Corsi e Insegnanti

DAL 17 AL 23 LUGLIO

  • PIANOFORTE: CRISTIANA PEGORARO

    Cristiana Pegoraro Italia

    • Pianista, Didatta, Direttore Artistico Narnia Festival
      Presidente Narnia Arts Academy
    ×

    Cristiana Pegoraro

    Cristiana Pegoraro si diploma a sedici anni presso il Conservatorio di Terni, sua città natale, con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Prosegue gli studi con Jörg Demus a Vienna e Hans Leygraf al Mozarteum di Salisburgo e alla Hochschule der Künste di Berlino. In seguito si perfeziona con Nina Svetlanova alla Manhattan School of Music di New York.

    Il suo pianismo dimostra grandi capacità tecniche ed interpretative, come attestano i primi premi in numerosi concorsi internazionali. Nel 1989 a Praga le viene assegnato il premio Il Migliore dell’Anno per la Musica Classica “per il naturale talento, la grande personalità, la magistralità del fraseggio e la maturità espressiva”. Il New York Times la definisce “un’artista del più alto calibro” in occasione del suo debutto al Lincoln Center di New York nel 1996.

    Fin da giovanissima età, Cristiana si esibisce per alcune delle più importanti associazioni e sale da concerto in Europa, Stati Uniti, Sudamerica, Medio Oriente, Asia e Australia (Lincoln Center, Carnegie Hall, Nazioni Unite e Museo Guggenheim – New York, Opera House – Sydney, Festspielhaus – Salisburgo, Musikverein – Vienna, Royal College of Music – Londra, Centro Cultural de Belem – Lisbona, Auditorium Parco della Musica, Casa del Jazz – Roma, Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Serate Musicali – Milano, Teatro Municipale – San Paolo, Teatro Municipale – Rio de Janeiro, Teatro dell’Opera – Manaus, Spring Festival di Budapest, Umbria Jazz Winter, Sorrento Jazz Festival, Festival di S. Pietroburgo, Festival di Edimburgo, Klavierfestival Ruhr – Germania, Shabyt Festival di Astana – Kazakistan, 2005 World Expo di Aichi – Giappone e 2008 World Expo di Saragozza – Spagna).

    Con le sue tournée nei paesi del Golfo, è la prima donna italiana a tenere concerti di musica classica in Bahrain, nello Yemen e in Oman. Cristiana Pegoraro è anche la prima donna italiana al mondo ad eseguire l’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven.

    Annoverata dalla critica internazionale fra i migliori interpreti di musica cubana e sudamericana, ha eseguito in prima esecuzione assoluta per il pubblico europeo lavori di compositori sudamericani quali Astor Piazzolla, Joaquin Nin ed Ernesto Lecuona. Ha trascritto per pianoforte i più bei Tanghi di Astor Piazzolla e composto una Fantasia su danze cubane di Ernesto Lecuona.

    La sua ampia discografia conta 27 CD incisi per Decision Products, Nuova Era, Dynamic, Diva, Eden Editori e Da Vinci Classics. Il suo album “Astor Piazolla Tangos”, uscito nel 2016, ha vinto la medaglia d’oro ai prestigiosi Global Music Awards in due categorie: best album e best instrumental. Di recente uscita il suo ultimo lavoro discografico “Gioacchino Rossini Overtures – Piano Transcriptions” con la registrazione in prima assoluta di sue inedite trascrizioni per pianoforte delle più celebri ouverture di Rossini.

    Le sue registrazioni televisive e radiofoniche includono RAI, Mediaset, Radio Vaticana, Discoteca di Stato, BBC (Scozia), ARD (Germania), RTP (Portogallo), WQXR New York (USA), Nine Network (Australia) e CBC (Giappone). Annovera partecipazioni alle trasmissioni televisive di RAI 1 “Porta a Porta” con Bruno Vespa e “Sottovoce” con Gigi Marzullo, e di Rete 4 “Vivere Meglio” con Fabrizio Trecca.

    Cristiana si esibisce per le più alte cariche istituzionali e diplomatiche. Ha suonato alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, del Presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, del Governatore dello Stato di New York, di Sua Altezza Reale la Granduchessa Maria Teresa del Lussemburgo, del Ministro Italiano dello Sviluppo Economico, del Governatore della British Columbia, Canada e del Presidente del Senato austriaco.
    Nel 2008, unica rappresentante europea nell’ambito dello Spring Festival, ha tenuto un concerto nella Sala dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York di fronte ad ambasciatori e diplomatici di 192 paesi.
    È regolarmente invitata dal Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con Ambasciate e Istituti di Cultura, a rappresentare l’Italia e a promuovere la musica italiana durante il “Mese della Lingua e Cultura Italiana” nel mondo.

    Sostiene diverse organizzazioni mondiali tra le quali Unicef (di cui è testimonial), Amnesty International, World Food Programme ed Emergency nelle loro campagne umanitarie. Nel 2005, in occasione del suo decimo concerto al Lincoln Center di New York, le viene conferito dal Circolo Culturale Italiano delle Nazioni Unite il prestigioso riconoscimento World Peace Award “per il suo particolare impegno nel promuovere la Pace nel mondo”. Nel 2007, a Napoli, riceve insieme a Claudio Abbado il premio Sebetia-Ter, targa d’argento del Presidente della Repubblica, come riconoscimento per la sua attività di concertista e compositrice. Nello stesso anno, in occasione del suo concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma, viene nominata Ambasciatrice del Diritto alla Musica, un programma istituito dal Ministero delle Politiche Giovanili e dalla Commissione Cultura del Comune di Roma per promuovere la cultura musicale in ogni suo aspetto. Nel 2010, a New York, è insignita del premio Donna ILICA 2010 dall’Italian Language Inter-cultural Alliance. Nel 2011 le viene conferito il premio Rotary Umbria “per l’alto livello professionale, il forte impegno sociale e la costante opera di promozione della terra umbra nel mondo”. Riceve inoltre il premio Messaggero del Territorio assegnato dalla Camera di Commercio di Terni e il premio Melvin Jones Fellow della Lions Clubs International Foundation “per dedicati servizi umanitari”. Il 15 Aprile 2013, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, Cristiana Pegoraro riceve dalle mani del Sindaco di Roma il Premio Simpatia. La prestigiosa giuria, composta fra gli altri da Carlo Verdone, Christian De Sica, Pippo Baudo e Gigi Proietti, le ha voluto assegnare l’ambita onorificenza “per la sua eclettica attività artistica e di ambasciatrice della musica nel mondo”. Per la musica, il premio è andato anche a Riccardo Cocciante e a Mogol. Nel 2016 ha ricevuto il “Premio Umbria in Rosa” riservato alle donne “che operano nei campi del sapere e rappresentano esemplari modelli femminili per le capacità preofessionali e la positività di cui sono portatrici, valorizzando il proprio patrimonio di umanità, conoscenza, tolleranza e laboriosità e il premio “Donne ad alta quota” con il patrocinio della Regione Umbria e della Fondazione Marisa Bellisario, dedicato a “donne testimonial che con il loro fattivo promuovono l’immagine dell’Umbria e del nostro Paese”.

    Cristiana Pegoraro affianca da tempo la sua attività pianistica a quella di compositrice. Ha pubblicato 5 album con sue composizioni originali: “A Musical Journey”, “Ithaka”, “La mia Umbria”, “Volo di note” e “Piano di volo”. Fra le sue composizioni, già utilizzate anche per film e documentari, va menzionata la colonna sonora per il video “Per chi suona la sirena” prodotto dall’Ufficio del Rappresentante Speciale delle Nazioni Unite per bambini e conflitti armati e presentato all’ONU l’11 Settembre 2004 in memoria delle vittime dell’attacco terroristico. Ha inoltre composto la colonna sonora per il film documentario “La casa dell’orologio” di Gianni Torres. È autrice del libro di poesie “Ithaka” e di una collana di favole per bambini tratte dalle opere liriche italiane.

    È spesso invitata a tenere masterclass alla Juilliard School di New York e in varie università e college di Stati Uniti, Europa, Medio Oriente, Asia e Australia.

    È testimonial per la campagna di turismo dell’Umbria nel mondo. Dal 2011 è Direttore Artistico di Narnia Arts Academy (www.narniaartsacademy.com) e Narnia Festival (www.narniafestival.com), medaglia del Presidente della Repubblica.

    Ulteriori informazioni sul sito cristianapegoraro.com

    close

  • PIANOFORTE, ORCHESTRA, MUSICA DA CAMERA, SOLFEGGIO, ARMONIA, STORIA DELLA MUSICA E ANALISI: LORENZO PORZIO

    Lorenzo Porzio Italia

    • Direttore d'orchestra, Compositore,
      Pianista, Direttore Musicale Narnia Festival
    • Direttore stabile Orchestra Filarmonica Città di Roma
    ×

    Lorenzo Porzio

    All’età di 7 anni inizia lo studio del pianoforte e parallelamente a 11 anni quello dell’organo sotto la guida dell’organista e compositore Lorenzo Ronci, perfezionandosi in seguito al conservatorio di Santa Cecilia con il M° Federico Del Sordo. Dal 1996 è organista stabile della Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria ai Parioli (Roma). Dal 1997 al 2011 continua l’attività di pianista perfezionandosi con i Maestri Biagio Andriulli e Andrea Sammartino,e con Giovanni Scaramuzza e Gino Nappo presso il Conservatorio di Santa Cecilia (Roma).

    Svolge attività di concertista sia come solista sia come accompagnatore di cori polifonici nelle più prestigiose sedi e basiliche italiane. Ha lavorato con noti cantanti dell’accademia di Santa Cecilia, del Teatro dell’Opera, con il Coro Accademico Romano, con il Coro Polifonico S. Martino ed altri. Nel 2003, in occasione di ricorrenze sacre, ha tenuto concerti in Vaticano, nella Sala Raffaello, nella Chiesa del Governatorato e nei Giardini Vaticani per la riapertura della Casina di Pio IV.

    Ha studiato Composizione con il M° Marco Persichetti, diplomandosi con il massimo dei voti in Composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, sotto la guida del M° Francesco Telli. Intraprende la carriera di direttore d’orchestra studiando con i Maestri Francesco Carotenuto, Carlo Tenan e Marco Boemi, perfezionandosi nelle masterclass tenute dal M° Piero Bellugi.

    Dal 2004 a oggi ha scritto ed eseguito al pianoforte e all’organo brani per trasmissioni, documentari e cortometraggi televisivi su emittenti quali: Rai 1, Rai 3, Rai International, Sky Sport, RomaUno, etc. Nel novembre 2005 Radio Uno Rai ha trasmesso la sua “Rapsodia Orientale (pensando a Pechino)”da lui stesso eseguita.

    Nel maggio del 2006 ha debuttato come compositore all’Auditorium Parco della Musica di Roma (Sala Petrassi) in occasione della manifestazione “Com’è straordinaria la vita” condotta da Pippo Baudo e ha tenuto un concerto di musica da camera nella Basilica di San Giovanni in Laterano per i 400 anni dell’apertura dei Musei Vaticani.

    Dal 2006 a oggi è chiamato a suonare l’organo nella basilica di San Pietro per delle funzioni sacre celebrate dal Cardinal Comastri.

    Dal 2009 al 2010 ricopre l’incarico di Primo Assistente dell’Orchestra d’Elite del Conservatorio di Santa Cecilia. Nel 2010 debutta a Roma alla guida dell’Orchestra Tiberina, dirigendola nuovamente in concerto nel 2011 nella Basilica dei Santissimi Apostoli (Roma). Dal 2010 collabora con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in qualità di pianista e direttore d’orchestra. Dal 2011 è direttore stabile dell’orchestra “L’Armonica Temperanza” con la quale svolge regolarmente tournée in tutta Italia. Alla direzione di quest’ultima viene invitato ad esibirsi dalle maggiori autorità politiche ed ecclesiastiche nelle piu’ importanti sale e basiliche della capitale (Sala della Protomoteca del Campidoglio, Sala del Coro della Cappella Sistina, Biblioteca del Senato, Biblioteca Nazionale, Basilica di Santa Francesca Romana, San Quirico e Giulitta ai Fori Imperiali, San Bartolomeo all’Isola Tiberina, S.Lucia al Gonfalone, Chiesa degli Spagnoli ai Banchi Vecchi, San Clemente, Sant’Eugenio alle Belle Arti, San Paolo entro le mura).

    Dal 2012 gli viene affidato l’incarico di fondare e di dirigere stabilmente l’Orchestra e il Coro del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma.

    Nell’anno successivo figurano i prestigiosi concerti tenuti presso il Duomo di Orvieto e l’Auditorium San Domenico di Narni (registrati da RAI 1 e presentati dall’attrice Barbara De Rossi) nell’ambito del Narnia Festival 2013. Nel gennaio 2014 debutta a Roma all’Auditorium del Seraphicum e al Teatro Magnani di Fidenza (Parma) con l’Orchestra Filarmonica di Roma facendo registrare il tutto esaurito.

