Narnia Flamenco
IL PROGRAMMA DI FLAMENCO E’ POSTICIPATO AL 2021. STAY TUNED!
Narnia Arts Academy è lieta di presentare il workshop di DANZA SPAGNOLA e FLAMENCO con SILVIA DURAN.
19 – 26 Luglio 2020
Programma
5 Lezioni di un’ora ciascuna
lunedì 28 Luglio
martedì 19 Luglio
mercoledì 20 Luglio
giovedì 21 Luglio
sabato 23 Luglio
Le lezioni si concentreranno sulla presentazione della ESCUELA SEVILLANA. Ampio spazio sarà dato all’importanza del movimento della parte superiore del corpo, ai movimenti delle mani e al loro coordinamento con il COMPAS (ritmo).
Escursioni
Il programma di Narnia Flamenco offre varie escursioni con guida privata a Narni e dintorni.
Centro storico:
- Sotterranei di San Domenico (XII sec.) e Auditorium,
- Museo Eroli.
Giro della città:
- Chiese: Cattedrale (XIII sec.), Santa Margherita (XVII sec.), Santa Restituta (IV-V sec.), Sant’Agostino (XIV sec.),
- Teatro (costruito nel 1856)
- Palazzo dei Priori (costruito nel 1275)
- Piazze principali
- Rocca Albornoz (costruito nel 1370)
- Ponte d’Augusto (27 a.C.)
Roma: intera giornata con autobus privato
Orvieto (una delle più belle città in Umbria): mezza giornata con autobus privato/auto privata
Lago di Piediluco & Cascate delle Marmore (le cascate più alte d’Europa): mezza giornata con autobus privato/auto privata
Carsulae (uno dei siti archeologici più importanti d’Italia): mezza giornata con autobus privato/auto privata
Su richiesta, non incluso:
Speco di San Francesco (costruito nel 1213)
Tempo libero, cene e spettacoli
Durante il programma, Narnia Arts Academy organizzerà cene e spettacoli all’aperto in posti caratteristici.
I partecipanti avranno accesso gratuito a tutti gli spettacoli di Narnia Festival. Per il programma dettagliato degli spettacoli, si prega di consultare http://www.narniaartsacademy.com/it/narnia-festival/concerti/
Costi
• Quota di iscrizione di EUR 130 da versare entro il 1 Giugno 2016
• Quota di partecipazione di EUR 200 da versare entro il 30 Giugno 2016
Tutti i pagamenti devono essere effettuati in euro.
Metodo di pagamento
- Intestatario: NARNIA ARTS ACADEMY
- Numero di conto: 2000 405
- Iban: IT32 B062 2014 4060 0000 2000 405
- Swift (BIC): BPBAITR1
- Banca: CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO
- Indirizzo della filiale: Via Turati 25, 05100 Terni, Italia
- Sede centrale della banca: Piazza della Repubblica 21, 05018 Orvieto, Italia
- Spese bancarie a carico del mittente.
L’indirizzo di Narnia Arts Academy è: Via Cavour, 3 – 05100 Terni, Italia.
Specificare il nome dello studente e il programma nel trasferimento bancario.
La quota di partecipazione comprende:
- Lezioni dal 18 al 23 Luglio inclusi
- Escursioni
- Ammissione a tutte le attività del Narnia Festival
- Biglietti di entrata al Museo Eroli e Cascate delle Marmore
- Trasferimento con autobus privato a concerti e cene organizzate nell’ambito del Narnia Festival
- Tutti i concerti pomeridiani e serali
- Tessera annuale di Narnia Arts Academy. La tessera permette di ricevere sconti presso negozi e servizi affiliati a Terni e Narni.
Biglietto aereo, hotel e pasti non inclusi.
Iscrizione
Data limite: 1 Giugno 2016
Le iscrizioni saranno tuttavia accettate fino al 10 Luglio, previa verifica della disponibilità dei posti.
