo.
Se per causa di forza maggiore l’evento dovesse essere cancellato, le quote di iscrizione e partecipazione verranno rimborsate.
Dal 18 al 31 Luglio 2022 Narnia Arts Academy e il Comune di Narni organizzano la XI edizione di Narnia Festival e Campus Internazionale di Alto Perfezionamento Artistico per strumentisti, cantanti, attori e danzatori. Narnia Festival e Narnia Arts Academy sono stati insigniti con la Medaglia del Presidente della Repubblica 2021.
Il programma ricco di eventi comprenderà lezioni, workshop, masterclass, conferenze, mostre, visite guidate nonché concerti e spettacoli nelle sale più prestigiose e nei siti archeologici più suggestivi di Narni e dell’Umbria, affiancando così gli studi musicali ad una “full immersion” nella cultura italiana.
Direttore Artistico di Narnia Festival e Campus Internazionale di Alto Perfezionamento Artistico è la pianista e compositrice Cristiana Pegoraro (www.cristianapegoraro.com)
Corsi e Insegnanti
Il Narnia Festival e Campus Internazionale di Alto Perfezionamento Artistico forniranno a tutti i partecipanti i mezzi concreti per diventare giovani professionisti dello spettacolo sotto la guida di insegnanti altamente qualificati ed internazionalmente riconosciuti.
-
- PIANOFORTE – CRISTIANA PEGORARO (18 – 31 Luglio)
lingue: italiano, inglese, tedesco, spagnolo, portogheseCristiana Pegoraro Italia
- Pianista, Didatta, Direttore Artistico Narnia Festival
Presidente Narnia Arts Academy
- Pianista, Didatta, Direttore Artistico Narnia Festival
- PIANOFORTE, COMPOSIZIONE, LABORATORIO DI STORIA ED ESTETICA MUSICALE, ARMONIA E ANALISI DELLE FORME, TEORIA E SOLFEGGIO – LORENZO PORZIO (18 – 31 Luglio)
lingua: italiano, ingleseLorenzo Porzio Italia
- Direttore d'orchestra, Compositore,
Pianista, Direttore Musicale Narnia Festival - Direttore stabile Orchestra Filarmonica Città di Roma
- Direttore d'orchestra, Compositore,
- PIANOFORTE JAZZ – FRANCESCO VENERUCCI (25 – 31 Luglio)
lingue: italiano, inglese - CHITARRA CLASSICA – TALI ROTH (18 – 31 Luglio) lezioni ONLINE
lingue: inglese, ebraico - CHITARRA CLASSICA, BRASILIANA, CHORO e BOSSA NOVA – GIANLUCA PERSICHETTI (25 – 30 Luglio)
lingue: italiano, portoghese - CHITARRA CLASSICA – CARLO BIANCALANA (25 – 31 Luglio)
lingue: italiano, inglese - VIOLINO – KHULLIP JEUNG (18 – 24 Luglio) lezioni ONLINE
lingue: inglese, coreano - VIOLINO – JISUN KANG (18 – 24 Luglio) lezioni ONLINE
lingue: inglese, coreano - VIOLINO – ZENEBA BOWERS (18 – 31 Luglio)
lingue: italiano, inglese, - VIOLINO – PAOLO PIOMBONI (18 – 31 Luglio)
lingue: italiano, inglese - VIOLINO BAROCCO – ASAKO TAKEUCHI (18 – 31 Luglio)
lingue: inglese, danese, giapponese - VIOLA e VIOLINO – ELEONORA BISACCIONI (25 – 31 Luglio)
lingue: italiano, inglese - VIOLONCELLO – VIOLONCELLO JAZZ e BLUES – MATT WALKER (18 – 31 Luglio)
lingue: italiano, inglese - VIOLA DA GAMBA, VIOLONE, BASSO – ANDREW ARCECI (18 – 31 Luglio)
lingue: italiano, inglese - CONTRABBASSO propedeutica e ensemble – MAYRA PEDROSA (21 – 24 Luglio)
lingue: italiano, portoghese - CONTRABBASSO propedeutica e ensemble – PIERPAOLO MASTROLEO (21 – 24 Luglio)
lingue: italiano, inglese - FLAUTO – CALOGERO GIALLANZA (25 – 31 Luglio)
lingue: italiano, inglese - FLAUTO – ANDREA SALVI (18 – 24 Luglio)
lingue: italiano, inglese - CLARINETTO – MARCO CORSALINI (18 – 24 Luglio)
lingue: italiano, inglese - SAX – PATRIZIO DESTRIERE (25 – 31 Luglio)
lingue: italiano, inglese - TROMBA / TROMBA JAZZ – ANDREA TOFANELLI (18 – 23 Luglio)
lingue: italiano, inglese - CORNO / CORNO JAZZ – GIOVANNI HOFFER (18 – 24 Luglio)
lingue: italiano, inglese, francese, spagnoloGiovanni Hoffer Italia
- Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Conservatorio di Rovigo, Solista Jazz
- TROMBA e ENSEMBLE PER OTTONI (corso collettivo)- FABRIZIO ANTONELLI (25 – 31 Luglio)
lingue: italiano, inglese, francese - TROMBONE / TROMBONE JAZZ – EUGENIO RENZETTI (25 – 31 Luglio)
lingue: italiano, inglese - VOCAL PERFORMING ART – CANTO POP – GIANNI NERI (25 – 28 Luglio)
lingue: italiano, inglese - VOCAL PERFORMING ART – CANTO POP – ROSALIA MISSERI (25 – 28 Luglio)
lingue: italiano, inglese - VOCAL PERFORMING ART – CANTO POP – MASSIMO ZANNOLA (25 – 28 Luglio)
lingue: italiano, inglese - CANTO BRASILIANO e POP – THEMIS ROCHA (25 – 31 Luglio)
lingue: italiano, portoghese, inglese, spagnolo - BATTERIA – PERCUSSIONI MODERNE e BRASILIANE – STEFANO ROSSINI (25 – 31 Luglio)
lingue: italiano, portoghese, inglese - COMPOSIZIONE “MUSICHE PER FILM STORICI” – MARCO WERBA (27 – 31 Luglio)
lingue: italiano, inglese - VIDEOSCRITTURA MUSICALE con Sibelius “Dalle note allo spartito” – MARIO DENNETTA (22 – 24 Luglio)
lingue: italiano - BAILE FLAMENCO – CATERINA LUCIA COSTA (22 – 24 Luglio)
lingue: italiano, spagnolo, inglese - DIPARTIMENTO DI MUSICA BRASILIANA
- THEMIS ROCHA (25 – 31 Luglio)
lingue: italiano, portoghese, inglese - DIPARTIMENTO DI MUSICA BRASILIANA
- GIANLUCA PERSICHETTI (25 – 31 Luglio)
lingue: italiano, portoghese, inglese - DIPARTIMENTO DI MUSICA BRASILIANA
- CALOGERO GIALLANZA (25 – 31 Luglio)
lingue: italiano, portoghese, inglese - DIPARTIMENTO DI MUSICA BRASILIANA
- STEFANO ROSSINI (25 – 31 Luglio)
lingue: italiano, portoghese, inglese
- PIANOFORTE – CRISTIANA PEGORARO (18 – 31 Luglio)
Programma
Il programma è aperto a studenti di ogni età e nazionalità.