    Per i suoi meriti il Presidente della Repubblica C. A. Ciampi gli ha conferito l’onorificenza di “Cavaliere della Repubblica”.

    www.lorenzoporzio.it

    Ulteriori informazioni sul sito lorenzoporzio.it

    close

  • CHITARRA: TALI ROTH (ONLINE)

    Tali Roth Stati Uniti

    • The Juilliard School
    ×

    Tali Roth

    Tra le principali chitarriste viventi, Tali Roth è a capo del programma di chitarra della Juilliard School di New York e professore aggiunto presso la New York University. Ha tenuto masterclass in tutto il mondo e ha insegnato all’Aspen Music Festival.

    Tali Roth è stata definita dal Classical Guitar Magazine “una straordinaria solista e musicista da camera” e dal New York Times “una meravigliosa chitarrista classica”.

    Ha registrato l’intera colonna sonora per chitarra del film di Woody Allen “You Will Meet a Tall Dark Stranger” uscito nel 2010.

    Dal suo debutto alla Carnegie Hall di New York ha suonato come solista in Stati Uniti, Canada, Europa, Sudamerica, Giappone e nel suo paese natale, Israele, presentandosi in prestigiose sale da concerto quali Carnegie Hall, Alice Tully Hall at Lincoln Center (con la violinista Midori), Teatro Alvin Ailey con Douglas Dunn and Dancers, 92nd Street Y per Harkness Dance Festival, Rose Hall home of Jazz at Lincoln Center con la flautista nominata per un Grammy Award Carol Wincenc, Caramoor Center, Aspen Music Festival, Tel Aviv Henry Crown Hall, Teatro Presidente a San Salvador con El Salvador Philharmonic, Teatro Solis in Uruguay con Glamourtango, Teatro Haiyuza di Tokyo con le compagnie di danza Flamenco Komatsubara e Silvia Duran, e Suzanne Dellal Center con membri della Israel Philharmonic.

    Tali Roth ha suonato nella produzione Off-Broadway del musical L’Odissea del premio Nobel Darek Walcott e su invito delle Nazioni Unite a Washington per l’ex Primo Ministro Shimon Peres, il Primo Ministro Ehud Barak e il Generale Colin Powell.

    Ha vinto il primo premio in tutte le categorie del XXIII Masterplayers Music and Conductors Competition in Svizzera e del New York Artist International Competition Award.

    Tali Roth si è diplomata presso la Jerusalem Rubin Academy perfezionandosi presso la Juilliard School di New York. Suona una chitarra Stephan Connor ed è una Savarez Artist.

    Ulteriori informazioni su www.taliroth.com

    Ulteriori informazioni sul sito taliroth.com

    close

  • VIOLINO: KHULLIP JEUNG (ONLINE)

    Khullip Jeung Stati Uniti

    • The Juilliard School, Mannes College of Music
    ×

    Khullip Jeung

    Violinist, Khullip Jeung has performed and taught throughout the US, Europe, and Asia as soloist, chamber musician, and sought after violin pedagogist. Mr. Jeung started playing the violin at the age of 5 in South Korea and soon after immigrated to Hawaii. He had his solo debut with the Honolulu Symphony at the age of 9, playing the Khachaturian Concerto and soon after the Lalo Symphonie Espagnole to great acclaim. At the age of 15, Mr. Jeung moved to New York, after being accepted to the Juilliard Pre-College to study with Dorothy DeLay on scholarship. He received the Bachelor and Master of Music degrees at Juilliard studying with Sally Thomas with the C.V. Starr Scholarship, Teplitsky Memorial Scholarship, and the Irene Diamond Graduate Fellowship to name a few. Mr. Jeung has been awarded the Grand Prize in the Korea Times Music Competition (LA), American String Teachers Association Competition (HI), and the youngest recipient of the Morning Music Scholarship to name a few. Television and radio broadcasts include, The Saturday Morning Show, Saturday AM, Superkids, MBC Arts Theater and much more. He was also featured in the String and Bow music magazine of the October 2006 publication. His two, live-recorded, unedited inspirational CDs have had enormous popularity both here in the US and abroad and is currently working on the third album. Most recently, he also recorded the only instrumental numbers for the new upcoming Broadway, “Gatsby”. Mr. Jeung has also been invited to judge many competitions such as the New York International Music Competition and National Young Musicians Showcase Competition. He is also the founder and chairperson of the International Virtuoso Competition. Mr. Jeung is on the faculty of The Juilliard School Pre-College, Mannes Pre-College, and JCC Thurnauer School of Music. Since 2005, he has also been the music director of the highly acclaimed Good Neighbor Ensemble based in New Jersey. During the summers, he has taught at the Maui Summer Music Festival and the Waterville Valley Chamber Music Festival. Mr. Jeung is also the founder and director of the 4Strings Music Festival in New York.

    close

  • VIOLINO: JISUN KANG (ONLINE)

    Jisun Kang Stati Uniti

    • Mannes College of Music
    ×

    Jisun Kang

    Violinist Jisun Kang has performed throughout the US, Europe, and Asia as a soloist, chamber musician and orchestral musician. She is a founding member of the BeneSori String Quartet where she actively performs in New York and New Jersey. She has also performed as a section violinist of Naples Philharmonic in Florida and concertmistress of Nova Philharmonic in New York. She is currently the concertmistress of the Ureuk Symphony Orchestra in New York, and one of the founding core leaders of the Sonata da Chiesa, a chamber group based in the Tri-State area. Ms. Kang also performs with the New York Classical Players which features world renowned soloists.

    Ms. Kang first started the piano in Korea, and after moving to England, she started the violin at the age of 9. Soon after, she won her first competition after only 6 months of studying the violin. She had her first solo debut with the Busan Philharmonic Orchestra at the age of 13 performing the Mendelssohn Violin Concerto. She has won numerous competitions such as the Watford Music Festival Competition, Busan Music Association Competition, Busan MBC Music Competition, and the Music Journal Competition in Korea.

    Jisun Kang received her bachelor’s degree at the Seoul National University, and earned her master’s degree from The Juilliard School studying with Stephen Clapp, where she was awarded the Carabo-Cone Scholarship and Dorothy Starling Scholarship. She continued her studies at the Manhattan School of Music with Glenn Dicterow, Lisa Kim, and Yoko Takebe where she received the Professional Studies degree in Orchestral Performance as a scholarship recipient of the Stamas Fund from the New York Philharmonic. She has participated in many music festivals such as Mozarteum International Summer Academy in Salzburg, Che-ju International Music Festival, and Meadowmount School of Music, to name a few.

    Beginning of 2014, Ms.Kang has been appointed the position of associate music director of Love Violin, USA. During the summers, she has taught and performed at the Waterville Valley Music Festival in New Hampshire, Maui Summer Music Festival, and Narnia Music Festival in Italy. In 2013, she co-founded the 4Strings Music Festival in New York.

    close

  • VIOLINO: PAOLO PIOMBONI

    Paolo Piomboni Italia

    • Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
    ×

    Paolo Piomboni

    Dopo essersi diplomato brillantemente presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Cristiano Rossi, ha vinto il concorso internazionale bandito dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, della cui orchestra sinfonica fa parte in qualità di primo violino di fila dal 1990.

    Artista dai molteplici interessi, si dedica alla filologia barocca: ha fondato con Paolo Pollastri (primo oboe solista dell’orchestra dell’Accademia) L’Accademia Barocca di Santa Cecilia, orchestra da camera che suona su strumenti originali, con la quale, in qualità di primo violino solista, ruolo che ricopre sin dalla fondazione dell’ensemble, ha eseguito le Quattro Stagioni di A. Vivaldi in occasione del Trentennale della fondazione della Banca d’Italia, concerto del quale è stato prodotto CD e DVD. Con L’Accademia Barocca si è anche esibito in diretta televisiva Rai nel Concerto di Natale 2007 dal Senato della Repubblica Italiana, ed ha effettuato attività in Italia e all’estero (significativa la tournée con concerti a Montréal e a Ottawa per il Senato Canadese).

    Si interessa anche di teatro, essendo stato protagonista di vari spettacoli nei quali passa dall’esecuzione al violino alla recitazione: “Una città chiamata orchestra”, “Dissonanze”, “Camera per quattro”, su testi di Daniele Ciccolini, sono stati rappresentati all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al MART di Rovereto e al Teatro Comunale di Piacenza.

    Si dedica con passione all’insegnamento, con particolare attenzione ai più giovani (molti suoi allievi sono stati premiati in concorsi nazionali e internazionali), e cura la preparazione tecnica degli archi della Juniorchestra dell’Accademia di Santa Cecilia sin dalla sua fondazione. Con la Juniorchestra ha curato inoltre in veste di solista e concertatore le Quattro Stagioni, eseguite per i bambini in quattro Ospedali Pediatrici italiani (Meyer di Firenze, Bambino Gesù di Roma, Sant’Orsola di Bologna, Pausilipon di Napoli) in collaborazione con Telecom, sul cui sito è tuttora possibile visionare gli spettacoli.

    Suona un violino M. Capicchioni del 1954 e un violino originale A. Jais del 1793.

    close

  • VIOLINO: ZENEBA BOWERS

    Zeneba Bowers Stati Uniti

    ×

    Zeneba Bowers

    La violinista Zeneba Bowers ha conseguito la laurea e il master presso la Eastman School of Music negli Stati Uniti. Dopo aver prestato servizio come primo violino nella New World Symphony e in diversi festival europei (tra cui il Festival dei Due Mondi a Spoleto), Zeneba ha suonato per 20 anni come assistente primo violino secondo nella Nashville Symphony. È anche una produttrice nominata ai Grammy nel suo ruolo di fondatrice e direttrice artistica di Alias Chamber Ensemble, che ha commissionato dozzine di nuovi lavori e registrato quattro CD acclamati dall’industria. Si è esibita innumerevoli volte su radio e TV nazionali in diretta negli Stati Uniti.
    Nel 2019 Zeneba ha lasciato i suoi vari lavori e si è trasferita in Italia con il marito (il violoncellista Matt Walker), dove organizzano ed eseguono concerti ed eventi culturali. Durante il blocco del coronavirus nella primavera del 2020, hanno eseguito una serie di 62 concerti dal loro balcone che sono stati trasmessi su Facebook e nella piazza del paese. Questa serie “Buonasera Soriano” presentava ogni sera un brano diverso, in stili diversi dal barocco italiano al blues moderno e al jazz. Il duo e la loro serie di concerti sono apparsi su prominenti quotidiani e canali televisivi negli Stati Uniti e in Italia, tra cui CBS Sunday Morning e Il Messaggero. Successivamente nel 2020 hanno creato l’ensemble “Cari Musici”, esibendosi in diverse località del centro Italia. I due si sono anche esibiti in diversi eventi al Narnia Festival, tra cui due concerti in primo piano: un programma di primi pezzi barocchi italiani e un set di musica country-blues americana.

    close

  • VIOLONCELLO: MATT WALKER

    Matt Walker Stati Uniti

    ×

    Matt Walker

    Il violoncellista Matt Walker si è trasferito recentemente in Italia con sua moglie (la violinista Zeneba Bowers), dove i due hanno creato una nuova vita come esecutori / organizzatori di concerti, e anche come scrittori e consulenti di viaggio attraverso la loro attività, Little Roads Europe. Prima di trasferirsi in Italia, Matt ha svolto 28 anni di lavoro in prestigiose orchestre sinfoniche (Nashville, Charleston, Jacksonville e altre) e con gruppi da camera (incluso con l’Alias Chamber Ensemble, gruppo nominato ai Grammy Awards). È inoltre compositore e arrangiatore e ha registrato CD di classica e pop con musicisti del calibro di Chet Atkins, Kenny Rogers, Dolly Parton e Miley Cyrus, per citarne solo alcuni.
    Matt e sua moglie hanno tenuto una serie di 62 concerti dal loro balcone durante il lock down primaverile in Italia. La serie è apparsa sui media italiani e americani, ed è valsa un servizio TV nel programma “CBS Sunday Morning” negli Stati Uniti. A fine lockdown, ha tenuto concerti in Umbria (incluso il Narnia Festival) e nel Lazio con il suo gruppo di recente formazione “Cari Musici”.
    Matt è anche chitarrista, cantautore, bassista jazz, produttore e artista nominato ai Grammy e compositore. Le sue composizioni sono state registrate ed eseguite negli Stati Uniti, in Italia e nel Regno Unito, anche dal famoso violoncellista Yo-Yo Ma. Il suo modo di suonare e le sue composizioni fondono formazione e forma classica con stili jazz e blues.

    close

  • CONTRABBASSO: MAYRA PEDROSA 21-24 luglio

    Mayra Pedrosa Italia

    ×

    Mayra Pedrosa

    Nasce il 12/04/1980 a Curitiba (Brasile), ha studiato Contrabbasso con i Maestri Maria Salomão, Thibault Delor e Pedro Gadelha. Si è diplomata in Pedagogia in Musica nella Scuola di Musica e Belle Arti del Paraná (Brasile). Ha seguito i corsi  post-laurea in Musica con Enfasi in Analise Musicale e Musica da Camara nella Scuola di Musica e Belle Arti del Paraná e posteriormente il master in Lettura, Ascolto e Interpretazione (Contrabbasso) nell’Università Federale del Paraná.