Il seguente materiale deve essere inviato al Direttore Artistico Cristiana Pegoraro
– via email (NarniaArtsAcademy@gmail.com)
– o per posta al seguente indirizzo:
Narnia Arts Academy
Via Cavour, 3
05100 Terni – Italia
- Scheda di iscrizione – Scarica qui la scheda di iscrizione
- Copia di un documento di identità
- Autorizzazione di un genitore, solo nel caso in cui lo studente sia minorenne – scarica qui l’autorizzazione del genitore
- Quota di iscrizione (non rimborsabile) di Euro 130. Allegare copia della ricevuta del bonifico bancario.
Vitto e Alloggio
NARNIA ARTS ACADEMY ha stipulato delle convenzioni in esclusiva con vari ristoranti e strutture alberghiere.
Convenzione Pasti
Gli studenti potranno usufruire della speciale convenzione pasti stipulata tra Narnia Arts Academy e i ristoranti:
- La Taverna dell’Aquila Nera
- Follie Bistrò
- Ristorante La Loggia dei Priori
- Taverna I Guardiani di Narni
- Ristorante Il Fondaco
- La Bottega del Giullare
- Bar dei Priori
Buoni pasto al prezzo speciale di €4, €8, €11 e €14 l’uno acquistabili in contanti esclusivamente presso la segreteria di Narnia Arts Academy.
Si prega di scegliere l’opzione pasti marcando l’apposita casella sulla scheda di iscrizione.
- I pasti a €4 comprendono:
insalatona – acqua (Fondaco)
insalatona o primo piatto – acqua (Bar dei Priori) - I pasti a €8 (La Taverna dell’Aquila Nera) comprendono un menù fisso:
primo piatto
secondo piatto con contorno
pane
acqua
- I pasti a €8 (I Guardiani di Narni) comprendono:
pizza – acqua o bibita - I pasti a €8 (La Bottega del Giullare) comprendono:
buffet – acqua
- I pasti a €11 (La Loggia, Fondaco, I Guardiani di Narni, Follie Bistrò, La Bottega del Giullare) comprendono:
una portata (primo o secondo a scelta con contorno)
caffè
acqua
- I pasti a €14 (La Loggia, Fondaco, I Guardiani di Narni, Follie Bistrò, La Bottega del Giullare) comprendono:
scelta tra due primi piatti
scelta tra due secondi piatti con contorno
scelta di frutta, dolce o caffè
acqua.
Chi non volesse usufruire della convenzione pasti offerta da Narnia Arts Academy potrà gestire il vitto in maniera autonoma.
Per gli iscritti al campus, particolari agevolazioni su menù “a la carte” presso i ristoranti: Taverna I Guardiani di Narni, Il Pincio, Gattamelata e Terra e Arte.
Convenzioni alloggio
NARNIA ARTS ACADEMY ha stipulato delle convenzioni in esclusiva con le seguenti strutture alberghiere:
- Le Stanze del Giglio – Appartamenti
- Hotel La Loggia dei Priori
- Ostello Sant’Anna
- Residence “Palazzo Barilatti”
- Torre Palombara – Dimora storica
- Hotel Terra Umbra
Gli appartamenti Le Stanze del Giglio, Hotel La Loggia dei Priori, il Residence per studenti Palazzo Barilatti e l’Ostello Sant’Anna sono vicinissimi alle aule dei corsi e a tutte le sale da concerto. Torre Palombara – Dimora storica si trova a 7 Km dalla piazza principale di Narni, l’Hotel Terra Umbra si trova a 9 Km dalla piazza principale di Narni.
Su richiesta, potranno essere organizzati alloggi presso appartamenti in affitto o B&B al di fuori del centro storico (alcuni con piscina), ideali per famiglie con mezzi di trasporto indipendenti. Si prega di specificare questa richiesta nel modulo di iscrizione.
Chi non volesse usufruire delle convenzioni alberghiere potrà gestire l’alloggio in maniera autonoma.
Per prenotare è necessario compilare gli appositi spazi della scheda di iscrizione.
Narnia Arts Academy gestirà le prenotazioni presso tutte le strutture alberghiere.
Si suggerisce agli studenti di prenotare prima possibile per assicurarsi gli alloggi più vicini.
Le stanze (con relative richieste di condivisione) verranno assegnate tenendo presente le date di prenotazione.