È possibile partecipare come studente effettivo o uditore.
Il programma comprende:
-
- lezioni individuali
con insegnanti altamente qualificati provenienti dalle più importanti scuole internazionali.
Sono garantite dalle 4 alle 6 lezioni private di 45 minuti/un’ora a settimana a discrezione dell’insegnante.
Le lezioni si terranno generalmente dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, 6 giorni alla settimana o a discrezione dell’insegnante.
Masterclass, conferenze e workshop potranno tenersi al di fuori di questi orari.
- lezioni individuali
-
- lezioni di musica da camera
in varie formazioni e partecipazione a concerti finali.
- lezioni di musica da camera
-
- esercitazioni orchestrali
Ampio spazio verrà dedicato al repertorio sacro e sinfonico con orchestra. Lezioni giornaliere e partecipazone a concerti finali.
- esercitazioni orchestrali
-
- lezioni di solfeggio, armonia e analisi musicale
Per chi volesse usufruirne, il programma offre l’opportunità a tutti i partecipanti di approfondire la propria cultura musicale con corsi principali di- Solfeggio e teoria musicale
- Armonia
- Storia della musica e analisi musicale
anche in vista di esami in conservatori e accademie.
I corsi saranno tenuti dal Maestro Lorenzo Porzio, docente di musica, coro ed esercitazioni orchestrali presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma, rinomato istituto gemellato con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Le lezioni, singole e collettive, si svolgeranno in fasce orarie programmabili individualmente e non in conflitto con gli orari delle lezioni di strumento principale e prove d’orchestra.
Il prezzo è variabile in base al numero di lezioni e di ore richieste dallo studente.
Per informazioni contattare Narnia Arts Academy.
- lezioni di solfeggio, armonia e analisi musicale
-
- Corso di composizione “La musica nel cinema thriller” con il compositore pluripremiato Marco Werba
Il corso è rivolto a studenti di composizione e a coloro che vogliano approfondire e studiare le dinamiche della musica di commento applicata ad un film thriller, horror e di fantascienza. Esso verrà integrato da un laboratorio nel quale gli allievi potranno sperimentare le nozioni acquisite durante la masterclass, componendo dei brani per alcuni frammenti di film e sottoponendo le loro partiture al docente.
Questo corso darà la possibilità agli allievi di affrontare con gli strumenti adeguati, la collaborazione con il regista e la scrittura di una musica di scena applicata ad un film di genere.
Al termine della masterclass ci sarà un saggio che si terrà presso il teatro di Narni, nel quale verranno eseguite le composizioni degli allievi, e verranno consegnati i diplomi di partecipazione.
Le lezioni saranno collettive ed individuali.
- Corso di composizione “La musica nel cinema thriller” con il compositore pluripremiato Marco Werba
-
- Vocal Performing Art – Corso di Canto Pop con Gianni Neri (vocal coach, interprete), Rosalia Misseri (interprete e performer), Massimo Zannola (attore e regista)
Full immersion di quattro giorni (7 ore al giorno) attraverso il canto pop dove si affronteranno temi di vocologia (strumento voce), meccaniche della voce, igiene vocale, scelta di un repertorio, atteggiamento scenico e linguaggio del corpo. Esibizione il 28 Luglio nel quale verranno verranno consegnati i diplomi di partecipazione.
Le lezioni saranno collettive.
- Vocal Performing Art – Corso di Canto Pop con Gianni Neri (vocal coach, interprete), Rosalia Misseri (interprete e performer), Massimo Zannola (attore e regista)
-
- Masterclass di Videoscrittura Musicale con Sibelius “Dalle note allo spartito”
Il più grande software di notazione spiegato dal Copista del festival di Sanremo: Mario Dennetta
La finalità del corso è la conoscenza approfondita delle tecniche relative alla scrittura musicale, mediante l’utilizzo di un software di notazione musicale (Sibelius), per poter copiare trascrivere e arrangiare musica al computer.
Tutti i partecipanti dovranno avere conoscenze musicali ed essere muniti di computer proprio con all’interno il software di scrittura Sibelius (versione 7 o seguenti), tastiera alfanumerica e tastiera MIDI.
Al corsista, una volta concluso il corso, verrà garantita un’assistenza telefonica della durata di sei mesi, e al più volenteroso sarà offerta la possibilità di affiancare il lavoro da copista in produzioni teatrali e televisive.
Al termine della masterclass verranno consegnati i diplomi di partecipazione.
Le lezioni saranno collettive, 8 ore al giorno per 3 giorni, dal 22 al 24 luglio 2022.
Per maggiori informazioni scrivere a info@pentagrafica.net
- Masterclass di Videoscrittura Musicale con Sibelius “Dalle note allo spartito”
-
- WORKSHOP “Training musicale tra le emozioni” con Francesca Rasi, 22 – 24 Luglio 2022
Abitare l’emozione. Abitare la musica. Abitare il ritmo.
Una esperienza sensoriale tra le emozioni più profonde, grazie alla Musica, alla Voce, al Corpo.
Ascolteremo il nostro corpo e ci regaleremo emozioni vibranti, musicali in uno Spazio libero, prendendoci del TEMPO per Noi, acquisendo una Energia nuova.
Un’esperienza viva di persone unite in un unico linguaggio, quello delle emozioni. Ci racconteremo storie appassionate, di luoghi, racconti, fatti e personaggi, attraverso trasparenze, dissolvenze, esistenze, specchi di Vita Trascorsa, Presente e Futura.