    Nel 1999 è risultata Idonea nell’Orchestra Sinfonica dello Stato del Paraná  con il ruolo di Contrabbasso di Fila e nel 2004 è risultata Idonea nella stessa Orchestra come Concertino        dei Contrabbassi con l’obbligo del Primo, ricoprendo questo ruolo fino al 2009. Dal 2001 al 2009 è stata primo contrabbasso nell’Orchestra da Camera della PUC/PR (Pontificia Università Cattolica dello Stato del Paraná).

    Nel 2013 si Laurea in Contrabbasso presso il  Conservatorio Santa Cecilia di Roma ”Biennio Specialistico di Secondo Livello in Contrabbasso“ con il M° Massimo Giorgi. Nel 2016 è stata ammessa nel Dottorato di Ricerca presso L’Università Federale del Paraná (Metodologia ed Interpretazione del Contrabbasso) in cotutela con l’Università di Tor Vergata a Roma.

     In Italia, collabora in qualità di Contrabbassista con: “Istituzione Sinfonica Abruzzese”, “I Solisti Aquilani”, “Orchestra Filarmonica Città di Roma”, “Ente Concerti Marialisa di Carolis – Teatro Sassari, “Fondazione Tito Schipa – Orchestra Sinfonica di Lecce”, “Orchestra Sinfonica Ottorino Respighi del Conservatorio di Latina”, “Orchestra del Corso di Direzione del Conservatorio Santa Cecilia”, Orchestra Femminile del Mediterraneo”, “Orchestra di Roma” e “Orchestra Barocca di Roma”. Come Contrabbassista da Camara e Solista, ha realizzato dei concerti con: “Archimisti Ensemble”, “Archi Accademia Nuova”, “Luogo Arte Ensemble”.

    Docente di Contrabbasso nel XII Campus Orchestrale Internazionale per Giovani Musicisti di Orte, insegnante preso I.S.S Liceo Musicale Santa Rosa di Viterbo in Esecuzione ed Interpretazione Contrabbasso I e II nell’A/A 2014/2015, Accademia Italiana Musica e Arte negli A/A 2017/18, 2018/19, 2019/20 e nel Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei a Civitavecchia nell’A/A 2020/2021.

    Nel 2003 è risultata idonea nella Youth Orchestra of the Americas – YOA, effettuando una serie di concerti in Argentina, Brasile, Uruguai, Costa Rica, Panama, Equador, Messico e Peru. Nel 2005 ha suonato a New York con Paquito D’Riveria, Yo-Yo Ma presso il Carnegie Hall e Apollo Theater come primo contrabbasso della YOA, ha inoltre partecipato all’ Opera “Democracy” a Washington. Nel 2006 è risultata idonea nella “Jeunesses Musicales World Orchestra – JMWO“, effettuando tournée in Spagna; in Holanda: Muziekgebouw (Amsterdam), Drachten, Den Haag, Kurzaal; ed in Germania presso la Philharmonie di Essen e Berliner Philharmonie; Cipro ed in Cina nel 2009/2010.

     

     

    close

  • CONTRABBASSO: PIERPAOLO MASTROLEO 21-24 luglio

    Pierpaolo Mastroleo Italia

    • I.I.S.S. Liceo Musicale Santa Rosa di Viterbo
    ×

    Pierpaolo Mastroleo

    Pierpaolo Mastroleo si diploma in Contrabbasso sotto la guida del M° Vincenzo Calamita presso il Conservatorio Statale di Musica “Tito Schipa di Lecce” il 09/09/1998 con votazione 09,50/10.

    Ha frequentato e conseguito con borsa di studio per merito i seguenti corsi:

    – Nel 2000 il Corso di Alta Specializzazione per Professori d’Orchestra con Ruolo di Prima parte e Fila d’Orchestra Archi Scuri del Teatro alla Scala, con i Maestri G. Ettorre e E. Pederzani conseguendo una Borsa di Studio per Merito;

    – Nel 2001 e 2002 il Corso di Alto Perfezionamento per Professori d’Orchestra città di Saluzzo, in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Rai di Torino con i Maestri S. Albesiano e M. Taddei, conseguendo una Borsa di Studio per merito;

    Nel 2001 e 2002 l’Accademia di Perfezionamento per Professori d’Orchestra MYTHOS, con il Maestro DORIN MARC, in collaborazione con l’Orchestra Arturo Toscanini di Parma.

    Dal 2001 al 2004 ha frequentato l’Accademia di alto Perfezionamento “WALTER STAUFFER” di Cremona, sotto la guida del Maestro “F. PETRACCHI”.

    Ha collaborato in qualità di Contrabbassista con le Seguenti Orchestre/Enti: Teatro alla Scala, Orchestra dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro Regio di Torino, Orchestra Sinfonica Nazionale Rai di Torino, “OFT” Orchestra Filarmonica Torinese, Orchestra “Arturo Toscanini di Parma”, Fondazione Orchestra Sinfonica di Lecce, Orchestra della Magna Grecia di Taranto, Fondazione Pistoiese ProMusica, Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Orchestra di Roma, Orchestra del Cinema Italiano, Orchestra La Barocca di Milano, Orchestra Filarmonica della Calabria, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Orchestra Filarmonica Marchigiana, ISA Orchestra Istituzione Sinfonica Abruzzese; Filarmonici di Roma; Orchestra Sinfonica di Roma.

    E’ stato dal 2002 al 2014 stabile presso l’Orchestra Sinfonica di Roma (Auditorium Conciliazione Roma) con Ruolo di Secondo Contrabbasso/ Fila e Primo, con la quale ha inciso oltre all’Integrale delle Sinfonie di Beethoven per Sony Classica, anche N. 27 CD’S di Autori Italiani per le case discografiche Brilliants e Naxos.

    Stagioni Sinfoniche Orchestra Sinfonica di Roma:

    2002/03 Teatro Argentina Roma; 2003/04 Teatro Argentina Roma; 2004/05 Teatro Il Sistina Roma; 2005/06 Auditorium Conciliazione di Roma; 2006/07 Auditorium Conciliazione di Roma; 2007/08 Auditorium Conciliazione di Roma; 2008/09 Auditorium Conciliazione di Roma; 2009/10 Auditorium Conciliazione di Roma; 2010/11 Auditorium Conciliazione di Roma; 2011/12 Auditorium Conciliazione di Roma; 2012/13 Auditorium di Conciliazione Roma; 2013/14 Auditorium Conciliazione di Roma.

     

    ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE:

    Negli Anni Scolastici 2013/2014 e 2014/2015 2015/2016 2016/2017 2017/2018 2018/2019 2019/2020 è stato  ed è Docente di Esecuzione ed Interpretazione Contrabbasso 1° e 2° Strumento nel Liceo Musicale  I.I.S.S. “E. Giannelli” di Parabita (Le) e negli anni 2014/15 e 2015/2016 contestualmente nel Liceo Musicale I.I.S.S. Liceo Musicale “Archita” di Taranto e 2016/2017 e 2017/2018 con l’I.I.S.S. “G. Palmieri” di Lecce; 2018/2019 I.I.S.S. Liceo Musicale  “Giannelli” Parabita; 2019/2020 I.I.S.S. Liceo Musicale “Giannelli” Parabita; 2020/2021 I.I.S.S. Liceo Musicale Santa Rosa di Viterbo.

    – Nell’anno Scolastico 2015/2016 ha assunto una collaborazione in qualità di supporto all’attività didattica per la classe di musica d’insieme presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina per la realizzazione dell’Histoire du Soldat di I. Stravinsky;

    – Contestualmente negli anni accademici 2015/2016 e 2016/2017 ha svolto Didattica presso il Conservatorio “Istituto Superiore di Musicali Conservatorio G. Paisiello” di Taranto.

    close

  • FLAUTO: ANDREA SALVI

    Andrea Salvi Italia

    • Scuola di musica comunale “Iseo Ilari” di Monte Porzio Catone (Roma)
    ×

    Andrea Salvi

    ANDREA SALVI ha iniziato gli studi musicali con Giancarlo Sarandrea per proseguirli poi presso il Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma dove si è diplomato in Flauto con Leonardo Angeloni e in Musica da Camera, con il massimo dei voti, sotto la guida di Roberto Galletto. Si è quindi perfezionato, studiando in Olanda con Rien de Reede e Thies Roorda e in Italia con Giuseppe Pelura, presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, dove ha conseguito il diploma specialistico con il massimo dei voti e la lode. Ha seguito diverse masterclass e corsi di perfezionamento in Flauto (Mario Caroli, János Bálint) e Musica da Camera (Giuliano Balestra, Bernard Fauchet, Adèle Auriol e Marialena Fernandes).

    Ha intrapreso un’intensa attività concertistica, come solista ed in ensemble cameristici e orchestrali (Orchestra sinfonica del Tuscia Opera Festival di Viterbo, Freon Ensemble, Gruppo di interpretazione Metadiapason, ecc.), partecipando a numerosi festival ed importanti stagioni musicali, in sedi prestigiose in Italia (Accademia Filarmonica Romana, Nuova Consonanza, Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, Società Dante Alighieri, ecc.) e all’estero (U.S.A., Sri Lanka, Spagna, Paesi Bassi, Svizzera, Germania), avendo anche l’onore di esibirsi in un concerto privato alla presenza di S. S. Benedetto XVI, presso la Radio Vaticana. Si è esibito in diretta nel corso di trasmissioni televisive e radiofoniche RAI e di emittenti locali e nazionali. Tiene regolarmente concerti in varie formazioni cameristiche (duo, trio, quartetto, ecc.) e con ensemble dedicati all’esecuzione della musica “contemporanea”, suonando tutti gli strumenti della famiglia dei flauti, dall’ottavino al flauto basso. Come camerista, in duo con il chitarrista Angelo Magnifico ha ottenuto riconoscimenti in concorsi di esecuzione musicale (Concorso nazionale “Ferdinando Carulli”, 1° premio; Concorso internazionale “Dinu Lipatti”, 2° premio; Concorso internazionale “Anemos”, 3° premio).

    Ha inoltre approfondito lo studio dell’armonia, nonché dei linguaggi “moderni” e della musica “popolare” (in particolar modo il Tango e la musica latino-americana), seguendo corsi e masterclass con importanti artisti internazionali, come Daniel Binelli e Polly Ferman, Trio Bosion, Guinga, Gianni Iorio, Tato Finocchi e Alejandro Rodriguez, ecc.

    All’attività concertistica affianca, da anni, quella didattica presso le scuole secondarie e presso la Scuola di musica comunale “Iseo Ilari” di Monte Porzio Catone (Roma).

    close

  • CLARINETTO: MARCO CORSALINI

    Marco Corsalini Italia

    ×

    Marco Corsalini

    Clarinettista della Banda Musicale della Polizia di Stato, inizia a sette anni lo studio del clarinetto diplomandosi, sotto la guida di Paolo Venturi, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” di Terni (2004), dove ha conseguito anche il Diploma Accademico di secondo livello con la votazione di 110 e lode.

    Ha integrato i propri studi musicali frequentando corsi di perfezionamento di clarinetto con Alessandro Carbonare, Ciro Scarponi, Calogero Palermo e Ricardo Morales e di musica da camera con Dario De Rosa, Dalton Baldwin, Erik Battaglia e Valentina Valente.

    Nel 2007 è risultato vincitore della selezione per Professore d’Orchestra presso il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ‘A. Belli’ con il quale ha svolto tournè in 14 città del Giappone (Tokyo, Osaka, Kobe, Fukuoka, etc.), in Italia e in Qatar diretto da illustri maestri quali Marco Angius, Vito Clemente e Carlo Palleschi.

    Nel 2008, previa selezione nazionale, è entrato a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana con la quale si è esibito per rassegne musicali di notevole importanza (Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Ravenna Festival, Estate Fiesolana, Tempo d’Orchestra Città di Mantova, etc…) sotto la guida di celebri direttori come Gabriele Ferro, Riccardo Muti, Nicola Paszkowski e Jeffrey Tate.

    Nello stesso anno partecipa alle selezioni internazionali per la European Union Youth Orchestra risultando tra i finalisti.

    Attualmente svolge un’intensa attività concertistica come solista e come camerista che lo ha portato ad esibirsi per numerose associazioni e festival quali, Ass. ‘Amici dell’Istituto Mascagni’ (Livorno), Festival ‘Villa Solomei’ (Solomeo), Ass. Filarmonica Umbra, ‘Todinotte’, Ass. ‘Quartospazio’ (Rieti), Fabrica Festival etc.

    Ha collaborato con l’Orchestra “I Solisti di Pavia” diretta da Enrico Dindo, con l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia diretta da Antonio Pappano, con l’Orchestra Sinfonica di Terni, con l’Orchestra del Teatro Verdi di Terni, con l’Orchestra Lirica di Roma e con prestigiosi gruppi cameristici come “InDivenire Ensemble” e “Wind Projekt Ensemble” con il quale ha anche inciso un CD per l’etichetta discografica “Stradivarius” di Milano.

