Selezioni sanremoJunior

Narni (TR) Complesso Monumentale di San Domenico
Auditorium Bortolotti

Sabato 18 febbraio 2023

prove tecniche dalle ore 10:00
evento aperto al pubblico a seguire

Narnia Festival ospita le uniche selezioni dal vivo di sanremoJunior
su territorio nazionale
in esclusiva per Umbria, Lazio, Marche e Toscana,
ma aperte anche a tutti i residenti delle altre regioni italiane.

Le iscrizioni alle selezioni devono pervenire entro il 14 febbraio

È richiesta una canzone di genere pop, rock, jazz, folk o rap in lingua italiana, straniera o dialettale

La 14a edizione della Finale Mondiale si terrà presso il Teatro Ariston di Sanremo il 3 maggio 2023

sanremoJunior è l’unico concorso internazionale per cantanti provenienti da tutto il mondo, di età compresa tra i 6 e i 15 anni
GIURIA
Enrico Vanzina, Presidente
Cristiana Pegoraro, pianista, compositrice, didatta, direttore artistico Narnia Festival, presidente Narnia Arts Academy
Lorenzo Porzio, direttore d’orchestra, compositore, direttore musicale Narnia Festival e Musica su Roma
Carlo Ritirossi, manager, Galileo Galilei Production TV
Gianni Neri, vocal coach, Vocal Master Records
Anna Crecco, designer, artista, autrice

INFORMAZIONI IMPORTANTI:
inviare il materiale di iscrizione entro il 14 febbraio alla mail selezionisanremojunior@gmail.com
1. Copia carta di identità del partecipante
2. Copia codice fiscale e copia carte di identità dei genitori o di chi ne fa le veci
3. Testo del brano in lingua italiana, straniera o dialettale
4. Modulo di iscrizione debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori o di chi ne fa le veci
5. Moduli per il trattamento dei dati personali debitamente firmati
6. Copia del bonifico di € 40,00 intestato a Narnia Arts Academy – Cassa di Risparmio di Orvieto – IBAN IT 32 B 062 2014 4060 0000 2000 405 – causale sanremoJunior/nome partecipante

I concorrenti alle selezioni di sanremoJunior possono accompagnarsi dal vivo con uno strumento musicale che non sia il pianoforte, perché non in dotazione sul palco, né a Narni né a Sanremo.

Alle selezioni del 18 febbraio i concorrenti dovranno fornire una chiavetta USB con la base musicale senza il cantato, doppie voci o cori. La chiavetta non verrà restituita. Non é necessario inviare la base musicale via email insieme all’iscrizione. Per chi verrà selezionato la chiavetta verrà inviata a Sanremo insieme ai documenti.

INDIRIZZO
San Domenico – Auditorium Bortolotti Via Mazzini / Piazza XIII Giugno – Narni Centro Storico
Parcheggio gratuito presso il Parcheggio del Suffragio. Prendendo i due ascensori dal parcheggio, si arriva direttamente nel centro storico. L’auditorium e’ a circa 100 metri.

SI PREGA DI LEGGERE IL REGOLAMENTO IN OGNI SUA PARTE

Organizzazione

Cristiana Pegoraro Italia

  • Pianista, Didatta, Direttore Artistico Narnia Festival
    Presidente Narnia Arts Academy
×

Cristiana Pegoraro

Cristiana Pegoraro si diploma a sedici anni presso il Conservatorio di Terni, sua città natale, con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Prosegue gli studi con Jörg Demus a Vienna e Hans Leygraf al Mozarteum di Salisburgo e alla Hochschule der Künste di Berlino. In seguito si perfeziona con Nina Svetlanova alla Manhattan School of Music di New York.

Il suo pianismo dimostra grandi capacità tecniche ed interpretative, come attestano i primi premi in numerosi concorsi internazionali. Nel 1989 a Praga le viene assegnato il premio Il Migliore dell’Anno per la Musica Classica “per il naturale talento, la grande personalità, la magistralità del fraseggio e la maturità espressiva”. Il New York Times la definisce “un’artista del più alto calibro” in occasione del suo debutto al Lincoln Center di New York nel 1996.