Il costo del soggiorno va saldato presso gli uffici di Narnia Arts Academy prima della partenza. Non si accettano carte di credito.
OSTELLO CENTRO SPERANZA SANT’ANNA
Via Gattamelata 74 – Narni
Tel. e Fax (+39) 0744 715217 – Cell. (+39) 347 6565487 – (+39) 345 7572822
info@ostellocentrosperanza.it – www.ostellocentrosperanza.it
- Camera a quattro, cinque o sei letti con bagno interno od esterno: €25 a persona
La quota comprende pernottamento e prima colazione con uso gratuito di:
sala grande comune, sala biblioteca, ampio giardino esterno, parcheggio, televisione, ampio terrazzo panoramico, pulizia giornaliera e lenzuola, esclusi gli asciugamani, che devono esser portati da casa, oppure possono essere affittati al prezzo di €3 a settimana. Internet a €3 per tutto il soggiorno.
PALAZZO BARILATTI
Piazza Galeotto Marzio – Narni
Cell. (+39) 347 6565487
Nel pieno centro storico di Narni (vicinissimo al luogo dove si svolgeranno i corsi), sorge Palazzo Barilatti, antico edificio completamente ristrutturato. Tutti gli appartamenti sono dotati di servizi privati, angolo cottura, televisori LCD, climatizzazione e internet free 24h, le pulizie sono settimanali con cambio biancheria. Le grandi stanze sono ariose, luminose e confortevoli grazie ad un arredamento studiato per una resa funzionale e il calore umano. Colazione non inclusa.
- €33 a persona in camera doppia o tripla.
- €48 in camera singola.
LE STANZE DEL GIGLIO – APPARTAMENTI***
Via del Campanile, 4 – Narni
Tel. (+39) 0744.717134 – Cell. (+39) 345 6488160
osteria@fondaconarni.it – www.fondaconarni.it
Situati nel centro storico di Narni (Terni), gli appartamenti “ Le Stanze del Giglio “ nascono da un’elegante ri- strutturazione di un palazzo storico del secolo XVI. L’ingresso, dalla caratteristica via del Campanile, dà accesso agli affascinanti ambienti ricavati nei cortiletti interni d’impianto tardo medioevale.
L’immobile è accessibile anche ai disabili, poiché dotato di tutti gli ausili per il superamento delle barriere architettoniche. Un’opportunità di rilievo riguarda la possibilità di poter utilizzare le zone comuni a tutto il complesso dell’albergo: terrazzo, sala lettura con camino, salone dedicato ai pranzi e alle serate conviviali e alla degustazione dei prodotti tipici umbri, nella migliore tradizione dell’agriturismo umbro.
Gli appartamenti (composti di soggiorno – angolo cottura – camera – bagno) sono dotati di minifrigo, riscaldamento, aria condizionata autonoma, televisore e internet wireless gratuito.
- CAMERA 1
Dotazione: 1 matrimoniale soppalco + 1 matrimoniale soggiorno
Uso singola: €76
Uso doppia: €39 a persona
Uso tripla: €36 a persona
Uso quadrupla: €29 a persona - CAMERA 2
Dotazione: 2 letti singoli, possibilità di aggiungere 1 letto singolo in soggiorno
Uso singola: €56 a persona
Uso doppia: €36 a persona
Uso tripla: €35 a persona - CAMERA 3
Dotazione: 1 letto matrimoniale, possibilità di aggiungere 1 letto singolo in soggiorno
Uso singola: €57
Uso doppia: €36 a persona
Uso tripla: €35 a persona - CAMERA 4
Dotazione: 1 matrimoniale soppalco + 1 matrimoniale soggiorno
Uso singola: €76 a persona
Uso doppia: €39 a persona
Uso tripla: €36 a persona
Uso quadrupla: €29 a persona - CAMERA 5
Dotazione: 2 camere con 2 bagni, 1 matrimoniale + letto singolo nella prima camera, 2 letti singoli nella seconda
Uso singola: €91 a persona
Uso doppia: €59 a persona
Uso tripla: €41 a persona
Uso quadrupla: €33 a persona