    Dal 2009 ricopre il ruolo di clarinetto di fila nella Banda Musicale della Polizia di Stato, con la quale ha calcato palcoscenici di rilievo internazionale (Teatro Comunale di Firenze, Teatro “Massimo” di Catania, Teatro “Petruzzelli” di Bari, Auditorium della Conciliazione di Roma, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro “San Carlo” di Napoli, Teatro Romano di Spoleto, Castello di Schonbrun di Vienna, Teatro “Verdi” di Trieste, Teatro “La Fenice” di Venezia, Teatro romano di Aosta etc..) esibendosi per importanti associazioni musicali (Maggio Musicale Fiorentino, Festival di Stresa, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, etc..).

    Nel 2016 intraprende lo studio della Direzione d’orchestra con Dario Lucantoni presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma proseguendo poi con Fabio Maestri e Federico Longo all’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” di Terni, dove ha recentemente conseguito il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode.

    close

  • CORNO: GIOVANNI HOFFER

    Giovanni Hoffer Italia

    • Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Conservatorio di Rovigo, Solista Jazz
    ×

    Giovanni Hoffer

    Già membro stabile dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e attualmente in forze al Teatro Comunale di Bologna, Giovanni Hoffer è considerato un punto di riferimento in tutti i linguaggi musicali contemporanei, alternando con grande duttilità l’attività di cornista classico a quella in ambito jazzistico.

    Dopo il diploma in corno presso Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, Giovanni Hoffer inizia un’intensa attività come professore d’orchestra collaborando con le principali istituzioni musicali italiane, tra cui l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica RAI di Torino, diretto da maestri del calibro di Lorin Maazel, Riccardo Muti, Daniel Barenboim e Daniele Gatti, e partecipando a numerose tournée internazionali. In qualità di musicista di scena, collabora anche con il Piccolo Teatro di Milano lavorando a stretto contatto con Giorgio Strehler. Inoltre, si esibisce di frequente in importanti rassegne di musica contemporanea, assieme ad alcuni dei più rilevanti ensemble italiani (Sentieri Selvaggi, Divertimento Ensemble) e accanto ad autori quali Franco Donatoni, Michael Nyman e Ludovico Einaudi.

    La sua grande duttilità musicale lo porta ben presto ad esplorare il repertorio jazzistico, imponendosi subito come punto di riferimento in Italia per il corno jazz. In questo ambito è regolarmente invitato ad esibirsi in rassegne quali Umbria Jazz, Roma Jazz Festival, Ancona Jazz e a collaborare con artisti del livello di Quincy Jones, Wayne Shorter, Paolo Fresu, Terenche Blanchard, Kenny Wheeler, Francesco Cafiso, Ethan Iverson, Lewis Nash, Maynard Ferguson, Paolo Silvestri e Xavier Girotto. Nel 2006 fonda il gruppo “Hofferquattro”, primo gruppo jazz italiano ad avere come leader il corno francese, con il quale pubblica l’album “LatINside” per l’etichetta jazz Daily. Nel 2018 vengono pubblicati altri due dischi: “Echi” (Gamma Musica) con brani per corno solista e quintetto d’archi su arrangiamenti e musiche originali di Giuseppe Ricotta; e “I Loves you Porgy” (Notami jazz), album dedicato a George Gershwin, inciso in duo con il pianista Alessandro Altarocca.

    Accanto all’attività concertistica, Giovanni Hoffer è impegnato anche in un’intensa attività didattica a livello internazionale, regolarmente invitato a tenere masterclass a Barcellona e Valencia (in collaborazione con il Berklee College of Music di Boston.), all’Italian Brass Week di Santa Fiora, al Festival Cornistico dell’Etna.

    Tra i recenti e prossimi impegni, una lunga tournée italiana con Francesco Cafiso, la partecipazione ad un seminario sull’improvvisazione presso il Conservatorio di Milano, un concerto al Monteverdi Tuscany con Alessandro Altarocca e diverse esibizioni in rassegne jazz italiane.

    close

DAL 24 LUGLIO AL 30 LUGLIO

  • PIANOFORTE: CRISTIANA PEGORARO

    Cristiana Pegoraro Italia

    • Pianista, Didatta, Direttore Artistico Narnia Festival
      Presidente Narnia Arts Academy
    ×

    Cristiana Pegoraro

    Cristiana Pegoraro si diploma a sedici anni presso il Conservatorio di Terni, sua città natale, con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Prosegue gli studi con Jörg Demus a Vienna e Hans Leygraf al Mozarteum di Salisburgo e alla Hochschule der Künste di Berlino. In seguito si perfeziona con Nina Svetlanova alla Manhattan School of Music di New York.

    Il suo pianismo dimostra grandi capacità tecniche ed interpretative, come attestano i primi premi in numerosi concorsi internazionali. Nel 1989 a Praga le viene assegnato il premio Il Migliore dell’Anno per la Musica Classica “per il naturale talento, la grande personalità, la magistralità del fraseggio e la maturità espressiva”. Il New York Times la definisce “un’artista del più alto calibro” in occasione del suo debutto al Lincoln Center di New York nel 1996.

    Fin da giovanissima età, Cristiana si esibisce per alcune delle più importanti associazioni e sale da concerto in Europa, Stati Uniti, Sudamerica, Medio Oriente, Asia e Australia (Lincoln Center, Carnegie Hall, Nazioni Unite e Museo Guggenheim – New York, Opera House – Sydney, Festspielhaus – Salisburgo, Musikverein – Vienna, Royal College of Music – Londra, Centro Cultural de Belem – Lisbona, Auditorium Parco della Musica, Casa del Jazz – Roma, Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Serate Musicali – Milano, Teatro Municipale – San Paolo, Teatro Municipale – Rio de Janeiro, Teatro dell’Opera – Manaus, Spring Festival di Budapest, Umbria Jazz Winter, Sorrento Jazz Festival, Festival di S. Pietroburgo, Festival di Edimburgo, Klavierfestival Ruhr – Germania, Shabyt Festival di Astana – Kazakistan, 2005 World Expo di Aichi – Giappone e 2008 World Expo di Saragozza – Spagna).

    Con le sue tournée nei paesi del Golfo, è la prima donna italiana a tenere concerti di musica classica in Bahrain, nello Yemen e in Oman. Cristiana Pegoraro è anche la prima donna italiana al mondo ad eseguire l’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven.

    Annoverata dalla critica internazionale fra i migliori interpreti di musica cubana e sudamericana, ha eseguito in prima esecuzione assoluta per il pubblico europeo lavori di compositori sudamericani quali Astor Piazzolla, Joaquin Nin ed Ernesto Lecuona. Ha trascritto per pianoforte i più bei Tanghi di Astor Piazzolla e composto una Fantasia su danze cubane di Ernesto Lecuona.

    La sua ampia discografia conta 27 CD incisi per Decision Products, Nuova Era, Dynamic, Diva, Eden Editori e Da Vinci Classics. Il suo album “Astor Piazolla Tangos”, uscito nel 2016, ha vinto la medaglia d’oro ai prestigiosi Global Music Awards in due categorie: best album e best instrumental. Di recente uscita il suo ultimo lavoro discografico “Gioacchino Rossini Overtures – Piano Transcriptions” con la registrazione in prima assoluta di sue inedite trascrizioni per pianoforte delle più celebri ouverture di Rossini.

    Le sue registrazioni televisive e radiofoniche includono RAI, Mediaset, Radio Vaticana, Discoteca di Stato, BBC (Scozia), ARD (Germania), RTP (Portogallo), WQXR New York (USA), Nine Network (Australia) e CBC (Giappone). Annovera partecipazioni alle trasmissioni televisive di RAI 1 “Porta a Porta” con Bruno Vespa e “Sottovoce” con Gigi Marzullo, e di Rete 4 “Vivere Meglio” con Fabrizio Trecca.

    Cristiana si esibisce per le più alte cariche istituzionali e diplomatiche. Ha suonato alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, del Presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, del Governatore dello Stato di New York, di Sua Altezza Reale la Granduchessa Maria Teresa del Lussemburgo, del Ministro Italiano dello Sviluppo Economico, del Governatore della British Columbia, Canada e del Presidente del Senato austriaco.
    Nel 2008, unica rappresentante europea nell’ambito dello Spring Festival, ha tenuto un concerto nella Sala dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York di fronte ad ambasciatori e diplomatici di 192 paesi.
    È regolarmente invitata dal Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con Ambasciate e Istituti di Cultura, a rappresentare l’Italia e a promuovere la musica italiana durante il “Mese della Lingua e Cultura Italiana” nel mondo.

    Sostiene diverse organizzazioni mondiali tra le quali Unicef (di cui è testimonial), Amnesty International, World Food Programme ed Emergency nelle loro campagne umanitarie. Nel 2005, in occasione del suo decimo concerto al Lincoln Center di New York, le viene conferito dal Circolo Culturale Italiano delle Nazioni Unite il prestigioso riconoscimento World Peace Award “per il suo particolare impegno nel promuovere la Pace nel mondo”. Nel 2007, a Napoli, riceve insieme a Claudio Abbado il premio Sebetia-Ter, targa d’argento del Presidente della Repubblica, come riconoscimento per la sua attività di concertista e compositrice. Nello stesso anno, in occasione del suo concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma, viene nominata Ambasciatrice del Diritto alla Musica, un programma istituito dal Ministero delle Politiche Giovanili e dalla Commissione Cultura del Comune di Roma per promuovere la cultura musicale in ogni suo aspetto. Nel 2010, a New York, è insignita del premio Donna ILICA 2010 dall’Italian Language Inter-cultural Alliance. Nel 2011 le viene conferito il premio Rotary Umbria “per l’alto livello professionale, il forte impegno sociale e la costante opera di promozione della terra umbra nel mondo”. Riceve inoltre il premio Messaggero del Territorio assegnato dalla Camera di Commercio di Terni e il premio Melvin Jones Fellow della Lions Clubs International Foundation “per dedicati servizi umanitari”. Il 15 Aprile 2013, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, Cristiana Pegoraro riceve dalle mani del Sindaco di Roma il Premio Simpatia. La prestigiosa giuria, composta fra gli altri da Carlo Verdone, Christian De Sica, Pippo Baudo e Gigi Proietti, le ha voluto assegnare l’ambita onorificenza “per la sua eclettica attività artistica e di ambasciatrice della musica nel mondo”. Per la musica, il premio è andato anche a Riccardo Cocciante e a Mogol. Nel 2016 ha ricevuto il “Premio Umbria in Rosa” riservato alle donne “che operano nei campi del sapere e rappresentano esemplari modelli femminili per le capacità preofessionali e la positività di cui sono portatrici, valorizzando il proprio patrimonio di umanità, conoscenza, tolleranza e laboriosità e il premio “Donne ad alta quota” con il patrocinio della Regione Umbria e della Fondazione Marisa Bellisario, dedicato a “donne testimonial che con il loro fattivo promuovono l’immagine dell’Umbria e del nostro Paese”.

    Cristiana Pegoraro affianca da tempo la sua attività pianistica a quella di compositrice. Ha pubblicato 5 album con sue composizioni originali: “A Musical Journey”, “Ithaka”, “La mia Umbria”, “Volo di note” e “Piano di volo”. Fra le sue composizioni, già utilizzate anche per film e documentari, va menzionata la colonna sonora per il video “Per chi suona la sirena” prodotto dall’Ufficio del Rappresentante Speciale delle Nazioni Unite per bambini e conflitti armati e presentato all’ONU l’11 Settembre 2004 in memoria delle vittime dell’attacco terroristico. Ha inoltre composto la colonna sonora per il film documentario “La casa dell’orologio” di Gianni Torres. È autrice del libro di poesie “Ithaka” e di una collana di favole per bambini tratte dalle opere liriche italiane.

    È spesso invitata a tenere masterclass alla Juilliard School di New York e in varie università e college di Stati Uniti, Europa, Medio Oriente, Asia e Australia.

    È testimonial per la campagna di turismo dell’Umbria nel mondo. Dal 2011 è Direttore Artistico di Narnia Arts Academy (www.narniaartsacademy.com) e Narnia Festival (www.narniafestival.com), medaglia del Presidente della Repubblica.

    Ulteriori informazioni sul sito cristianapegoraro.com

    close

  • PIANOFORTE, ORCHESTRA, MUSICA DA CAMERA, SOLFEGGIO, ARMONIA, STORIA DELLA MUSICA: LORENZO PORZIO

    Lorenzo Porzio Italia

    • Direttore d'orchestra, Compositore,
      Pianista, Direttore Musicale Narnia Festival
    • Direttore stabile Orchestra Filarmonica Città di Roma
    ×

    Lorenzo Porzio

    All’età di 7 anni inizia lo studio del pianoforte e parallelamente a 11 anni quello dell’organo sotto la guida dell’organista e compositore Lorenzo Ronci, perfezionandosi in seguito al conservatorio di Santa Cecilia con il M° Federico Del Sordo. Dal 1996 è organista stabile della Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria ai Parioli (Roma). Dal 1997 al 2011 continua l’attività di pianista perfezionandosi con i Maestri Biagio Andriulli e Andrea Sammartino,e con Giovanni Scaramuzza e Gino Nappo presso il Conservatorio di Santa Cecilia (Roma).

