Programma

TOURS

ATTIVITÀ CULTURALI

Incontri sull’opera italiana dell’800,
con cenni biografici e stilistici sui vari compositori ed una panoramica culturale, storico e sociale del periodo.

Attraverso i libretti operistici si avrà la possibilità di avvicinarsi alla conoscenza della lingua italiana. Su richiesta, è possibile organizzare una visita alle Terme di Caracalla a Roma per assistere ad un’opera in uno scenario unico (costi non inclusi nel pacchetto corso).

  • Gli incontri saranno tenuti presso l’Università di Narni Giovedì 18 – Sabato 20 – Giovedì 25 – Sabato 27 Luglio 2023 dalle 12.00 alle 13.30
  • Corso di due lezioni (Giovedì 18 e Sabato 20 oppure Giovedì 25 e Sabato 27 Luglio): €80 a persona.
  • Corso di quattro lezioni (Giovedì 18, Sabato 20, Giovedì 25 e Sabato 27 Luglio): €150 a persona.

I partecipanti riceveranno un diploma di partecipazione.

Ai partecipanti verrà fornito tutto il materiale.

Conduce: Cristiana Pegoraro
Definita dal New York Times “un’artista di altissimo livello”, Cristiana si esibisce regolarmente per alcune delle più importanti associazioni e sale da concerto in Europa, Stati Uniti, Sudamerica, Medio Oriente, Asia e Australia. È Direttore Artistico di Narnia Arts Academy e Narnia Festival.

 

Concerti racconto sui grandi compositori.
Mozart: L’irruenza del genio – Beethoven, Al di la’ di ogni confine – Chopin, Il poeta del pianoforte.

In tre appuntamenti, Cristiana Pegoraro ripercorre l’arco creativo, la carriera artistica, il periodo storico, nonchè gli aneddoti e le curiosità inerenti alla vita dei grandi compositori, alternando affascinanti racconti alle interpretazioni al pianoforte delle loro composizioni piu’ importanti.

  • Gli incontri saranno tenuti presso l’Università di Narni Mercoledì 17 – Martedì 23 – Giovedì 25 Luglio
    dalle 10.00 alle 11.00
  • Tre lezioni: €100 a persona.

I partecipanti riceveranno un diploma di partecipazione.

Conduce: Cristiana Pegoraro
Definita dal New York Times “un’artista di altissimo livello”, Cristiana si esibisce regolarmente per alcune delle più importanti associazioni e sale da concerto in Europa, Stati Uniti, Sudamerica, Medio Oriente, Asia e Australia. È Direttore Artistico di Narnia Arts Academy e Narnia Festival.

 

Incontri di storia, arte e architettura medievale

L’Umbria del Medioevo è una terra di santi e di guerrieri. In questo periodo nascono San Francesco, Santa Chiara ed Erasmo da Narni, condottiero di ventura, grandi personalità che influenzeranno l’arte, la religione e la politica dei secoli futuri. In questo periodo vengono costruite le grandi basiliche, i castelli e i conventi che costituiscono il tipico paesaggio Umbro. Le conferenze illustreranno la storia e le vicende più importanti del Medioevo, e l’evoluzione architettonica e artistica delle città e del territorio. Saranno arricchite da escursioni guidate nei luoghi più intriganti di Narni e dell’Umbria.

  • Gli incontri saranno tenuti all’Università di Narni Martedì 16 – Martedì 23 Luglio  dalle 10.00 alle 13.00.
  • Corso di una lezione (16 o 23 Luglio): €40 a persona.
  • Corso di due lezioni (16 e 23 Luglio): €80 a persona.

I partecipanti riceveranno un diploma di partecipazione.

Conduce: Stefano Grilli.
Stefano Grilli si è laureato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo in Conservazione dei Beni Culturali con Indirizzo Archeologico. Ha lavorato presso il sito turistico di Narni Sotterranea. Ha effettuato una serie di campagne di scavo presso la Ex Chiesa di Santa Maria Maggiore (oggi San Domenico) a Narni. Dal 2007 Lavora per la Società Sistema Museo, azienda che si occupa di fornire servizi e competenze specializzate per la gestione e la valorizzazione di musei e di beni culturali. Attualmente riveste il ruolo di coordinatore presso il parco della Cascata delle Marmore e il circuito museale della Città di Todi. È guida turistica della Regione Umbria abilitata per la lingua inglese.

 

Corso sulla tradizione culinaria umbra.
Lezioni di cucina con degustazione di cibi locali.

In due incontri di tre ore ciascuno, il corso permette di imparare ricette e piatti della cucina tradizionale umbra, utilizzando materie prime artigianali prodotte da fattorie e caseifici locali. Particolare attenzione verrà rivolta alle tecniche di base come pasta fatta a mano, sfoglie, salse e sughi.
Cucinare per divertimento, giocare con ingredienti e accostamenti inediti, nel clima familiare e rilassante di un’antica taverna medievale. E poi tutti a tavola per assaggiare le proprie creazioni.

  • Il corso si terrà a Sangemini
    giovedì 18 Luglio e giovedì 25 Luglio
    dalle 15.00 alle 18.00
  • Ad ogni incontro sarà possibile preparare un menù di 3 portate.
  • Una lezione: €75 a persona.
  • Due lezioni: €150 a persona.

Il prezzo include cena e bevande.

I partecipanti riceveranno un diploma di partecipazione.

Conduce: Lorena Autuori.
Lorena Autuori si è diplomata presso la scuola internazionale di cucina di Alma diretta dallo Chef Gualtiero Marchesi. Ha fondato ”Percorsi con Gusto”, un’associazione culturale che promuove la cucina tipica regionale italiana attraverso corsi di formazione e lezioni di gruppo.

 

Trekking

Due pomeriggi nella selvaggia natura umbra alla scoperta dei percorsi francescani.

  • primo percorso – Speco Francescano con visita del monastero
    Domenica 21 Luglio dalle 16.30 alle 19.30.
  • secondo percorso – Stifone, la sorgente e il porto romano
    Domenica 28 Luglio dalle 10.00 alle 13.00.
  • Due percorsi: €75.

I cammini sono semplici e rivolti a chiunque.
Non sono richieste abilità atletiche particolari.