Uso quintupla: €28 a persona - CAMERA 6
Dotazione: 2 letti singoli
Uso singola: €56 a persona
Uso doppia: €36 a persona - CAMERA 7
Dotazione: 2 letti singoli
Uso singola: €56 a persona
Uso doppia: €36 a persona - CAMERA 9
Dotazione: 1 matrimoniale + letto singolo soggiorno
Uso singola: €76 a persona
Uso doppia: €39 a persona
Uso tripla: €36 a persona
Uso quadrupla: €29 a persona - CAMERA 10
Dotazione: 1 matrimoniale in camera + 1 matrimoniale in soggiorno
Uso singola: €76 a persona
Uso doppia: €39 a persona
Uso tripla: €36 a persona
Uso quadrupla: €29 a persona
HOTEL LA LOGGIA DEI PRIORI***
Vicolo del Comune, 4 – Narni
Tel. (+39) 0744.726843 – (+39) 0744 726844
info@loggiadeipriori.it – www.loggiadeipriori.it
Hotel a 3 stelle, situato nella piazza principale del centro storico di Narni ricavato da un edificio del ‘400 ristrutturato con ottima integrazione tra stile antico e decorazione moderna. Il punto ideale per escursioni in tutto il centro Italia. L’Hotel è dotato di 17 camere e 2 suite tutte con servizi, TV color, radio F.M., frigo bar, TV satellitare, aria con- dizionata e tutti i confort della categoria. Internet point gratuito.
-
- Camera singola con colazione a buffet: €56 a persona
- Camera doppia con colazione a buffet: €39 a persona
- Camera tripla con colazione a buffet: €34 a persona
- Camera quadrupla con colazione a buffet: €27 a persona
TORRE PALOMBARA Dimora storica XV-XVI sec.
Strada della Cantinetta, 3 05035 Narni (Tr)
Tel +39 0744744617 – Fax +39 0744090173
info@torrepalombara.com
www.torrepalombara.com
Torre Palombara é una residenza d’epoca di unico fascino ed eleganza, situata nelle vicinanze del borgo medievale di Narni ed immersa nelle splendide campagne dell’Umbria. La Villa, costruita intorno ad un’antica Torre Colombaia risalente al XV secolo, é oggi, dopo un amorevole ed accurato restauro, un romantico relais di lusso.
Nel nostro hotel di charme potrete godere di incantevoli panorami, circondati da vigneti e campi di girasole, nel confort di sette romantiche suites, nel calore di antichi e preziosi arredi e ricercati dettagli.
La splendida piscina panoramica, che si affaccia sulle verdi colline Umbre, ed il suggestivo parco della Villa, vi permetteranno di ritrovare benessere e serenità in un’atmosfera di elegante e discreta accoglienza, nel rispetto della massima privacy.
Al Relais Torre Palombara vivrete l’esperienza di un’accoglienza fatta di piccole attenzioni, di cortesia e di calore, che vi faranno rivivere il vero senso dell’ospitalità nel cuore dell’Umbria.
- 2 Camere Romantic (due posti letto, possibilità uso singola)
- 4 Camere Superior (due posti letto, possibilità di aggiungere il terzo letto)
- 1 Suite (da due a quattro posti letto su due piani, due bagni)
Colazione inclusa.
Per usufruire di tariffe convenzionate con Narnia Arts Academy, vi preghiamo di contattare l’hotel direttamente, menzionando “Convenzione Narnia Festival”.
Distanza dalla piazza principale di Narni: 7 km.
HOTEL TERRA UMBRA ****
S.P. Maratta Bassa, 61 – Narni
Tel. (+39) 0744 750304 – Fax (+39) 0744 751014
info@terraumbra.it – www.terraumbra.it
Nella campagna circostante la Narni Medioevale sorge il Terra Umbra Hotel, un albergo moderno e tecnologicamente all’avanguardia con 29 camere dotate di tutti i comfort.
Dispone di un’ampia piscina scoperta con idromassaggio, giardino, ristorante, rete wi-fi, palestra e sala congressi. Sauna, campo da calcio e campo da beach-volley a pagamento.