    Svolge attività di concertista sia come solista sia come accompagnatore di cori polifonici nelle più prestigiose sedi e basiliche italiane. Ha lavorato con noti cantanti dell’accademia di Santa Cecilia, del Teatro dell’Opera, con il Coro Accademico Romano, con il Coro Polifonico S. Martino ed altri. Nel 2003, in occasione di ricorrenze sacre, ha tenuto concerti in Vaticano, nella Sala Raffaello, nella Chiesa del Governatorato e nei Giardini Vaticani per la riapertura della Casina di Pio IV.

    Ha studiato Composizione con il M° Marco Persichetti, diplomandosi con il massimo dei voti in Composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, sotto la guida del M° Francesco Telli. Intraprende la carriera di direttore d’orchestra studiando con i Maestri Francesco Carotenuto, Carlo Tenan e Marco Boemi, perfezionandosi nelle masterclass tenute dal M° Piero Bellugi.

    Dal 2004 a oggi ha scritto ed eseguito al pianoforte e all’organo brani per trasmissioni, documentari e cortometraggi televisivi su emittenti quali: Rai 1, Rai 3, Rai International, Sky Sport, RomaUno, etc. Nel novembre 2005 Radio Uno Rai ha trasmesso la sua “Rapsodia Orientale (pensando a Pechino)”da lui stesso eseguita.

    Nel maggio del 2006 ha debuttato come compositore all’Auditorium Parco della Musica di Roma (Sala Petrassi) in occasione della manifestazione “Com’è straordinaria la vita” condotta da Pippo Baudo e ha tenuto un concerto di musica da camera nella Basilica di San Giovanni in Laterano per i 400 anni dell’apertura dei Musei Vaticani.

    Dal 2006 a oggi è chiamato a suonare l’organo nella basilica di San Pietro per delle funzioni sacre celebrate dal Cardinal Comastri.

    Dal 2009 al 2010 ricopre l’incarico di Primo Assistente dell’Orchestra d’Elite del Conservatorio di Santa Cecilia. Nel 2010 debutta a Roma alla guida dell’Orchestra Tiberina, dirigendola nuovamente in concerto nel 2011 nella Basilica dei Santissimi Apostoli (Roma). Dal 2010 collabora con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in qualità di pianista e direttore d’orchestra. Dal 2011 è direttore stabile dell’orchestra “L’Armonica Temperanza” con la quale svolge regolarmente tournée in tutta Italia. Alla direzione di quest’ultima viene invitato ad esibirsi dalle maggiori autorità politiche ed ecclesiastiche nelle piu’ importanti sale e basiliche della capitale (Sala della Protomoteca del Campidoglio, Sala del Coro della Cappella Sistina, Biblioteca del Senato, Biblioteca Nazionale, Basilica di Santa Francesca Romana, San Quirico e Giulitta ai Fori Imperiali, San Bartolomeo all’Isola Tiberina, S.Lucia al Gonfalone, Chiesa degli Spagnoli ai Banchi Vecchi, San Clemente, Sant’Eugenio alle Belle Arti, San Paolo entro le mura).

    Dal 2012 gli viene affidato l’incarico di fondare e di dirigere stabilmente l’Orchestra e il Coro del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma.

    Nell’anno successivo figurano i prestigiosi concerti tenuti presso il Duomo di Orvieto e l’Auditorium San Domenico di Narni (registrati da RAI 1 e presentati dall’attrice Barbara De Rossi) nell’ambito del Narnia Festival 2013. Nel gennaio 2014 debutta a Roma all’Auditorium del Seraphicum e al Teatro Magnani di Fidenza (Parma) con l’Orchestra Filarmonica di Roma facendo registrare il tutto esaurito.

    Per i suoi meriti il Presidente della Repubblica C. A. Ciampi gli ha conferito l’onorificenza di “Cavaliere della Repubblica”.

    www.lorenzoporzio.it

    Ulteriori informazioni sul sito lorenzoporzio.it

    close

  • CHITARRA CLASSICA E BRASILIANA: GIANLUCA PERSICHETTI

    Gianluca Persichetti Italia

    • Conservatorio U. Giordano - Foggia; Accademia Romana di Musica
    ×

    Gianluca Persichetti

    Gianluca Persichetti ha intrapreso giovanissimo lo studio della chitarra diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio di S. Cecilia di Roma sotto la guida del M° C. Carfagna. Nello stesso anno consegue il diploma del corso di Strumenti a Percussioni sotto la guida del M° Leonida Torrebruno.

    Segue successivamente un corso di perfezionamento con il M° Mario Gangi.
    Svolge da subito una intensa attività concertistica esibendosi come solista ed in varie formazioni cameristiche per importanti rassegne musicali e manifestazioni teatrali. In Italia: “Festival di Benevento”; città S. Angelo nella “VI Estate Angolana; ”Associazione musicale Molisana” a Campobasso; a Roma nella “Rassegna Cameristica” presso la Chiesa Valdese e per l’ “Agimus” alla Sala Baldini; suona nel “Festival nazionale” di Ancona – Pescina”; al “Teatro Mancinelli” di Orvieto; al “Teatro Greco” di Siracusa; al “Teatro Goldoni” di Venezia; al “Teatro L. Pirandello” di Agrigento; all’ “Istituto degli Innocenti” di Firenze…
    Fra le partecipazioni all’estero il “Centr d’Art Vivant du Belvedere” a Tunisi; il “Centre cultural de Gavà” a Barcellona; in Cecoslovacchia..

    Insieme ai chitarristi Massimo Aureli e Massimo delle Cese forma il “Trio Chitarristico S. Cecilia”, con il quale si esibisce in tutto il mondo riscuotendo ovunque vivi consensi di pubblico e di critica in Italia ed all’estero.
    Il trio si esibisce a Roma nell’ambito della rassegna “Le serenate in chiostro”, all’ “Auditorium discoteca di stato”, all’ “Auditorium Pontificio musica sacra”, al “Teatro Ghione” ed alla “Sala Baldini”; a Tivoli nella “Sala Spallanzani”; suonano al “Festival barocco” di Viterbo; a Frascati al “Festival delle ville Tuscolane”; nella “Filarmonica Laudamo” di Messina; nell’ “Associazione musicale etnea” di Catania; al “IV festival internazionale della chitarra” di Siracusa; a Spoleto al “Teatro Caio Melisso”; a Firenze all’ “Istituto francese” e nell’ “Associazione amici della musica” di Milazzo e S. Severo.
    All’estero il trio si esibisce ad Instambul al “Gran teatro” , al “Konser Salonu ed al “Centro de exposiciones y congresos” di Zaragosas”; a Singapore nel “Lute Guitar Virtuosos of Italy DBS Auditorium” – (Shenton Way); nell’ “Italian Embassy” di Malaysia; a Liverpool nell’ “Eurovwirral International Guitar Festival of Great Britain”; nella “Societat Guitarristica de Catalunya” di Valencia; all’ “Istituto italiano” di Madrid, di Salonicco, Stoccolma, Atene e Algeri ed all’ “Ambasciata di Praga” )

    Con il trio pubblica il CD “Mutation”, ricevendo entusiastiche recensioni sulle più importanti riviste internazionali di settore (Soundboard – USA , Classical Guitar -UK , Les cahiers de la guitarre – Francia, Il Fronimo, Guitar, Chitarre, Musicalia – Italia).

    Fortemente attratto dalla musica etnica e profondo conoscitore di musica brasiliana, fin da giovanissimo si dedica a questo genere diventandone uno dei maggiori esecutori italiani e collaborando con alcuni dei più rappresentativi musicisti brasiliani in Italia.
    Costituisce insieme al percussionista Stefano Rossini, il trio “Itinerario Brasile”. Insieme realizzano i CD “Esperanto” (1998) ed “ Itinerario Brasile” (2005,) che sono una libera e personale interpretazione della musica sudamericana, e specificamente di quella brasiliana.
    Numerose le partecipazioni in Italia ed all’estero del trio: a Roma nell’ambito della Rassegna “JAZZ&IMAGE” a Villa Celimontana (1999; 2000, 2001, 2003, 2009); all’Alexander Platz – live Jazz club (2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2009), nella Manifestazione “Enzimi 2000”, al Museo degli strumenti musicali nell’ambito della rassegna “Accademia in concerto” (2006, 2007), in “Roma Hot Summit” presso il Cineporto (2006), ed al “Christmas Village”, con il Patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Roma e dell’Assessorato alla Cultura, Manifestazione per il Natale, (2003); a Orvieto suonano in “Lotta contro l’A.I.D.S.” al Teatro Mancinelli, al San Francesco Jazz Club nell’ambito della “Rassegna Jazz” (2004); a Rimini in “Concerti in Fiera (1999) ”; a Teramo il trio partecipa alla rassegna musicale “l’ Estate abruzzese” (2002); Città di Genzano al ” II° Festival Internazionale della Chitarra” (2005); alla “Rassegna Jazz al Bizzeffe” di Firenze (2004); ad Instambul al “Festival Ekim” al Reichenberg Guitar Masters Festival 2012.

    Il trio ha ospitato nei suoi concerti illustri nomi del repertorio musicale brasiliano ed italiano (Irio de Paula, Sergio Galvao, Guinga, Rosalia de Souza, Toninho Horta, Alfredo Paixao, Roberto
    Bottermaio ed i jazzisti italiani Henry Cook, Maurizio Giammarco, Fabio Zeppetella, Giovanna Marinuzzi, Eddy Palermo, Nicola Stilo, Stefania Casini, Francesco Puglisi, Paolo Innarella .. )

    Con il chitarrista Massimo Aureli costituisce il duo “Corde Brasiliane” che conduce il pubblico, attraverso l’uso di tutti gli strumenti a corda tipici della cultura popolare brasiliana, alla scoperta dei molteplici e meravigliosi ambiti, anche i più sconosciuti, di questa vastissima espressione musicale ed artistica.
    Hanno suonato in duo tra l’altro all’Ambasciata Brasiliana di Roma il 17 Dicembre 2015, nell’ambito della presentazione delle olimpiadi di Rio.

    Intensa anche la sua partecipazione televisiva e radiofonica; lavora costantemente come turnista, ha registrato per Morricone, Piovani, Bacalov, Mazzocchetti, Guerra, Di Pofi e come esecutore ed arrangiatore ha prestato la propria collaborazione musicale a varie attività teatrali:
    Suona in “Indugio compiuto” al Teatro Duni di Matera, in “Il Mandarino meraviglioso” a Benevento, in “Rosa Futura” al teatro Pirandello di Agrigento, in “Del mondo in mezzo ai turbini” al teatro Goldoni di Venezia, in “Italy in Houston” a Houston, nel “Il classico di una vita un libro letto e mai dimenticato” alla Chiesa di San Lorenzo in Lucina a Roma (2006), dove ha eseguito un commento musicale al Cantico dei Cantici letto dal Mons. Gianfranco Ravasi ed alle Poesie d’amore di Nazim Hikmet lette da Ozpetek.

    Nel 2007 inizia la sua collaborazione con Lina Sastri ed è chitarrista solista nello spettacolo “Corpo Celeste” di e con Lina Sastri, al teatro Quirino di Roma ed al teatro La Pergola di Firenze.

    Nel 2010, costituisce insieme a Stefano Rossini e Carlo Biancalana, la “Choro Orchestra”, che è un orchestra di circa 20 elementi che si dedica interamente allo Choro Brasiliano. Ha realizzato con questa orchestra, di cui è direttore ed arrangiatore il CD “Choro Orchestra”, la grande musica popolare brasiliana.
    Con l’Orchestra ha partecipato a numerosi Festival e manifestazioni musicali tra cui Alexanderplatz Jazz Club – 23 Gennaio 2015 – Roma, XVIII edizione della rassegna di “Musica nelle corti di Capitanata” – 16 Luglio 2014 – Foggia, Festival Internazionale di Chitarra – 8 Settembre 2013 – Manfredonia, Festival “MaraRio” – 22 Agosto 2013 – Maratea, Festival “Villa Celimontana jazz” 19 Luglio 2013 – Roma, XVII edizione della rassegna di “Musica nelle corti di Capitanata” 12 Luglio 2013 – Monte S.Angelo, Festival di Peschici – 11 Luglio 2013 – Peschici, Festa Patronale – 19 Settembre 2012 – San Marco in Lamis, Festival “Stornara in Movimento” – 19 Agosto 2012 – Stornara, XVI edizione della rassegna di “Musica nelle corti di Capitanata” – 6 Luglio 2012 – Foggia, Concerti della stagione estiva – 5 Luglio 2012 – Torre Maggiore, Amici della Musica – 30 Giugno 2012 – S.Giovanni Rotondo, “Amendola – circolo ufficiali” – 07 Giugno 2012 Foggia, 5° Stagione concertistica “Ostuni in musica” – 30 Aprile 2012 – Ostuni, 2° Festival Chitarristico Citta’ di Celano – 31 Marzo 2012 – Celano, Teatro comunale “Luigi Rossi” – 11 Gennaio 2012 – Torremaggiore, XV edizione della rassegna di “Musica nelle corti di Capitanata” – 11 Luglio 2011 – Foggia, Roma Villa Celimontana jazz Festival- Luglio 2013, Teatro Giordano di Foggia – settembre 2015

    Si dedica inoltre all’attività didattica a Roma presso l’ Accademia Romana di Musica, della quale è presidente.
    Da anni è docente, insieme al M° Stefano Rossini, del “Seminario di Musica Brasiliana”, corso di perfezionamento e aggiornamento professionale che è stato riconosciuto dal ministero della pubblica istruzione, nonchè di Seminari estivi ed invernali a cui partecipano alunni provenienti da tutta Italia.
    E’ vincitore del Concorso a Cattedra nei Conservatori ed è titolare della cattedra di Chitarra Classica al Conservatorio U.Giordano di Foggia.