Respireremo ad occhi chiusi, emozionandoci trasportati dalla musica, in un’esperienza di viaggio immersiva e sensoriale.
Corso introduttivo ispirato alla musicoterapia e ispirato alla meditazione.
• Lezioni giornaliere di gruppo
• Escursioni e attività culturali
• Ingresso gratuito a tutti i concerti e spettacoli del Narnia Festival
Iscrizione €100 – Partecipazione €100 – Speciali convenzioni vitto e alloggioAl termine del corso verranno consegnati i diplomi di partecipazione.
Le lezioni saranno collettive, dal 22 al 24 luglio 2022.
Per maggiori informazioni scrivere a narniaartsacademy@gmail.com
- WORKSHOP “Training musicale tra le emozioni” con Francesca Rasi, 22 – 24 Luglio 2022
-
- LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA “Il corpo che suona” con Francesca Rasi, 22 – 24 Luglio 2022
Un laboratorio per sperimentare le proprie attitudini corporali, per conoscersi profondamente, per elaborare linguaggi alternativi, per acquisire una conoscenza e una coscienza totale di se stessi ascoltando la propria voce.
Comunicare con il proprio corpo ci rende persone sensibili, raffinate, energetiche.
Teatro e danza in un linguaggio dove il corpo è la voce dell’anima e la parola è la voce del corpo. Un lavoro di ricerca creativa, espressiva e umana.
Il laboratorio è volto alla rivelazione delle infinite potenzialità di movimento del corpo e della voce in relazione alla musica e all’ambiente.
Ogni incontro prevede un riscaldamento basato su allungamenti, estensioni, movimenti dinamici, seguito da un approfondimento delle capacità del corpo di essere la musica che ascolta e di trovare i limiti estremi di coincidenza dei propri movimenti con tale ascolto.
Nel riscaldamento di preparazione esploreremo alcuni aspetti della respirazione in movimento, e poi come la voce può aiutarci a capire meglio le nostre intenzioni nel contatto con le altre persone.
Particolare attenzione sarà dedicata al dialogo fra persone, all’ esplorazione del contatto fisico all’interno di una dialettica fra guidare e seguire il partner. Attraverso questo tipo di lavoro si mira a potenziare le capacità di ascolto “corporeo” dell’altro, a migliorare la capacità di “stare” nello spazio e in relazione con altri.
Il laboratorio è per tutti coloro che, anche senza esperienza specifica di danza o teatro, desiderano impegnarsi senza riserve in un lavoro sul proprio corpo per trasformarlo e renderlo flessibile e sensibile.
E’ richiesta una disponibilità e apertura verso la possibilità di movimenti diversi da quelli dettati dalle proprie tendenze e abitudini.
• Lezioni giornaliere di gruppo
• Escursioni e attività culturali
• Ingresso gratuito a tutti i concerti e spettacoli del Narnia Festival
Iscrizione €100 – Partecipazione €100 – Speciali convenzioni vitto e alloggioAl termine del corso verranno consegnati i diplomi di partecipazione.
Le lezioni saranno collettive.
Per maggiori informazioni scrivere a narniaartsacademy@gmail.com
- LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA “Il corpo che suona” con Francesca Rasi, 22 – 24 Luglio 2022
-
- masterclass, conferenze, workshops
Attraverso una serie di masterclass, conferenze e workshop, i partecipanti avranno l’opportunità di avvicinarsi ad aspetti fondamentali dell’attività musicale generalmente tralasciati nei percorsi accademici, come:- l’organizzazione di una carriera
- l’importanza della comunicazione
- la pratica dell’esibirsi in pubblico
- i vantaggi di una sana postura
- lo sviluppo di una incisiva presenza scenica
- le tecniche per vincere la paura del palcoscenico
e oltre. Queste attività si svolgeranno in fasce orarie programmabili individualmente e non in conflitto con gli orari delle lezioni di strumento principale e prove d’orchestra.
Il prezzo è variabile in base al numero di lezioni e di ore richieste dallo studente.
Per informazioni contattare Narnia Arts Academy. - concerti
Il Campus Internazionale di Alto Perfezionamento Artistico offrirà agli studenti varie opportunità di partecipare ai concerti e spettacoli del Narnia Festival nelle sale più prestigiose e nei siti archeologici più suggestivi di Narni e dell’Umbria.
Ulteriori concerti degli allievi si terranno ogni giorno alle ore 18 nella Chiesa di Santa Maria Impensole (1.100 d.C.), nella Chiesa di San Francesco (1.200 d.C.) e nella Corte del Palazzo Comunale. Chi sta preparando un concorso avrà la possibilita di esibirsi in un concerto dedicato. Tutti gli allievi avranno la possibilità di esibirsi.
- masterclass, conferenze, workshops
-
- escursioni e visite guidate
Escursioni settimanali faranno avvicinare i ragazzi alla magica atmosfera di una delle più belle città medievali italiane e alla vasta cultura e storia dell’Umbria, offrendo la stessa ispirazione che per secoli ha influenzato gli artisti più grandi.
- escursioni e visite guidate
-
- pianoforti da studio
Saranno a disposizione pianoforti da studio per 2-3 ore al giorno al costo aggiuntivo di €30 a settimana.
- pianoforti da studio
-
- attestati di partecipazione
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Si prega di richiedere l’attestato di partecipazione prima di lasciare il Campus. Non verranno accettate richieste di attestati dopo il termine del Campus.
- attestati di partecipazione
-
- servizio di tutor per bambini e ragazzi non accompagnati dai genitori.
Se si richiede il servizio di tutor, i partecipanti alloggeranno tutti insieme presso l’Ostello o hotel designato.
I tutor gestiranno i partecipanti nella seguente modalità:- I tutor dormiranno all’ostello o hotel designato.
- Prenderanno i partecipanti dopo colazione e li porteranno nelle rispettive aule per le lezioni con i maestri.
- I maestri gestiranno i ragazzi fino alle 13.
- Alle 13 verranno ripresi dal tutor e portati a pranzo tutti insieme.
- Alle 15 verranno accompagnati alle prove di musica d’insieme e orchestra, dove verranno gestiti dal rispettivo insegnante fino alle 18.
- Alle 18 verranno ripresi dal tutor e accompagnati ai concerti pomeridiani o allo svago.
- Alle 19:30 verranno accompagnati a cena.