Fin da giovanissima età, Cristiana si esibisce per alcune delle più importanti associazioni e sale da concerto in Europa, Stati Uniti, Sudamerica, Medio Oriente, Asia e Australia (Lincoln Center, Carnegie Hall, Nazioni Unite e Museo Guggenheim – New York, Opera House – Sydney, Festspielhaus – Salisburgo, Musikverein – Vienna, Royal College of Music – Londra, Centro Cultural de Belem – Lisbona, Auditorium Parco della Musica, Casa del Jazz – Roma, Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Serate Musicali – Milano, Teatro Municipale – San Paolo, Teatro Municipale – Rio de Janeiro, Teatro dell’Opera – Manaus, Spring Festival di Budapest, Umbria Jazz Winter, Sorrento Jazz Festival, Festival di S. Pietroburgo, Festival di Edimburgo, Klavierfestival Ruhr – Germania, Shabyt Festival di Astana – Kazakistan, 2005 World Expo di Aichi – Giappone e 2008 World Expo di Saragozza – Spagna).

Con le sue tournée nei paesi del Golfo, è la prima donna italiana a tenere concerti di musica classica in Bahrain, nello Yemen e in Oman. Cristiana Pegoraro è anche la prima donna italiana al mondo ad eseguire l’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven.

Annoverata dalla critica internazionale fra i migliori interpreti di musica cubana e sudamericana, ha eseguito in prima esecuzione assoluta per il pubblico europeo lavori di compositori sudamericani quali Astor Piazzolla, Joaquin Nin ed Ernesto Lecuona. Ha trascritto per pianoforte i più bei Tanghi di Astor Piazzolla e composto una Fantasia su danze cubane di Ernesto Lecuona.

La sua ampia discografia conta 27 CD incisi per Decision Products, Nuova Era, Dynamic, Diva, Eden Editori e Da Vinci Classics. Il suo album “Astor Piazolla Tangos”, uscito nel 2016, ha vinto la medaglia d’oro ai prestigiosi Global Music Awards in due categorie: best album e best instrumental. Di recente uscita il suo ultimo lavoro discografico “Gioacchino Rossini Overtures – Piano Transcriptions” con la registrazione in prima assoluta di sue inedite trascrizioni per pianoforte delle più celebri ouverture di Rossini.

Le sue registrazioni televisive e radiofoniche includono RAI, Mediaset, Radio Vaticana, Discoteca di Stato, BBC (Scozia), ARD (Germania), RTP (Portogallo), WQXR New York (USA), Nine Network (Australia) e CBC (Giappone). Annovera partecipazioni alle trasmissioni televisive di RAI 1 “Porta a Porta” con Bruno Vespa e “Sottovoce” con Gigi Marzullo, e di Rete 4 “Vivere Meglio” con Fabrizio Trecca.

Cristiana si esibisce per le più alte cariche istituzionali e diplomatiche. Ha suonato alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, del Presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, del Governatore dello Stato di New York, di Sua Altezza Reale la Granduchessa Maria Teresa del Lussemburgo, del Ministro Italiano dello Sviluppo Economico, del Governatore della British Columbia, Canada e del Presidente del Senato austriaco.
Nel 2008, unica rappresentante europea nell’ambito dello Spring Festival, ha tenuto un concerto nella Sala dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York di fronte ad ambasciatori e diplomatici di 192 paesi.
È regolarmente invitata dal Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con Ambasciate e Istituti di Cultura, a rappresentare l’Italia e a promuovere la musica italiana durante il “Mese della Lingua e Cultura Italiana” nel mondo.