    Ulteriori informazioni sul sito http://www.accademiaromanadimusica.c...

    close

  • CHITARRA: CARLO BIANCALANA

    Carlo Biancalana Italia

    • Conservatorio U. Giordano - Foggia; Accademia Romana di Musica
    ×

    Carlo Biancalana

    Carlo Biancalana si è diplomato in chitarra classica con il massimo dei voti al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma sotto la guida del Maestro Carlo Carfagna. In seguito ha seguito corsi di perfezionamento con i maestri Mario Gangi, Angelo Giardino, Eliot Fisk, Leo Brouwer, e Alvaro Pierri.
    Ha svolto prevalentemente attività concertistica in ambito cameristico, con diverse formazioni – duo, trio, quartetto e ottetto chitarristico, flauto e chitarra, clarinetto e chitarra, voce e chitarra tenendo concerti in Italia e all’estero. Attualmente fa parte del “Trio Chitarristico di Roma” con i maestri Fabio Renato d’Ettorre e Fernando Lepri.

    Ha partecipato a diversi festival e concorsi nazionali ed internazionali ottenendo prestigiosi riconoscimenti prevalentemente nella formazione del duo chitarristico con il M°Stefano Mingo e come solista nel “Festival di Chitarra di Loreto”, al “Concorso Chitarristico Pasquale Taraffo di Genova”, al “Concorso di Musica Città di Stresa”, al “Concorso di Chitarra G.B.Ansaldi di Mondovì”, al “Concorso di Chitarra Città di Gaeta”, al “Concorso di Chitarra Mauro Giuliani di Bari” e al “Concorso di Chitarra Città di Parma”. Sempre con il M° Stefano Mingo nella formazione del duo chitarristico ha inciso per l’edizioni Phoenix Classics. Nel 2010 in collaborazione con i Maestri Gianluca Persichetti e Stefano Rossini ha fondato la “ChorOrchestra” del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia. È Direttore Artistico del Concorso Chitarristico Internazionale “Corrado Alba” organizzato dall’Associazione Musicabile-Onlus.

    Come didatta ha frequentato le metodologie d’insegnamento della musica Dalcroze e Orff-Schulwerk. È stato docente di Chitarra dal 1988 al 2008 presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale. Dal 2009 è docente di chitarra in conservatorio attualmente presso il Conservatorio di musica “U.Giordano” di Foggia.

    close

  • CHITARRA: TALI ROTH (ONLINE)

    Tali Roth Stati Uniti

    • The Juilliard School
    ×

    Tali Roth

    Tra le principali chitarriste viventi, Tali Roth è a capo del programma di chitarra della Juilliard School di New York e professore aggiunto presso la New York University. Ha tenuto masterclass in tutto il mondo e ha insegnato all’Aspen Music Festival.

    Tali Roth è stata definita dal Classical Guitar Magazine “una straordinaria solista e musicista da camera” e dal New York Times “una meravigliosa chitarrista classica”.

    Ha registrato l’intera colonna sonora per chitarra del film di Woody Allen “You Will Meet a Tall Dark Stranger” uscito nel 2010.

    Dal suo debutto alla Carnegie Hall di New York ha suonato come solista in Stati Uniti, Canada, Europa, Sudamerica, Giappone e nel suo paese natale, Israele, presentandosi in prestigiose sale da concerto quali Carnegie Hall, Alice Tully Hall at Lincoln Center (con la violinista Midori), Teatro Alvin Ailey con Douglas Dunn and Dancers, 92nd Street Y per Harkness Dance Festival, Rose Hall home of Jazz at Lincoln Center con la flautista nominata per un Grammy Award Carol Wincenc, Caramoor Center, Aspen Music Festival, Tel Aviv Henry Crown Hall, Teatro Presidente a San Salvador con El Salvador Philharmonic, Teatro Solis in Uruguay con Glamourtango, Teatro Haiyuza di Tokyo con le compagnie di danza Flamenco Komatsubara e Silvia Duran, e Suzanne Dellal Center con membri della Israel Philharmonic.

    Tali Roth ha suonato nella produzione Off-Broadway del musical L’Odissea del premio Nobel Darek Walcott e su invito delle Nazioni Unite a Washington per l’ex Primo Ministro Shimon Peres, il Primo Ministro Ehud Barak e il Generale Colin Powell.

    Ha vinto il primo premio in tutte le categorie del XXIII Masterplayers Music and Conductors Competition in Svizzera e del New York Artist International Competition Award.

    Tali Roth si è diplomata presso la Jerusalem Rubin Academy perfezionandosi presso la Juilliard School di New York. Suona una chitarra Stephan Connor ed è una Savarez Artist.

    Ulteriori informazioni su www.taliroth.com

    Ulteriori informazioni sul sito taliroth.com

    close

  • VIOLINO: KHULLIP JEUNG (ONLINE)

    Khullip Jeung Stati Uniti

    • The Juilliard School, Mannes College of Music
    ×

    Khullip Jeung

    Violinist, Khullip Jeung has performed and taught throughout the US, Europe, and Asia as soloist, chamber musician, and sought after violin pedagogist. Mr. Jeung started playing the violin at the age of 5 in South Korea and soon after immigrated to Hawaii. He had his solo debut with the Honolulu Symphony at the age of 9, playing the Khachaturian Concerto and soon after the Lalo Symphonie Espagnole to great acclaim. At the age of 15, Mr. Jeung moved to New York, after being accepted to the Juilliard Pre-College to study with Dorothy DeLay on scholarship. He received the Bachelor and Master of Music degrees at Juilliard studying with Sally Thomas with the C.V. Starr Scholarship, Teplitsky Memorial Scholarship, and the Irene Diamond Graduate Fellowship to name a few. Mr. Jeung has been awarded the Grand Prize in the Korea Times Music Competition (LA), American String Teachers Association Competition (HI), and the youngest recipient of the Morning Music Scholarship to name a few. Television and radio broadcasts include, The Saturday Morning Show, Saturday AM, Superkids, MBC Arts Theater and much more. He was also featured in the String and Bow music magazine of the October 2006 publication. His two, live-recorded, unedited inspirational CDs have had enormous popularity both here in the US and abroad and is currently working on the third album. Most recently, he also recorded the only instrumental numbers for the new upcoming Broadway, “Gatsby”. Mr. Jeung has also been invited to judge many competitions such as the New York International Music Competition and National Young Musicians Showcase Competition. He is also the founder and chairperson of the International Virtuoso Competition. Mr. Jeung is on the faculty of The Juilliard School Pre-College, Mannes Pre-College, and JCC Thurnauer School of Music. Since 2005, he has also been the music director of the highly acclaimed Good Neighbor Ensemble based in New Jersey. During the summers, he has taught at the Maui Summer Music Festival and the Waterville Valley Chamber Music Festival. Mr. Jeung is also the founder and director of the 4Strings Music Festival in New York.

    close

  • VIOLINO: JISUN KANG (ONLINE)

    Jisun Kang Stati Uniti

    • Mannes College of Music
    ×

    Jisun Kang

    Violinist Jisun Kang has performed throughout the US, Europe, and Asia as a soloist, chamber musician and orchestral musician. She is a founding member of the BeneSori String Quartet where she actively performs in New York and New Jersey. She has also performed as a section violinist of Naples Philharmonic in Florida and concertmistress of Nova Philharmonic in New York. She is currently the concertmistress of the Ureuk Symphony Orchestra in New York, and one of the founding core leaders of the Sonata da Chiesa, a chamber group based in the Tri-State area. Ms. Kang also performs with the New York Classical Players which features world renowned soloists.

    Ms. Kang first started the piano in Korea, and after moving to England, she started the violin at the age of 9. Soon after, she won her first competition after only 6 months of studying the violin. She had her first solo debut with the Busan Philharmonic Orchestra at the age of 13 performing the Mendelssohn Violin Concerto. She has won numerous competitions such as the Watford Music Festival Competition, Busan Music Association Competition, Busan MBC Music Competition, and the Music Journal Competition in Korea.

    Jisun Kang received her bachelor’s degree at the Seoul National University, and earned her master’s degree from The Juilliard School studying with Stephen Clapp, where she was awarded the Carabo-Cone Scholarship and Dorothy Starling Scholarship. She continued her studies at the Manhattan School of Music with Glenn Dicterow, Lisa Kim, and Yoko Takebe where she received the Professional Studies degree in Orchestral Performance as a scholarship recipient of the Stamas Fund from the New York Philharmonic. She has participated in many music festivals such as Mozarteum International Summer Academy in Salzburg, Che-ju International Music Festival, and Meadowmount School of Music, to name a few.

    Beginning of 2014, Ms.Kang has been appointed the position of associate music director of Love Violin, USA. During the summers, she has taught and performed at the Waterville Valley Music Festival in New Hampshire, Maui Summer Music Festival, and Narnia Music Festival in Italy. In 2013, she co-founded the 4Strings Music Festival in New York.

    close

  • VIOLINO: PAOLO PIOMBONI

    Paolo Piomboni Italia

    • Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
    ×

    Paolo Piomboni

    Dopo essersi diplomato brillantemente presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Cristiano Rossi, ha vinto il concorso internazionale bandito dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, della cui orchestra sinfonica fa parte in qualità di primo violino di fila dal 1990.

    Artista dai molteplici interessi, si dedica alla filologia barocca: ha fondato con Paolo Pollastri (primo oboe solista dell’orchestra dell’Accademia) L’Accademia Barocca di Santa Cecilia, orchestra da camera che suona su strumenti originali, con la quale, in qualità di primo violino solista, ruolo che ricopre sin dalla fondazione dell’ensemble, ha eseguito le Quattro Stagioni di A. Vivaldi in occasione del Trentennale della fondazione della Banca d’Italia, concerto del quale è stato prodotto CD e DVD. Con L’Accademia Barocca si è anche esibito in diretta televisiva Rai nel Concerto di Natale 2007 dal Senato della Repubblica Italiana, ed ha effettuato attività in Italia e all’estero (significativa la tournée con concerti a Montréal e a Ottawa per il Senato Canadese).

    Si interessa anche di teatro, essendo stato protagonista di vari spettacoli nei quali passa dall’esecuzione al violino alla recitazione: “Una città chiamata orchestra”, “Dissonanze”, “Camera per quattro”, su testi di Daniele Ciccolini, sono stati rappresentati all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al MART di Rovereto e al Teatro Comunale di Piacenza.

    Si dedica con passione all’insegnamento, con particolare attenzione ai più giovani (molti suoi allievi sono stati premiati in concorsi nazionali e internazionali), e cura la preparazione tecnica degli archi della Juniorchestra dell’Accademia di Santa Cecilia sin dalla sua fondazione. Con la Juniorchestra ha curato inoltre in veste di solista e concertatore le Quattro Stagioni, eseguite per i bambini in quattro Ospedali Pediatrici italiani (Meyer di Firenze, Bambino Gesù di Roma, Sant’Orsola di Bologna, Pausilipon di Napoli) in collaborazione con Telecom, sul cui sito è tuttora possibile visionare gli spettacoli.