- Dopo cena verranno accompagnati agli spettacoli serali (21:30), dopodichè verranno riaccompagnati all’ostello o all’hotel designato.
La distanza a piedi dall’ostello alle aule dei corsi, auditorium, ristoranti è di circa 5-6 minuti. L’hotel designato si trova nella piazza principale di Narni. Distanza a piedi dalle location è di circa 1-2 minuti
Contattateci per informazioni. Il servizio ha un costo aggiuntivo di €50 la settimana.
- servizio di tutor per bambini e ragazzi non accompagnati dai genitori.
STRUTTURE
Il programma si svolgerà in magnifici edifici storici, incluso il Teatro Comunale, l’Auditorium San Domenico, l’Università di Narni, il Museo della Città a Palazzo Eroli e in varie chiese d’epoca.
Costi
- Quota di iscrizione (non rimborsabile – La quota verrà rimborsata solo nel caso in cui un corso non si attivi per numero insufficiente di partecipanti) di € 140 da versare entro il 20 Giugno 2022.
- Quota di partecipazione (vedi sotto) da versare via bonifico entro il 1 Luglio 2022 oppure direttamente all’arrivo a Narni.
I pagamenti per le iscrizioni saranno tuttavia accettati fino al 20 Luglio 2022 previa verifica della disponibilità dei posti.
È possibile frequentare ogni singolo corso come allievo uditore versando la quota di iscrizione di € 140 e la quota di partecipazione di € 70 a settimana.
È possibile iscriversi al Campus Internazionale come allievi uditori versando una quota forfettaria di €200. La quota permetterà di seguire qualsiasi lezione per la durata di 2 settimane.
Le quote di partecipazione non comprendono vitto e alloggio.
Anche se alcuni corsi hanno una durata di due settimana, è possibile partecipare per una sola settimana.
Si garantiscono dalle 4 alle 6 lezioni private a settimana.
È possibile partecipare alle lezioni di musica da camera (per il costo vedi sotto).
Pianoforti e tastiere da studio per 2-3 ore al giorno al costo aggiuntivo di €30 a settimana (si prega di farne richiesta al momento dell’iscrizione).
-
-
-
-
- PIANOFORTE – Cristiana Pegoraro (18 – 31 Luglio): € 230 una settimana, € 460 due settimane
- PIANOFORTE, COMPOSIZIONE, MUSICA DA CAMERA, LABORATORIO DI STORIA ED ESTETICA MUSICALE, ARMONIA ED ANALISI DELLE FORME, TEORIA E SOLFEGGIO – Lorenzo Porzio (18 – 31 Luglio) € 230 una settimana per ogni disciplina, € 460 due settimane per ogni disciplina
- PIANOFORTE JAZZ – Francesco Venerucci (25 – 31 Luglio): € 230
- CHITARRA CLASSICA – Tali Roth (18 – 31 Luglio – ONLINE): € 230 una settimana, € 460 due settimane
- CHITARRA CLASSICA, BRASILIANA, CHORO e BOSSA NOVA – Gianluca Persichetti (26 – 30 Luglio): € 230
- CHITARRA CLASSICA – Carlo Biancalana (25 – 31 Luglio): € 230
- VIOLINO – Khullip Jeung (18 – 24 Luglio – ONLINE): € 230
- VIOLINO – Jisun Kang (18 – 24 Luglio – ONLINE): € 230
- VIOLINO – Zeneba Bowers (18 – 31 Luglio): € 230 una settimana, € 460 due settimane
- VIOLINO – Paolo Piomboni (18 – 31 Luglio): € 230, € 460 due settimane
- VIOLINO BAROCCO – Asako Takeuchi (18 – 31 Luglio): € 230 una settimana, € 460 due settimane
- VIOLA e VIOLINO – Eleonora Bisaccioni (25 – 31 Luglio): € 230
- VIOLONCELLO – VIOLONCELLO JAZZ & BLUES – Matt Walker (18 – 31 Luglio): € 230 una settimana, € 460 due settimane
- VIOLA DA GAMBA, VIOLONE, BASSO – Andrew Arceci (18 – 31 Luglio): € 230 una settimana, € 460 due settimane
- CONTRABBASSO propedeutica e ensemble – Mayra Pedrosa (21 – 24 Luglio): € 220 (prezzo totale, include iscrizione, partecipazione e orchestra – non include il pianista accompagnatore)
- CONTRABBASSO propedeutica e ensemble – Pierpaolo Mastroleo (21 – 24 Luglio): € 220 (prezzo totale, include iscrizione, partecipazione e orchestra – non include il pianista accompagnatore)
- FLAUTO – Calogero Giallanza (25 – 31 Luglio): € 230
- FLAUTO – Andrea Salvi (18 – 24 Luglio): € 230
- CLARINETTO – Marco Corsalini (18 – 24 Luglio): € 230
- CLARINETTO – Luca Cipriano (25 – 31 Luglio): € 230
- SAX – Patrizio Destriere (25 – 31 Luglio): € 230
- TROMBA – Andrea Tofanelli (18 – 23 Luglio): € 230
- CORNO – Giovanni Hoffer (18 – 24 Luglio): € 230
- TROMBA – Fabrizio Antonelli (25 – 31 Luglio): € 230
- TROMBONE / TROMBONE JAZZ – Eugenio Renzetti (25 – 31 Luglio): € 230
- VOCAL PERFORMING ART – CANTO POP- Gianni Neri, Rosalia Misseri, Massimo Zannola (25 – 28 Luglio): € 250
- CANTO BRASILIANO e POP- Themis Rocha (25 – 31 Luglio): € 230
- BATTERIA e PERCUSSIONI MODERNE e BRASILIANE – Stefano Rossini (25 – 31 Luglio): € 230
- COMPOSIZIONE Musiche per film storici- Marco Werba (27 – 31 Luglio): € 230
- VIDEOSCRITTURA MUSICALE – Mario Dennetta (22 – 24 Luglio): € 150 (quota unica, non è richiesta la quota di iscrizione
- BAILE FLAMENCO – Caterina Lucia Costa (22 – 24 Luglio): € 130 (include quota di iscrizione)
- CORSO DI MUSICA BRASILIANA – Themis Rocha, Gianluca Persichetti, Calogero Giallanza, Stefano Rossini (25 – 31 Luglio): € 60 (gratuito per chi già iscritto ad un corso individuale con i maestri Rocha, Persichetti, Giallanza, Rossini)
- CORSO DI MUSICA DA CAMERA (1 ora al giorno, 6 giorni a settimana): € 70 a settimana per ciascun componente del gruppo. Minimo 3 partecipanti.