Sostiene diverse organizzazioni mondiali tra le quali Unicef (di cui è testimonial), Amnesty International, World Food Programme ed Emergency nelle loro campagne umanitarie. Nel 2005, in occasione del suo decimo concerto al Lincoln Center di New York, le viene conferito dal Circolo Culturale Italiano delle Nazioni Unite il prestigioso riconoscimento World Peace Award “per il suo particolare impegno nel promuovere la Pace nel mondo”. Nel 2007, a Napoli, riceve insieme a Claudio Abbado il premio Sebetia-Ter, targa d’argento del Presidente della Repubblica, come riconoscimento per la sua attività di concertista e compositrice. Nello stesso anno, in occasione del suo concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma, viene nominata Ambasciatrice del Diritto alla Musica, un programma istituito dal Ministero delle Politiche Giovanili e dalla Commissione Cultura del Comune di Roma per promuovere la cultura musicale in ogni suo aspetto. Nel 2010, a New York, è insignita del premio Donna ILICA 2010 dall’Italian Language Inter-cultural Alliance. Nel 2011 le viene conferito il premio Rotary Umbria “per l’alto livello professionale, il forte impegno sociale e la costante opera di promozione della terra umbra nel mondo”. Riceve inoltre il premio Messaggero del Territorio assegnato dalla Camera di Commercio di Terni e il premio Melvin Jones Fellow della Lions Clubs International Foundation “per dedicati servizi umanitari”. Il 15 Aprile 2013, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, Cristiana Pegoraro riceve dalle mani del Sindaco di Roma il Premio Simpatia. La prestigiosa giuria, composta fra gli altri da Carlo Verdone, Christian De Sica, Pippo Baudo e Gigi Proietti, le ha voluto assegnare l’ambita onorificenza “per la sua eclettica attività artistica e di ambasciatrice della musica nel mondo”. Per la musica, il premio è andato anche a Riccardo Cocciante e a Mogol. Nel 2016 ha ricevuto il “Premio Umbria in Rosa” riservato alle donne “che operano nei campi del sapere e rappresentano esemplari modelli femminili per le capacità preofessionali e la positività di cui sono portatrici, valorizzando il proprio patrimonio di umanità, conoscenza, tolleranza e laboriosità e il premio “Donne ad alta quota” con il patrocinio della Regione Umbria e della Fondazione Marisa Bellisario, dedicato a “donne testimonial che con il loro fattivo promuovono l’immagine dell’Umbria e del nostro Paese”.

Cristiana Pegoraro affianca da tempo la sua attività pianistica a quella di compositrice. Ha pubblicato 5 album con sue composizioni originali: “A Musical Journey”, “Ithaka”, “La mia Umbria”, “Volo di note” e “Piano di volo”. Fra le sue composizioni, già utilizzate anche per film e documentari, va menzionata la colonna sonora per il video “Per chi suona la sirena” prodotto dall’Ufficio del Rappresentante Speciale delle Nazioni Unite per bambini e conflitti armati e presentato all’ONU l’11 Settembre 2004 in memoria delle vittime dell’attacco terroristico. Ha inoltre composto la colonna sonora per il film documentario “La casa dell’orologio” di Gianni Torres. È autrice del libro di poesie “Ithaka” e di una collana di favole per bambini tratte dalle opere liriche italiane.

È spesso invitata a tenere masterclass alla Juilliard School di New York e in varie università e college di Stati Uniti, Europa, Medio Oriente, Asia e Australia.

È testimonial per la campagna di turismo dell’Umbria nel mondo. Dal 2011 è Direttore Artistico di Narnia Arts Academy (www.narniaartsacademy.com) e Narnia Festival (www.narniafestival.com), medaglia del Presidente della Repubblica.

Ulteriori informazioni sul sito cristianapegoraro.com

close

Lorenzo Porzio Italia

  • Direttore d'orchestra, Compositore,
    Pianista, Direttore Musicale Narnia Festival
  • Direttore stabile Orchestra Filarmonica Città di Roma
×

Lorenzo Porzio

All’età di 7 anni inizia lo studio del pianoforte e parallelamente a 11 anni quello dell’organo sotto la guida dell’organista e compositore Lorenzo Ronci, perfezionandosi in seguito al conservatorio di Santa Cecilia con il M° Federico Del Sordo. Dal 1996 è organista stabile della Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria ai Parioli (Roma). Dal 1997 al 2011 continua l’attività di pianista perfezionandosi con i Maestri Biagio Andriulli e Andrea Sammartino,e con Giovanni Scaramuzza e Gino Nappo presso il Conservatorio di Santa Cecilia (Roma).

Svolge attività di concertista sia come solista sia come accompagnatore di cori polifonici nelle più prestigiose sedi e basiliche italiane. Ha lavorato con noti cantanti dell’accademia di Santa Cecilia, del Teatro dell’Opera, con il Coro Accademico Romano, con il Coro Polifonico S. Martino ed altri. Nel 2003, in occasione di ricorrenze sacre, ha tenuto concerti in Vaticano, nella Sala Raffaello, nella Chiesa del Governatorato e nei Giardini Vaticani per la riapertura della Casina di Pio IV.