- Camera singola: €76 a persona
- Camera doppia: €46 a persona
- Camera tripla: €35 a persona
- Camera quadrupla: €28 a persona
Colazione inclusa.
Distanza dalla piazza principale di Narni: 9 km.
Raggiungere Narni
Narni, Provincia di Terni, altezza m. 240 s.l.m., abitanti 20.570, centro geografico d’Italia.
Caratteristica città umbra con forti connotazioni medievali, in bella posizione sopra un colle con ulivi, a controllo della gola del Nera e della Conca Ternana. Itinerari artistico-monumentali, archeologici, religiosi, naturalistici. Teatro ottocentesco.
È circondata da gemme culturali quali le città di Perugia, Assisi, Todi, Spoleto.
Narni si trova a 100Km da Roma e 75Km da Perugia.
Come raggiungere Narni in aereo:
L’aeroporto internazionale più vicino è Roma Fiumicino (FCO).
Narnia Arts Academy mette a disposizione un autobus privato per trasporto dall’Aeroporto di Roma Fiumicino al centro di Narni e viceversa al prezzo di €20 per singola tratta.
Chi vorrà usufruire del nostro servizio di autobus privato dovrà arrivare e partire nelle date e negli orari in cui si effettuerà il servizio.
Autobus dall’aeroporto di Roma Fiumicino a Narni:
- 17 Luglio, partenza fra le ore 13.00 e 14.00 circa
Autobus da Narni all’aeroporto di Roma Fiumicino:
- 25 Luglio, partenza fra le ore 6.00 e le 7.00 circa
Si prega di comunicare entro il 5 Luglio gli orari di arrivo e partenza dei voli, la compagnia aerea e numero di volo.
Come raggiungere Narni in treno:
La stazione più vicina è Narni – Amelia ed è comodamente raggiungibile da Roma o da Perugia con treni che partono circa ogni ora.
Per gli orari dei treni si prega di consultare il sito www.trenitalia.com.
Narnia Arts Academy offre servizio di trasporto privato dalla stazione di Narni – Amelia agli Hotel e viceversa al prezzo di €10 per singola tratta.
Si prega di comunicare gli orari di arrivo e partenza dei treni entro il 15 Luglio.
Come raggiungere Narni in auto:
Per chi arriva da Nord:
- Autostrada del Sole (A1) direzione Roma;
- Uscire a Orte verso Via Terni/E45/SS204:
- Mantenere la destra al bivio e seguire le indicazioni per Perugia/Terni/Narni/Flaminia/Fano/E45/Cesena/Amelia
- Entrare in Via Terni/E45/SS204
- Prendere lo svincolo per la SS675
- Prendere l’uscita Narni per entrare in SS204
- Continuare su Via Tiberina/SS3ter
- Svoltare leggermente a destra in Strada dei Tre Ponti/SP1
- Svoltare a destra in Via Flaminia Ternana/SS3
- Svoltare a destra per rimanere su Via Flaminia Ternana/SS3
- Svoltare tutto a sinistra in Strada Narni-Sant’Urbano/SP20
- Svoltare a destra in Strada Narni-Sant’Urbano.
Per chi arriva da Sud:
- Entrare in A1
- Prendere l’uscita Magliano Sabina verso SS3
- Mantenere la sinistra al bivio, segui le indicazioni per Otricoli/Calvidell’ Umbria/Terni
- Svoltare a sinistra in SS3
- Svoltare a destra in Via Flaminia Romana/SS3
- Continuare a seguire la SS3
- Svoltare a destra in Strada Narni-Sant’Urbano/SP20
- Svoltare a destra in Strada Narni-Sant’Urbano.
Temperature medie di Luglio:
22C – 25C (72F – 78F)
Sulla città di Narni
Popolazioni antichissime abitarono la zona fin dal neolitico. Plinio il Vecchio, nella sua Naturalis Historia, ritiene che la popolazione umbra sia la più antica d’Italia e tra le città di questo popolo annovera anche l’antica Nequinum (Narni).
Nel 299 a.C. fu colonia romana con il nome di Narnia, dal fiume Nahar, l’attuale Nera.