- CORSO DI ENSEMBLE PER OTTONI (1 ora al giorno, 6 giorni a settimana): € 70 a settimana per ciascun componente del gruppo. Minimo 3 partecipanti.
La quota di partecipazione ai corsi comprende:
- Lezioni, workshops, master classes, conferenze e partecipazione a concerti pubblici
- Pianisti accompagnatori (per brani molto impegnativi è richiesto il pagamento extra di € 35 l’ora per il pianista)
- Uso di aule da studio e sale da concerto
- Attestato di partecipazione
- Ingresso a tutti i concerti ed eventi del Narnia Festival
Biglietto aereo non incluso.
Gli allievi iscritti ad un qualsiasi corso del Campus internazionale potranno frequentare i corsi di Narnia Culture&Leisure e i corsi di Lingua e Cultura Italiana con uno sconto del 20%.
Borse di Studio e opportunità per studenti
A discrezione di Narnia Arts Academy, alla fine dei corsi verranno assegnate borse di studio agli allievi più meritevoli scelti fra tutte le discipline. Le borse di studio sono gentilmente offerte dal Dott. Giorgio De Lorenzi (Società Italia-Argentina – Borsa di studio Victor Ukmar) e dal Dott. Renato Cipullo (Cipullo Designs).
Opportunità per gli studenti
Gli allievi che – a giudizio del rispettivo docente e del direttore artistico di Narnia Arts Academy – si saranno particolarmente distinti nell’ambito dei Corsi, avranno la possibilità di essere segnalati a varie istituzioni concertistiche italiane e, ove possibile, di essere inseriti nelle rispettive programmazioni. I suddetti allievi potranno inoltre essere inseriti nel cartellone delle stagioni concertistiche di Narnia Arts Academy.
-
-
-
Iscrizione
Data limite: 20 Giugno 2022
Le iscrizioni saranno tuttavia accettate fino al 18 Luglio, previa verifica della disponibilità dei posti.
Il seguente materiale deve essere inviato al Direttore Artistico Cristiana Pegoraro
- via email (NarniaArtsAcademy@gmail.com)
- o per posta al seguente indirizzo: Via Cavour 3, 05100 Terni
- Scheda di iscrizione Scarica qui la scheda di iscrizione
- Copia di un documento di identità
- Autorizzazione di un genitore, solo nel caso in cui lo studente sia minorenne Scarica qui la scheda autorizzazione minore
- Breve curriculum degli studi svolti
- Lista dei brani da studiare al campus
- Breve registrazione video di non oltre 2 minuti da inviare via whatsapp al +39 335 433784 o mail a narniaartsacademy@gmail.com (non necessario se lo studente è già allievo di un insegnante al campus)
- Quota di iscrizione di € 140 (o di € 90 dove specificato). Allegare copia della ricevuta del bonifico bancario.
- Intestatario: NARNIA ARTS ACADEMY
- Numero di conto: 2000 405
- Iban: IT32 B062 2014 4060 0000 2000 405
- Swift (BIC): BPBAITR1
- Banca: CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO
- Indirizzo della filiale: Via Turati 25, 05100 Terni, Italia
- Sede centrale della banca: Piazza della Repubblica 21, 05018 Orvieto, Italia
- Spese bancarie a carico del mittente.
Vitto e alloggio
NARNIA ARTS ACADEMY ha stipulato vantaggiosissime convenzioni con vari ristoranti e strutture alberghiere.
Convenzione Pasti
Gli studenti potranno usufruire della speciale convenzione pasti stipulata tra Narnia Arts Academy e i ristoranti:
- La Taverna dell’Aquila Nera
- Ristorante La Loggia dei Priori
- Ristorante Il Fondaco
- Pub Arcomincio
Buoni pasto al prezzo speciale di €8, €11 e €16 l’uno acquistabili in contanti esclusivamente presso la segreteria di Narnia Arts Academy.
- I pasti a €8 (La Taverna dell’Aquila Nera) comprendono un menù fisso:
- primo piatto
- secondo piatto con contorno
- pane
- acqua
- I pasti a €11 (Fondaco) comprendono:
- una portata (primo o secondo a scelta con contorno)
- caffè
- acqua
- I pasti a €16 (La Loggia, Fondaco) comprendono:
- scelta tra due primi piatti
- scelta tra due secondi piatti con contorno
- scelta di frutta, dolce o caffè
- acqua
Chi non volesse usufruire della convenzione pasti offerta da Narnia Arts Academy potrà gestire il vitto in maniera autonoma.
Convenzioni alloggio
NARNIA ARTS ACADEMY ha stipulato delle convenzioni in esclusiva con le seguenti strutture alberghiere:
- Le Stanze del Giglio – Appartamenti
- Hotel La Loggia dei Priori
- Domus Narnia Ostello
- Residence Palazzo Barilatti
Gli appartamenti Le Stanze del Giglio, Hotel La Loggia dei Priori, il Residence Palazzo Barilatti e il Domus Narnia Ostello sono vicinissimi alle aule dei corsi e a tutte le sale da concerto.
Su richiesta, potranno essere organizzati alloggi in convenzione presso appartamenti in affitto o B&B nel centro storico. Gli alloggi potranno anche essere organizzati presso appartamenti o B&B situati al di fuori del centro storico, alcuni con piscina, ideali per famiglie con mezzi di trasporto indipendenti. Si prega di specificare questa richiesta nel modulo di iscrizione. Per info si prega di contattare Narnia Arts Academy.
Chi non volesse usufruire delle convenzioni alberghiere potrà gestire l’alloggio in maniera autonoma.
Per prenotare è necessario compilare gli appositi spazi della scheda di iscrizione.
NARNIA ARTS ACADEMY GESTIRÀ LE PRENOTAZIONI PRESSO TUTTE LE STRUTTURE ALBERGHIERE.
Le strutture alberghiere non accettano prenotazioni.
Si suggerisce agli studenti di prenotare prima possibile per assicurarsi gli alloggi più vicini.
Le stanze (con relative richieste di condivisione) verranno assegnate tenendo presente le date di prenotazione.
Il costo del soggiorno va saldato presso gli uffici di Narnia Arts Academy prima della partenza. Non si accettano carte di credito.