    Suona un violino M. Capicchioni del 1954 e un violino originale A. Jais del 1793.

    close

  • VIOLINO: ZENEBA BOWERS

    Zeneba Bowers Stati Uniti

    ×

    Zeneba Bowers

    La violinista Zeneba Bowers ha conseguito la laurea e il master presso la Eastman School of Music negli Stati Uniti. Dopo aver prestato servizio come primo violino nella New World Symphony e in diversi festival europei (tra cui il Festival dei Due Mondi a Spoleto), Zeneba ha suonato per 20 anni come assistente primo violino secondo nella Nashville Symphony. È anche una produttrice nominata ai Grammy nel suo ruolo di fondatrice e direttrice artistica di Alias Chamber Ensemble, che ha commissionato dozzine di nuovi lavori e registrato quattro CD acclamati dall’industria. Si è esibita innumerevoli volte su radio e TV nazionali in diretta negli Stati Uniti.
    Nel 2019 Zeneba ha lasciato i suoi vari lavori e si è trasferita in Italia con il marito (il violoncellista Matt Walker), dove organizzano ed eseguono concerti ed eventi culturali. Durante il blocco del coronavirus nella primavera del 2020, hanno eseguito una serie di 62 concerti dal loro balcone che sono stati trasmessi su Facebook e nella piazza del paese. Questa serie “Buonasera Soriano” presentava ogni sera un brano diverso, in stili diversi dal barocco italiano al blues moderno e al jazz. Il duo e la loro serie di concerti sono apparsi su prominenti quotidiani e canali televisivi negli Stati Uniti e in Italia, tra cui CBS Sunday Morning e Il Messaggero. Successivamente nel 2020 hanno creato l’ensemble “Cari Musici”, esibendosi in diverse località del centro Italia. I due si sono anche esibiti in diversi eventi al Narnia Festival, tra cui due concerti in primo piano: un programma di primi pezzi barocchi italiani e un set di musica country-blues americana.

    close

  • VIOLINO e VIOLA: ELEONORA BISACCIONI

    Eleonora Bisaccioni Italia

    • Scuola di musica "Concertino" di Narni
    ×

    Eleonora Bisaccioni

    Inizia lo studio del violino presso la scuola musicale comunale a 7 anni e a 9 anni ottiene l’ammissione nell’Istituto “G. Briccialdi” di Terni nella classe del M°. Rodolfo Bonucci, con il quale studia fino al compimento inferiore (v.o.). Scopre in seguito la passione per la viola e ne inizia la pratica come autodidatta per poi fare nuovamente l’ammissione nell’Istituto “Briccialdi”, nella classe del M° Paola Emanuele, con la quale, nel 2007, consegue la Laurea specifica in Alta Formazione Artistico Musicale. Durante il corso di studi e successivamente al conseguimento del diploma in viola, ha frequentato lo stage di formazione orchestrale nei corsi estivi di ARPA (Associazione Regionale Per l’Educazione Musicale) svoltisi a Fontecchio; il corso di perfezionamento musicale in musica da camera con il M° Francesco Pepicelli e il M° Angelo Pepicelli. Ha inoltre partecipato al IV Corso Internazionale di Musica Medievale, indirizzo di danza, tenuto dal M° Veronique Daniels.
    Negli anni successivi ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica dell’Istituto “Briccialdi” e con l’ensamble barocco dell’Istituto, l’Orchestra Sinfonica Narni Open Air, l’orchestra da camera di Viterbo “Le Metamorfosi Musicali” e la formazione “Belcanto Chamber Orchestra”. Collabora con l’Orchestra Sinfonica di Civitavecchia, l’orchestra “Talenti d’arte” e con vari gruppi di musica tradizionale locale. Durante gli anni di studio ha partecipato a diverse edizioni del Festival Transeuropéennes di Rouen (Francia), con la formazione da camera dell’Istituto Briccialdi, nel ruolo di prima viola. Insieme al Rieti Ensemble, ha registrato un disco con i brani dell’autore Marconicchio sotto il patrocinio della Regione Lazio e dell’Accademia Reatina dell’Arte. Nel 2016 ha suonato per “Piazza classica”, anteprima del festival delle nazioni di Città di Castello. Svolge attività di musicista, sia con il violino che con la viola, con varie formazioni da camera, dal duetto al quartetto. Subito dopo aver conseguito il diploma, nel 2007, fonda insieme al trombettista Fabrizio Antonelli e al pianista Andrea Francescangeli, il “trio Petillant” con il quale ha eseguito numerosi concerti e si è esibita anche al Festival Debussy 2013 a Joigny (Francia). Con la stessa formazione ha partecipato alla serata di apertura de “Le vie del cinema” di Narni (edizione 2017) accompagnando, con l’esecuzione dal vivo, il primo cortometraggio muto della storia del film italiano (“La presa di Roma” di Filoteo Alberini). Partecipazione che è proseguita anche negli anni successivi nei quali, sempre con il “trio Petillant”, è stata invitata ad aprire tutte le serate del festival. Ha fondato l’ensamble di musica antica e medievale “Obsequium” e la compagnia “Nova Carmina” con i quali si esibisce in costume storico e con strumenti antichi.
    Accanto all’attività professionale, ha sempre svolto attività didattica come insegnante di musica e di strumento in diverse realtà, statali e private. Nel 2013 ha fondato la scuola di musica “Concertino” nella quale, oltre a tenere corsi di strumento, segue anche la preparazione orchestrale dei ragazzi che si esibiscono in numerosi concerti durante l’anno.

    close

  • VIOLONCELLO: MATT WALKER

    Matt Walker Stati Uniti

    ×

    Matt Walker

    Il violoncellista Matt Walker si è trasferito recentemente in Italia con sua moglie (la violinista Zeneba Bowers), dove i due hanno creato una nuova vita come esecutori / organizzatori di concerti, e anche come scrittori e consulenti di viaggio attraverso la loro attività, Little Roads Europe. Prima di trasferirsi in Italia, Matt ha svolto 28 anni di lavoro in prestigiose orchestre sinfoniche (Nashville, Charleston, Jacksonville e altre) e con gruppi da camera (incluso con l’Alias Chamber Ensemble, gruppo nominato ai Grammy Awards). È inoltre compositore e arrangiatore e ha registrato CD di classica e pop con musicisti del calibro di Chet Atkins, Kenny Rogers, Dolly Parton e Miley Cyrus, per citarne solo alcuni.
    Matt e sua moglie hanno tenuto una serie di 62 concerti dal loro balcone durante il lock down primaverile in Italia. La serie è apparsa sui media italiani e americani, ed è valsa un servizio TV nel programma “CBS Sunday Morning” negli Stati Uniti. A fine lockdown, ha tenuto concerti in Umbria (incluso il Narnia Festival) e nel Lazio con il suo gruppo di recente formazione “Cari Musici”.
    Matt è anche chitarrista, cantautore, bassista jazz, produttore e artista nominato ai Grammy e compositore. Le sue composizioni sono state registrate ed eseguite negli Stati Uniti, in Italia e nel Regno Unito, anche dal famoso violoncellista Yo-Yo Ma. Il suo modo di suonare e le sue composizioni fondono formazione e forma classica con stili jazz e blues.

    close

  • FLAUTO: CALOGERO GIALLANZA

    Calogero Giallanza Italia

    • Accademia Romana di Musica
    ×

    Calogero Giallanza

    Nato a Naso (Me), si è diplomato in Flauto (1988) presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma.

    Svolge un’intensa attività concertistica in tutto il mondo. I suoi concerti si avvalgono di un repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea sia in formazioni da camera che per flauto solista (Festival Todi ’95, Folk Studio Contemporanea ‘92/‘95/‘96, Teatro & TD Zagabria ‘99/2001, Festival Palermo di Scena 97/ 2000, Ambasciata Italiana di Abu-Dhabi Emirati Arabi Uniti 2001, Auditorium “Lisinski” Zagabria Croazia 2003, Istituto Italiano di Cultura Los Angeles U.S.A. 2003, Scottsdale Phoenix – Arizona State University U.S.A. 2003, Ortigia Festival 2003, Opere Festival 2006/07, Melbourne Italian Festival 2007 Australia, IV e V Rioharp Festival 2009/10 Rio de Janeiro Brasile, 46° Festival Nuova Consonanza ’09, Auditorium del M.A.S.P. S.Paolo Brasile 2010, “Genus Musicae” Circuito del mito 2011, Istituto Italiano di Cultura Malta 2012, Taormina Arte 2013 (Teatro Antico), N.D.U. University Louaize Beirut 2015 (Libano), Sala El Mouggar Algeri e Festival Costantine 2015 (Algeria), Narnia Festival 2016/2017/2018, 18° Festival Européen en Afrique 2017 (Algérie), Teatro Pirandello di Lima (Perù) 2017, Ambasciata d’Italia a Bogotà (Colombia) 2017, S.O.L. Festival 3 Lebanese Pipe Organ Week 2018 (Libano), Teatro DuocUC Santiago del Cile (Cile) 2018, Istituto Italiano di Cultura Buenos Aires (Argentina) 2018.

    Nel 1999 incide con musiche proprie il CD “Mediterranea” (prodotto e distribuito da Edizioni Musicali Cantoberon) in collaborazione con il chitarrista e compositore Luca Mereu, con il quale ha fondato il “Duo Nesos”. Nel 2001 incide il CD “Thalassa” in cui figura sia in qualità di autore delle composizioni che come Flauto-Solista, ricevendo l’apprezzamento di Ennio Morricone, prodotto da “Ostinati musica” e sponsorizzato da Istituzioni pubbliche e private. Nel 2005 incide con l’Ensemble Colosseum il CD “Due fauni, arco e pizzicato” in cui figura come 1° flauto solista, prodotto dall’etichetta: eXTensione – Roma. Nel 2007 incide il CD “Al muhda ilayy” (brani per flauto solo e flauto ed arpa dedicati a Calogero Giallanza),prodotto da “Ostinati Officina Musica” con il contributo dell’I.M.A.I.E. Nel 2011 incide il CD “ Shulùq” Suoni e Ritmi dal Mediterraneo,(brani per Flauto, Arpa e Percussioni) prodotto dall’ENPALS fondo PSMSAD con il patrocinio di Università, Ambasciate ed Organizzazioni Nazionali ed Internazionali. Nel 2019 incide con lo Shuluq Ensemble il CD “The Dream of Ibn Hamdìs” in cui figura sia come autore di più composizioni che come flauto solista. Ha registrato le musiche originali di A. Murzi per un video di Aurelio Grimaldi per “Lisbona Expo 1998”. Ha inciso anche per la Domani Musica.

    Ha effettuato registrazioni per Rai due TV, Radio Vaticana, Televisione Libanese e Televisione Algerina. Sue esecuzioni sono regolarmente trasmesse da Radio – Rai Filodiffusione e da Radio Rai International. E’ stato ospite in qualità di esecutore e di compositore della prestigiosa e storica trasmissione di Radio Rai Italia: “Notturno Italiano”.

    E’ il Direttore Artistico del Laboratorio-Officina Musica degli Ostinati. Nel 2002, lo spettacolo “Nzula di Francesco Randazzo con le musiche originali composte ed eseguite dal vivo dal M° Giallanza, ha vinto il I° Premio quale miglior spettacolo alla 2a Rassegna Nazionale “Schegge d’Autore”, del Sindacato Nazionale degli Autori drammatici ed ENAP (Roma) e il Premio del Pubblico per lo spettacolo dell’Istituzione Magna Graecia- Premio Battipaglia.

    Nel 2004, figura sia come Autore-Esecutore delle musiche che come protagonista in video del Documentario “Favola del Vento e del Mare” di Pierpaolo Gandini, prodottto dalla SD cinematografica per la Televisione Italiana e Internazionale andato in onda alla: Televisione Italiana- Rai 3 (Rubrica Geo & Geo) e Televisione Svizzera – RTSI.

    Nel 2009, vince come Primo classificato la III edizione del Premio IMAIE 2009, sezione musica Classica – Contemporanea con il CD “Al muhda ilayy”. Nel 2010 gli viene assegnato il Premio Nazionale “Antonello da Messina” VI edizione. Nel 2012, gli è stata conferita una Medaglia dal Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, in qualità di Direttore Artistico della Rassegna Organistica Nebroidea “Annibale Lo Bianco”.

    Il 27 dicembre 2013, è stato insignito dal Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano della Onorificenza di CAVALIERE al Merito della Repubblica Italiana, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri.