Ha studiato Composizione con il M° Marco Persichetti, diplomandosi con il massimo dei voti in Composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, sotto la guida del M° Francesco Telli. Intraprende la carriera di direttore d’orchestra studiando con i Maestri Francesco Carotenuto, Carlo Tenan e Marco Boemi, perfezionandosi nelle masterclass tenute dal M° Piero Bellugi.

Dal 2004 a oggi ha scritto ed eseguito al pianoforte e all’organo brani per trasmissioni, documentari e cortometraggi televisivi su emittenti quali: Rai 1, Rai 3, Rai International, Sky Sport, RomaUno, etc. Nel novembre 2005 Radio Uno Rai ha trasmesso la sua “Rapsodia Orientale (pensando a Pechino)”da lui stesso eseguita.

Nel maggio del 2006 ha debuttato come compositore all’Auditorium Parco della Musica di Roma (Sala Petrassi) in occasione della manifestazione “Com’è straordinaria la vita” condotta da Pippo Baudo e ha tenuto un concerto di musica da camera nella Basilica di San Giovanni in Laterano per i 400 anni dell’apertura dei Musei Vaticani.

Dal 2006 a oggi è chiamato a suonare l’organo nella basilica di San Pietro per delle funzioni sacre celebrate dal Cardinal Comastri.

Dal 2009 al 2010 ricopre l’incarico di Primo Assistente dell’Orchestra d’Elite del Conservatorio di Santa Cecilia. Nel 2010 debutta a Roma alla guida dell’Orchestra Tiberina, dirigendola nuovamente in concerto nel 2011 nella Basilica dei Santissimi Apostoli (Roma). Dal 2010 collabora con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in qualità di pianista e direttore d’orchestra. Dal 2011 è direttore stabile dell’orchestra “L’Armonica Temperanza” con la quale svolge regolarmente tournée in tutta Italia. Alla direzione di quest’ultima viene invitato ad esibirsi dalle maggiori autorità politiche ed ecclesiastiche nelle piu’ importanti sale e basiliche della capitale (Sala della Protomoteca del Campidoglio, Sala del Coro della Cappella Sistina, Biblioteca del Senato, Biblioteca Nazionale, Basilica di Santa Francesca Romana, San Quirico e Giulitta ai Fori Imperiali, San Bartolomeo all’Isola Tiberina, S.Lucia al Gonfalone, Chiesa degli Spagnoli ai Banchi Vecchi, San Clemente, Sant’Eugenio alle Belle Arti, San Paolo entro le mura).

Dal 2012 gli viene affidato l’incarico di fondare e di dirigere stabilmente l’Orchestra e il Coro del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma.

Nell’anno successivo figurano i prestigiosi concerti tenuti presso il Duomo di Orvieto e l’Auditorium San Domenico di Narni (registrati da RAI 1 e presentati dall’attrice Barbara De Rossi) nell’ambito del Narnia Festival 2013. Nel gennaio 2014 debutta a Roma all’Auditorium del Seraphicum e al Teatro Magnani di Fidenza (Parma) con l’Orchestra Filarmonica di Roma facendo registrare il tutto esaurito.

Per i suoi meriti il Presidente della Repubblica C. A. Ciampi gli ha conferito l’onorificenza di “Cavaliere della Repubblica”.

www.lorenzoporzio.it

Ulteriori informazioni sul sito lorenzoporzio.it

close

Benvenuto del Sindaco di Narni

Dott. Lorenzo Lucarelli

A nome della città di Narni sono felice di dare il benvenuto a tutti i partecipanti alle selezioni di “sanremoJunior”, unico concorso di Sanremo per cantanti dai 6 ai 15 anni. Un grande “in bocca al lupo” ai giovani che si sfideranno sul palco del nostro bellissimo Auditorium Bortolotti nel Complesso Monumentale di San Domenico, augurandomi che il soggiorno a Narni possa essere anche l’occasione per conoscere le bellezze artistiche e paesaggistiche del nostro splendido territorio.

Con il Patrocinio di

Comune di Narni

Consiglio Nazionale Diritti Infanzia ed Adolescenza