IMPOSTA DI SOGGIORNO:
Ai sensi dell’art. 42, comma 2, lettera f) del TUEL, attribuzione del Consiglio Comunale, l’istituzione dell’imposta è stabilita con deliberazione della Giunta Comunale da un minimo di € 0,50 ad un massimo di €2.00 per persona e per pernottamento, fino a un massimo di quattro pernottamenti nella stessa struttura.
L’imposta è graduata e commisurata con riferimento alla tipologia e alla classificazione delle strutture ricettive comunque definite dalla normativa della Regione Umbria, che tiene conto delle caratteristiche e dei servizi offerti dalle medesime, nonché del conseguente valore economico/prezzo del soggiorno.
L’imposta di soggiorno va saldata presso i nostri uffici.
AVVISO IMPORTANTE: il concerto finale del Narnia Festival, a cui parteciperanno tutti gli studenti e i maestri, si terrà domenica 31 luglio alle ore 21.00. Se scegliete di non tenere la camera anche la notte del 31 luglio, il check out è richiesto il 31 luglio a mezzogiorno.
OSTELLO SANT’ANNA
Via Gattamelata 74 – Narni
Tel. e Fax (+39) 0744 715217 – Cell. (+39) 347 6565487 – (+39) 345 7572822
info@ostellocentrosperanza.it – www.ostellocentrosperanza.it
- Camere ampie e spaziose a sei/otto letti con bagno privato interno o esterno: €28 a persona
La quota comprende pernottamento e prima colazione con uso gratuito di:
sala grande comune, sala biblioteca, ampio giardino esterno, parcheggio, televisione, ampio terrazzo panoramico, pulizia giornaliera e lenzuola, esclusi gli asciugamani, che devono essere portati da casa.
Tassa di soggiorno da pagarsi direttamente presso la struttura alberghiera.
PALAZZO BARILATTI
Piazza Galeotto Marzio – Narni
Cell. (+39) 347 6565487
Nel pieno centro storico di Narni (vicinissimo al luogo dove si svolgeranno i corsi), sorge Palazzo Barilatti, antico edificio completamente ristrutturato. Tutti gli appartamenti sono dotati di servizi privati, angolo cottura, televisori LCD, climatizzazione e internet free 24h. Pulizie due volte a settimana con cambio biancheria. Le grandi stanze sono ariose, luminose e confortevoli grazie ad un arredamento studiato per una resa funzionale e il calore umano. Colazione non inclusa.
- camere/appartamenti ad alloggio/a persona
- camera a due letti ‘basic’ €70.00 a notte (€35.00 a persona)
- camera matrimoniale ‘deluxe’ €78.00 a notte (€39.00 a persona)
- Appartamento ‘deluxe’ per 4 persone (una camera matrimoniale e due letti singoli nel soppalco), cucina, bagno, soggiorno €144 a notte (€36.00 a persona)
- Appartamento ‘deluxe’ per 3 persone (una camera a due letti o matrimoniale e una camera singola), cucina, bagno, soggiorno €138 a notte (€46.00 a persona)
LE STANZE DEL GIGLIO – APPARTAMENTI***
Via del Campanile, 4 – Narni
Tel. (+39) 0744.717134 – Cell. (+39) 345 6488160
osteria@fondaconarni.it – www.fondaconarni.it
Situati nel centro storico di Narni (Terni), gli appartamenti “ Le Stanze del Giglio “ nascono da un’elegante ristrutturazione di un palazzo storico del secolo XVI. L’ingresso, dalla caratteristica via del Campanile, dà accesso agli affascinanti ambienti ricavati nei cortiletti interni d’impianto tardo medioevale.
L’immobile è accessibile anche ai disabili, poiché dotato di tutti gli ausili per il superamento delle barriere architettoniche. Un’opportunità di rilievo riguarda la possibilità di poter utilizzare le zone comuni a tutto il complesso dell’albergo: terrazzo, sala lettura con camino, salone dedicato ai pranzi e alle serate conviviali e alla degustazione dei prodotti tipici umbri, nella migliore tradizione dell’agriturismo umbro.
Gli appartamenti (composti di soggiorno – angolo cottura – camera – bagno) sono dotati di minifrigo, riscaldamento, aria condizionata autonoma, televisore e internet wireless gratuito. Colazione inclusa.
- CAMERA 1
Dotazione: 1 matrimoniale soppalco + 1 matrimoniale soggiorno
Uso singola: €79
Uso doppia: €42 a persona
Uso tripla: €39 a persona
Uso quadrupla: €32 a persona - CAMERA 2
Dotazione: 2 letti singoli, possibilità di aggiungere 1 letto singolo in soggiorno
Uso singola: €61 a persona
Uso doppia: €42 a persona
Uso tripla: €39 a persona - CAMERA 3
Dotazione: 1 letto matrimoniale, possibilità di aggiungere 1 letto singolo in soggiorno
Uso singola: €61
Uso doppia: €42 a persona
Uso tripla: €39 a persona - CAMERA 4
Dotazione: 1 matrimoniale soppalco + 1 matrimoniale soggiorno
Uso singola: €79 a persona
Uso doppia: €42 a persona
Uso tripla: €39 a persona
Uso quadrupla: €32 a persona - CAMERA 5
Dotazione: 2 camere con 2 bagni, 1 matrimoniale + letto singolo nella prima camera, 2 letti singoli nella seconda
Uso singola: €94 a persona
Uso doppia: €62 a persona
Uso tripla: €44 a persona
Uso quadrupla: €36 a persona
Uso quintupla: €31 a persona - CAMERA 7
Dotazione: 2 letti singoli
Uso singola: €59 a persona
Uso doppia: €39 a persona - CAMERA 8
Dotazione: 1 letto alla francese
Uso singola: €59 a persona
Uso doppia: €39 a persona - CAMERA 9
Dotazione: 1 matrimoniale + letto singolo soggiorno
Uso singola: €79 a persona
Uso doppia: €42 a persona
Uso tripla: €39 a persona
Uso quadrupla: €32 a persona - CAMERA 10
Dotazione: 1 matrimoniale in camera + 1 matrimoniale in soggiorno
Uso singola: €79 a persona
Uso doppia: €42 a persona
Uso tripla: €39 a persona
Uso quadrupla: €32 a persona
HOTEL LA LOGGIA DEI PRIORI***
Vicolo del Comune, 4 – Narni
Tel. (+39) 0744.726843 – (+39) 0744 726844
info@loggiadeipriori.it – www.loggiadeipriori.it
Hotel a 3 stelle, situato nella piazza principale del centro storico di Narni ricavato da un edificio del ‘400 ristrutturato con ottima integrazione tra stile antico e decorazione moderna. Il punto ideale per escursioni in tutto il centro Italia. L’Hotel è dotato di 17 camere e 2 suite tutte con servizi, TV color, radio F.M., frigo bar, TV satellitare, aria condizionata e tutti i confort della categoria. Internet point gratuito. Colazione inclusa.