Nel 223 a.C. Narni divenne importante con la costruzione della grande via militare Flaminia per opera del censore Caio Flaminio.
Nel 90 a.C. divenne municipio.
Nel 369 d.C. ne fu primo vescovo cristiano Giovenale, proveniente da Cartagine, poi consacrato Santo Patrono defensor civitatis. La sua posizione strategica e dominante la espose alle invasioni barbariche. Nel sec. XII affermò la sua potenza di libero Comune. Tra il XII e il XIV secolo ebbe il suo massimo splendore.
Nel 1371 il Pontefice riformò gli statuti cittadini. Fiorirono una serie di botteghe di pittura e oreficeria. Molti artisti del Rinascimento produssero opere per la committenza narnese: il Rossellino, il Ghirlandaio, il Gozzoli, il Vecchietta, Antoniazzo Romano e lo Spagna.
Il 17 luglio 1527 i Lanzichenecchi, ostacolati nel ritorno dopo il Sacco di Roma, presero Narni con il tradimento, la incendiarono e la distrussero parzialmente. La ripresa fu lenta, ma si ricostruirono le mura, i palazzi, le chiese e già sul finire del 1500 la vita tornò a scorrere appieno. Tornarono gli artisti illustri, lo Zuccari, il Vignola, il Sangallo e lo Scalza, che parteciparono alla ricostruzione.
Nel 1664 fu fondata la biblioteca comunale.
Narni ha dato i natali a numerosi illustri personaggi, tra cui l’imperatore romano Cocceio Nerva, Erasmo da Narni detto il Gattamelata, la Beata Lucia Broccadelli, il cardinale Berardo Eroli, l’umanista Galeotto Marzio, il vescovo Cassio da Narni, la letterata Caterina Franceschi Ferrucci.
Regolamento
- Il programma di Narnia Flamenco è aperto a partecipanti italiani e stranieri senza limite di età. Per i partecipanti minorenni sarà necessaria l’autorizzazione di un genitore che esonera l’organizzazione da ogni responsabilità nei riguardi del figlio.
- I partecipanti iscritti al Narnia Flamenco potranno frequentare i corsi di Narnia Culture&Leisure e i corsi di Lingua e Cultura Italiana con uno sconto del 20%.
- I partecipanti iscritti al Narnia Flamenco potranno esibirsi in spettacoli pubblici per il Narnia Festival purchè vestiti in modo adeguato.
- Il corso si attiverà con un minimo di 5 studenti effettivi fino ad un massimo deciso dal docente.
- La direzione si riserva di decidere l’annullamento del corso. In tal caso gli allievi ne saranno tempestivamente avvertiti e riceveranno il rimborso della quota di iscrizione e partecipazione.
- Se un corso deve essere annullato a causa di un serio problema da parte dell’insegnante, gli iscritti riceveranno il rimborso della quota di iscrizione e partecipazione, meno i costi del bonifico bancario.
- Coloro che essendosi iscritti si trovassero nella impossibilità di frequentare iI corso avranno diritto al rimborso della sola quota di partecipazione purchè ne diano comunicazione almeno 30 giorni prima dell’inizio dei corsi. La Direzione tratterrà comunque una quota del 15% per spese generali.
- La quota di iscrizione non è rimborsabile.
- È vietato prendere o impartire lezioni private all’interno del Campus.
- La Direzione non assume rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai partecipanti dalle attività dei corsi.
- Alla fine del Campus, Narnia Arts Academy rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza.
- L’organizzazione non è responsabile di eventuali danni a persone e cose che si dovessero verificare durante il periodo di svolgimento del programma Narnia Flamenco.
- L’iscrizione al programam Narnia Flamenco comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento e liberatoria in favore di Narnia Arts Academy/Narnia Festival per l’utilizzo delle foto e delle riprese delle lezioni, dei concerti, spettacoli e di ogni altra manifestazione connessa all’attività dei corsi, senza che da questo utilizzo derivi alcun diritto ai partecipanti al corso.
Per ulteriori informazioni, contattare Cristiana Pegoraro, Direttore Artistico,
alla mail narniaartsacademy@gmail.com.