- cameraprezzo a persona
- singola €61
- doppia €44
- tripla €38
- quadrupla €31
HOTEL TERRA UMBRA ****
S.P. Maratta Bassa, 61 – Narni
Tel. (+39) 0744 750304 – Fax (+39) 0744 751014
info@terraumbra.it – www.terraumbra.it
Nella campagna circostante la Narni Medioevale sorge il Terra Umbra Hotel, un albergo moderno e tecnologicamente all’avanguardia con 29 camere dotate di tutti i comfort.
Dispone di un’ampia piscina scoperta con idromassaggio, giardino, ristorante, rete wi-fi, palestra e sala congressi. Colazione inclusa. Sauna, campo da calcio e campo da beach-volley a pagamento.
- Cameraprezzo a persona
- singola €80
- singola con letto alla francese €86
- doppia €51
- tripla €41
- suite tripla €44
- quadrupla €34
- suite quadrupla €38
Tassa di soggiorno: €2.50 per persona (dai 14 anni di età) per le prime 4 notti
Distanza dalla piazza principale di Narni: 9 km
Escursioni
Il programma di Narnia Festival e Campus Internazionale di Alto Perfezionamento Artistico includerà varie escursioni a Narni e dintorni con guida privata.
Centro storico:
- Sotterranei di San Domenico (XII secolo) e Auditorium,
- Sotterranei e Chiesa di Santa Maria Impensole (costruita nel 1175), Museo Eroli.
Giro della città:
-
- Chiese: Cattedrale (XIII secolo), Santa Margherita (XVII secolo), Santa Restituta (IV-V secolo), Sant’Agostino (XIV secolo),
- Teatro (Costruito nel 1856)
- Palazzo dei Priori (Costruito nel 1275)
- Piazze principali
- Rocca Albornoz (costruita nel 1370)
- Ponte d’Augusto (27 a.C.)
- Roma (intera giornata con autobus privato)
Tempo libero
Durante i corsi, Narnia Arts Academy organizzerà cene, intrattenimento e concerti all’aperto in luoghi suggestivi.
Raggiungere Narni
- Corsi 18 – 24 Luglio: si suggerisce ai partecipanti di arrivare il 17 Luglio
(le lezioni inizieranno la mattina del 19 luglio) e di partire il 26 Luglio mattina - Corsi 25 – 31 Luglio: si suggerisce ai partecipanti di arrivare la sera del 24 Luglio oppure la mattina del 25 Luglio (le lezioni inizieranno la mattina del 25 Luglio) e di partire il 1 Agosto
- Corsi 18 – 31 Luglio: si suggerisce ai partecipanti di arrivare il 17 Luglio
(le lezioni inizieranno la mattina del 18 luglio) e di partire il 1 Agosto mattina
Il concerto finale del Narnia Festival, a cui parteciperanno tutti gli allievi, si terrà il 31 Luglio alle ore 21.00. Si consiglia pertanto di lasciare Narni dopo il concerto o la mattina del 1 Agosto.
Come raggiungere Narni in aereo
L’aeroporto internazionale più vicino è Roma Fiumicino (FCO).
Narnia Arts Academy mette a disposizione un autobus privato per trasporto dall’Aeroporto di Roma Fiumicino al centro di Narni e viceversa al prezzo di €35 per singola tratta.
I partecipanti all’International Vocal Arts Program hanno questo servizio incluso nella quota di partecipazione.
Chi vorrà usufruire del nostro servizio di autobus privato dovrà arrivare e partire nelle date e negli orari in cui si effettuerà il servizio. Il bus impiega circa un’ora e mezza dall’aeroporto al centro di Narni e viceversa.
Autobus dall’aeroporto di Roma Fiumicino a Narni:
- 17 Luglio, partenza fra le ore 13.00 e 14.00 circa
- 25 Luglio, partenza fra le ore 10.30 e 11.30 circa
Autobus da Narni all’aeroporto di Roma Fiumicino:
- 25 Luglio, partenza fra le ore 8.30 e le 9.00 circa
- 1 Agosto, partenza fra le ore 6.00 e le 7.00 circa
Si prega di comunicare entro il 5 Luglio gli orari di arrivo e partenza dei voli, la compagnia aerea e numero di volo.
Come raggiungere Narni in treno
La stazione più vicina è Narni – Amelia ed è comodamente raggiungibile da Roma o da Perugia con treni che partono circa ogni ora.
Per gli orari dei treni si prega di consultare il sito www.trenitalia.com.
C’è servizio di bus dalla stazione di Narni – Amelia alla piazza principale, vicinissima agli Hotel.
Come raggiungere Narni in auto
Per chi arriva da Nord
- Autostrada del Sole (A1) direzione Roma;
- Uscire a Orte verso Via Terni/E45/SS204:
- Mantenere la destra al bivio e seguire le indicazioni per Perugia/Terni/Narni/Flaminia/Fano/E45/Cesena/Amelia
- Entrare in Via Terni/E45/SS204
- Prendere lo svincolo per la SS675
- Prendere l’uscita Narni per entrare in SS204
- Continuare su Via Tiberina/SS3ter
- Svoltare leggermente a destra in Strada dei Tre Ponti/SP1
- Svoltare a destra in Via Flaminia Ternana/SS3
- Svoltare a destra per rimanere su Via Flaminia Ternana/SS3
- Svoltare tutto a sinistra in Strada Narni-Sant’Urbano/SP20
- Svoltare a destra in Strada Narni-Sant’Urbano.
Per chi arriva da Sud
- Entrare in A1
- Prendere l’uscita Magliano Sabina verso SS3
- Mantenere la sinistra al bivio, segui le indicazioni per Otricoli/Calvi dell’ Umbria/Terni
- Svoltare a sinistra in SS3
- Svoltare a destra in Via Flaminia Romana/SS3
- Continuare a seguire la SS3
- Svoltare a destra in Strada Narni-Sant’Urbano/SP20
- Svoltare a destra in Strada Narni-Sant’Urbano.
Temperature medie di Luglio
22C – 25C (72F – 78F)
Sulla città di Narni
Narni, Provincia di Terni, altezza m. 240 s.l.m., abitanti 20.570, centro geografico d’Italia.
Caratteristica città umbra con forti connotazioni medievali, in bella posizione sopra un colle con ulivi, a controllo della gola del Nera e della Conca Ternana. Itinerari artistico-monumentali, archeologici, religiosi, naturalistici. Teatro ottocentesco.
È circondata da gemme culturali quali le città di Perugia, Assisi, Todi, Spoleto.
Narni si trova a 100Km da Roma e 75Km da Perugia.
Popolazioni antichissime abitarono la zona fin dal neolitico. Plinio il Vecchio, nella sua Naturalis Historia, ritiene che la popolazione umbra sia la più antica d’Italia e tra le città di questo popolo annovera anche l’antica Nequinum (Narni).
- Nel 299 a.C. fu colonia romana con il nome di Narnia, dal fiume Nahar, l’attuale Nera.
- Nel 223 a.C. Narni divenne importante con la costruzione della grande via militare Flaminia per opera del censore Caio Flaminio.
- Nel 90 a.C. divenne municipio.
- Nel 369 d.C. ne fu primo vescovo cristiano Giovenale, proveniente da Cartagine, poi consacrato Santo Patrono defensor civitatis. La sua posizione strategica e dominante la espose alle invasioni barbariche. Nel sec. XII affermò la sua potenza di libero Comune. Tra il XII e il XIV secolo ebbe il suo massimo splendore.
- Nel 1371 il Pontefice riformò gli statuti cittadini. Fiorirono una serie di botteghe di pittura e oreficeria. Molti artisti del Rinascimento produssero opere per la committenza narnese: il Rossellino, il Ghirlandaio, il Gozzoli, il Vecchietta, Antoniazzo Romano e lo Spagna.
- Il 17 luglio 1527 i Lanzichenecchi, ostacolati nel ritorno dopo il Sacco di Roma, presero Narni con il tradimento, la incendiarono e la distrussero parzialmente. La ripresa fu lenta, ma si ricostruirono le mura, i palazzi, le chiese e già sul finire del 1500 la vita tornò a scorrere appieno. Tornarono gli artisti illustri, lo Zuccari, il Vignola, il Sangallo e lo Scalza, che parteciparono alla ricostruzione.
- Nel 1664 fu fondata la biblioteca comunale.
- Narni ha dato i natali a numerosi illustri personaggi, tra cui l’imperatore romano Cocceio Nerva, Erasmo da Narni detto il Gattamelata, la Beata Lucia Broccadelli, il cardinale Berardo Eroli, l’umanista Galeotto Marzio, il vescovo Cassio da Narni, la letterata Caterina Franceschi Ferrucci.
Regolamento
- Narnia Festival e Campus Internazionale di Alto Perfezionamento Artistico è aperto a tutti gli artisti italiani e stranieri senza limite di età. Per gli studenti minorenni sarà necessaria un’attestazione dei genitori che esonera l’organizzazione da ogni responsabilità nei riguardi del figlio.
- Gli allievi iscritti ad un qualsiasi corso del Campus internazionale potranno frequentare i corsi di Narnia Culture&Leisure e i corsi di Lingua e Cultura Italiana con uno sconto del 20%.
- Gli allievi iscritti al Campus di pianoforte potranno fruire dell’uso di uno strumento da studio per 2-3 ore al giorno al costo di 30 euro la settimana.
- Gli allievi iscritti al Campus di chitarra, fiati e archi dovranno portare il proprio leggio.
- Tutti gli allievi iscritti al Campus potranno tenere concerti pubblici per il Narnia Festival purchè vestiti in modo adeguato.
- I corsi si attiveranno con un minimo di 6 studenti effettivi fino ad un massimo deciso da ciascun docente, salvo casi eccezionali decisi dalla Direzione.
- La direzione si riserva di decidere l’annullamento di uno o più corsi. In tal caso gli iscritti ne saranno tempestivamente avvertiti e riceveranno il rimborso della quota di iscrizione e partecipazione.
- Se un corso deve essere annullato a causa di un serio problema da parte dell’insegnante, gli iscritti riceveranno il rimborso della quota di iscrizione e partecipazione, meno i costi del bonifico bancario.
- Coloro che essendosi iscritti si trovassero nella impossibilità di frequentare iI corso avranno diritto al rimborso della sola quota di partecipazione purchè ne diano comunicazione almeno 60 giorni prima dell’inizio dei corsi. La Direzione tratterrà comunque una quota del 15% per spese generali.
- La quota di iscrizione non è rimborsabile. La quota verrà rimborsata solo nel caso in cui un corso non si attivi per numero insufficiente di partecipanti.
- È vietato prendere o impartire lezioni private all’interno del Campus. Se lo studente vorrà prendere addizionali lezioni private, Narnia Arts Academy farà da tramite tra lo studente e l’insegnante del Campus. Non è ammesso pagare direttamente l’insegnante per nessuna lezione privata.
- La Direzione non assume rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai partecipanti dalle attività dei corsi.
- Alla fine del Campus, Narnia Arts Academy rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza. È necessario richiedere l’attestato prima della partenza. Non verranno spediti attestati dopo la fine dei corsi.
- Tra coloro che si esibiranno per il Narnia Festival, la Direzione, a suo insindacabile giudizio, potrà scegliere uno o più artisti particolarmente meritevoli che saranno invitati a tenere uno spettacolo a Narni, nel quadro generale di future programmazioni.
- L’organizzazione non è responsabile di eventuali danni a persone e cose che si dovessero verificare durante il periodo di svolgimento del Campus. I partecipanti sono responsabili per qualsiasi danno dovessero arrecare a persone o cose durante il periodo di svolgimento del Campus.
- L’iscrizione al Campus comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento e liberatoria in favore di Narnia Arts Academy/Narnia Festival per l’utilizzo delle foto e delle riprese delle lezioni, dei concerti e di ogni altra manifestazione connessa all’attività dei corsi, senza che da questo utilizzo derivi alcun diritto ai partecipanti al corso.