    Ulteriori informazioni sul sito http://www.calogerogiallanza.net/

    close

  • SAX: PATRIZIO DESTRIERE

    Patrizio Destriere Italia

    ×

    Patrizio Destriere

    Compie i suoi studi sotto la guida del M°Fulvio Falleri diplomandosi in saxofono con il massimo dei voti (10/10) il 04/07/1997 al Conservatorio Statale di Musica “F.Morlacchi” di Perugia. In seguito completerà il corso biennale di tirocinio sempre nella classe del M°Falleri.
    Ha conseguito la maturità tecnico commerciale presso l’I.T.C. “S.Francesco d’Assisi” di Casoria (NA) con la votazione 75/100 il 16/07/2001.
    Si diploma in Jazz sotto la guida del M°Ettore Fioravanti il 08/07/2002 con il massimo dei voti (10/10) presso il Conservatorio Statale di Musica di Benevento.
    Ha ottenuto il master del Corso biennale di formazione Is Jazz Ensemble anno 2002/2003 organizzato dall’Istituto Nazionale per lo sviluppo musicale del Mezzogiorno, tenuto dal M°Francesco D’Errico.
    Nel 2005 risulta vincitore del concorso indetto dal Ministero
    della Difesa come orchestrale della Banda Centrale della Marina Militare nei ruoli di 1° saxofono soprano e 1° saxofono contralto, oltre ad ottenere l’idoneità finale per i ruoli di 1°saxofono tenore (2°Classificato), 2°saxofono contralto (3°Classificato), 2° saxofono
    tenore (4°Classificato).
    Laureato al Biennio del Corso di Alta Specializzazione in saxofono solistico, presso il Conservatorio Statale di Musica di Perugia, il 04/04/2008 con la votazioni di 110/110.
    Partecipa al Concorso per 26 esecutori della Banda della Finanza per 2°Saxofono Tenore ottenendo il 3° posto nella graduatoria finale del 10/02/2008.
    Diplomato in Musica Elettronica, presso il Conservatorio Statale di Musica di Latina sotto la guida del M°Luigi Ceccarelli il 18/03/2016 con votazione 8,5/10.
    Ha partecipato a vari stages tenuti da maestri di fama mondiale quali: Jean Marie Londeix (saxofono), Eugene Rosseau (saxofono), Paolo Fresu (jazz), Claudio Rufa (Musica Antica), Bruno Pedros (Flamenco), Bruno Tommaso (arr.jazz), Marco Sannini (bigband), Enrico Renna (musica contemporanea), Stefano Battaglia (Laboratorio di jazz), Mario Corvini (bigband), Francis Dhomont (musica elettronica), Patrizio Fariselli (improvvisazione), Francesco Bearzatti (improvvisazione), Marco Siniscalco, Bruno Chevillon, Giancarlo Gazzani (arrangiamento) ecc.
    Ha partecipato a numerosi concorsi ottenendo buoni piazzamenti come: 1°Premio Concorso Internazionale Musica da Camera “Città di Barletta”, 1°Premio Concorso Nazionale “Città di Melito”, 2°Premio Concorso Nazionale di Musica da Camera “Città di Napoli”, finalista al Concorso Internazionale di Musica da Camera del ‘900 “Luigi Nono” Venaria Reale (TO), finalista Concorso di esecuzione jazzistica “Barga jazz” Barga (LU) e finalista al Concorso “D.Caravita” di Ravenna
    Ha al suo attivo oltre 500 concerti in Italia e all’estero, si è esibito in varie città italiane e straniere tra cui Napoli, Benevento, Perugia, Macerata, Roma, Venezia, Orvieto, Chioggia, Parma, Verona, Avellino, Caserta, Rovereto (TN), Valencia (Spagna), New York, Milano, Brindisi, Taranto, Assisi, Palermo, Ystadt (Svezia), Madrid, Mons (Belgio), Ancona, Arezzo, Menton (Francia), Adria, ed in vari teatri e sale da concerto italiane: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro“San Carlo” di Napoli, Teatro la Fenice di Venezia, Teatro Regio di Parma, Teatro “V.Bellini” di Napoli, Teatro “F.Morlacchi” e Teatro Pavone di Perugia, Teatri “R.De Simone” e “Vittorio Emanuele” di Benevento, “Auditorium Parco della Musica” Roma nelle Sale S.Cecilia, Sala Petrassi e Sala Sinopoli, “Teatro dal Verme” Milano, “Teatro della Biennale di Venezia”, “Auditorium della

    Conciliazione” Roma, Teatro “G.Verdi” di Brindisi, “Teatro delle Muse” Ancona, Auditorium “N.Paganini” Parma, Palazzo Cà Rezzonico e Palazzo Grassi Venezia, Giardini del Quirinale, Teatro Comunale di Adria, Auditorium di Chioggia, Sala Accademica Conservatorio Santa Cecilia in Roma, Auditorium Maxxi di Roma, Casa del Jazz di Roma oltre a tenere concerti nei maggiori Jazz Club italiani come Gregory’s Jazz Club, Elegance Cafè Jazz Club, Cotton Club, Round Midnight, Caffe Bugatti ecc. esibendosi in formazioni che vanno dal duo con pianoforte, duo, trio, quartetto, quintetto ed ensamble di saxofoni, big band, grande banda (120 esecutori) e orchestra sinfonica sia come orchestrale che in veste di solista.
    E’ apparso in varie trasmissioni televisive per la Rai e per la Mediaset (Festival di Napoli, Speciale “Benevento Città Spettacolo”, Rai Educational, “La vita in diretta” ecc.) e molti dei suoi concerti sono stati segnalati dalla critica su giornali nazionali; ha partecipato a festival fra i quali ricordiamo: “XI Congresso Mondiale del Saxofono” Valencia (Spagna), “Benevento Città Spettacolo” (edizioni 1992/93/94/95/96 sotto la guida di Maurizio Costanzo), “Festival di Primavera” Perugia, “Vinestate” Torrecuso (BN), “Musica al Castello” Lauro di Nola (AV), “Tre notti…e più di luna piena” Ceppaloni (BN), “Napoli strit Festival” Napoli, “Lo Sguardo Giramondo del Viaggiatore” Roma, “Festival di Martinafranca” Martinafranca (TA), “Rovereto Festival” Rovereto (TV), “Pertosa Jazz” Pertosa (Sa), “Penombre 0506” Foligno (PG), “Festival verdiano” Parma, Ravenna Festival, Festival di Novi Ligure, Segnali 2014 Perugia, Gaeta Jazz Festival 10, Percorsi Jazz Festival nelle edizioni 2017, 2018 e 2019 ecc.
    Musicista attivo sia in ambito classico che jazzistico ha collaborato con formazioni quali “Orchestra ‘900” diretta dal M°C.Ciampa, la bigband diretta dal M°M.Sannini (dove ricopriva il ruolo di 1°Alto), l’ensemble di Marco Zurzolo, quartetto di saxofoni “G.Pierné” (dove ricopriva il ruolo di saxofono soprano),quintetto jazzistico “J.J.Quintet”, l’”Is jazz Ensemble” diretto dal M°F.D’Errico; ha suonato con nomi quali: Jean Marie Londeix, Dave Liebmann, Mike Lee, Dick Halligan, Marco Grisanti, Claudio Rufa, Carla Marcotulli, Joel Frahm, Paolo Fresu, Stefano Battaglia, Ettore Fioravanti, Fulvio Sigurtà, Marco Siniscalco, Mike Aspinali, Rosario Giuliani, Stefano Cantarano, Paolo Damiani, Emanuele Urso, Pierpaolo Principato, Fabio Mariani, Giancarlo Gazzani, Marco Sannini, Elvio Ghigliordini, Paolo Bonolis, Antonio Esposito ecc.
    Ha lavorato in studio di registrazione sia come strumentista sia come arrangiatore e ha pubblicato “Intimation of immortality” etic. Energeia, “Cappuccetto Rosso – Is Jazz Ensemble” etic. Advar ed i DVD dei concerti tenuti nel 2005 e nel 2010 per il Festival Internazionale delle Bande Militari di Modena, il DVD relativo al Ystad International Military Tattoo 2011 (Svezia), il CD “L’Inno della Marina Mercantile Italiana” a cura dell’ Italian Shipping Academy ed i CD “Mozart” e “Banda all’Opera” editi dalle Edizioni Eufonia con la Banda Centrale della Marina Militare.
    Svolge attività di compositore ed arrangiatore, alcuni suoi lavori sono stati utilizzati per varie opere (teatro, musical ecc.). Inoltre collabora con la rivista “I Fiati” dove ha pubblicato alcuni suoi saggi. E’ stato insegnante di saxofono con l’Accademia “L.van Beethoven” di Pozzuoli (NA), con l’associazione “Pro Arte” Piedimonte Matese (CE), come docente per il “Progetto Arcobaleno” promosso ed organizzato dal Comune di Napoli ed insegnante di saxofono dei corsi sperimentali presso il Circolo didattico di Pietrelcina (BN), Olgiata Music University di Roma diretta da Fabio Mariani.
    Attualmente collabora in duo con il pianista Luigi Maio, in qualità di saxofono soprano nello Xas Saxophone Quartet, nel quartetto jazzistico Patrizio Destriere BoProject, collabora con la big band diretta da Mario Corvini, la Moonlight Big Band, La Mambo Puente Orquestra diretta da Elvio Ghigliordini, con il gruppo di swing italiano “Conosci Mia Cugina” e con il gruppo pop Katia Rizzo Retrò Band. Principalmente svolge attività come orchestrale della Banda Centrale della Marina Militare Italiana nel ruolo di saxofono soprano e saxofono contralto.

    close

  • TROMBA: ANDREA TOFANELLI

    Andrea Tofanelli Italia

    • ISSM Vecchi-Tonelli, Modena
    ×

    Andrea Tofanelli

    Andrea Tofanelli, trombettista, nasce a Viareggio (LU) il 26 Luglio del 1965. Menzionato su Wikipedia in numerose lingue e in numerosi altri libri ed enciclopedie di musica, inizia a studiare musica e tromba nella banda di Torre del Lago Puccini nel 1975, guidato dal padre Dino, dal maestro Marino Peruzzi e da alcuni musicisti jazz amatoriali vicini a Dean Benedetti, il famoso sassofonista jazz italo-americano menzionato in tutte le biografie di Charlie Parker. Già nel 1979, all’età di soli 14 anni, Andrea viene notato dal noto arrangiatore e direttore d’orchestra Luciano Maraviglia e inizia ad essere chiamato a suonare come prima tromba con molte big band professionali della Versilia. Nello stesso anno inizia a fare le prime esperienze lavorative anche nel campo della musica classica e nel 1981 entra a studiare tromba all’Istituto Musicale Pareggiato “L . Boccherini” di Lucca, dove nel 1987 si diploma con il massimo dei voti, 10 e lode. Nello stesso anno si perfeziona con Armando Ghitalla (tromba solista della Boston Symphony Orchestra e docente presso l’Università del Michigan) e approfondisce gli studi jazzistici con Oscar Valdambrini e Sergio Fanni (trombe soliste dell’Orchestra di Musica Leggera della Rai di Roma e di Milano).

    Nell’ambito del jazz, si é esibito come ospite solista e/o come prima tromba con Maynard Ferguson e la sua Big Bop Nouveau Band (USA) in Italia, Inghilterra e Stati Uniti, Peter Erskine, Randy Brecker, Gino Vannelli, Eric Marienthal, Claudio Roditi, Kenny Wheeler, Tom Harrell, Paul Jeffrey, Dave Liebman, Brad Leali, Butch Miles, Carmen Bradford, Dusko Gojkovich, Steve Swallow, Frank Foster, New York Voices, Till Brönner, Valery Ponomarev, Carl Anderson, Lee Konitz, John Taylor, Palle Daniellson, Denis DiBlasio, Lew Soloff e con gli italiani Enrico Rava, Gianni Basso, Paolo Fresu, Massimo Nunzi, Bruno Tommaso, Stefano Bollani, Giorgio Gaslini, Gianluigi Trovesi, Henghel Gualdi, Mauro Grossi, ecc…
    Si è inoltre esibito come solista con gli Atlanta Seventeen Big Band, Joe Gransden Big Band, Rowan University Big Band, New England Jazz Ensemble, San Diego State University Jazz Band, RCC Wind Ensemble Honor Band, Upland HS Jazz Band, Deer Valley HS Jazz Band (USA), Radio Big Band RTS Belgrade (Serbia), Sandvika Storband (Norvegia), Yuzo Kataoka All-Star Big Band (Giappone), Ralph Pyl’s All-Star Big Band (Australia), Luxembourg Jazz Orchestra, Opus78 Big Band, Harmonie Bascharage (Lussemburgo), Dani Felber Big Band, SMZ Big Band, ZHdK Big Band (Svizzera), Jazzorchester Karlsruhe (Germania) e Dizzy Boyz Brass Band (Polonia), Paradiso Big Band (Francia).

    Il 20 Settembre 2006 è stato invitato come solista al “Maynard Ferguson Tribute”, concerto ufficiale per la commemorazione di Maynard Ferguson organizzato al Touhill Performing Arts Center di St. Louis (USA), dal quale è stato realizzato il dvd ufficiale per la commemorazione del grande trombettista canadese (2007) e dal 2009 fa parte ufficialmente del gruppo Yamaha European Trumpet All Star col quale esegue il “Bill Chase Tribute” in tutto il mondo.
    Nel 2014 è stato chiamato a far parte dell’autorevole “Board of Directors” dell’International Trumpet Guild americano, primo trombettista italiano nella storia, ed è stato ufficialmente eletto in carica dai membri dell’ITG fino al 2019, con successiva riconferma per il 2020/21 in veste di consigliere. Si è esibito come solista nelle Conferenze ITG del 2008 (Banff Center, Canada), 2010 (Sidney, Australia), 2012 (Columbus, Georgia, USA), 2015 (Columbus, Ohio, USA) e 2019 (Miami, USA). Dal 2018 fa parte del team di artisti/clinicians della “World & European Brass Association” e dell’ensemble “Ten of the Best”, fondati da Otto Sauter, con sede in Germania e concerti in tutto il mondo.

    Nel 2008 ha ottenuto come riconoscimento dal Governo degli Stati Uniti d’America il permesso di lavoro Visa O-1 per straordinaria abilità nelle arti.
    Ha collaborato come 1° tromba e solista con l’orchestra americana di Paul Anka, col quale ha effettuato i Tours Europei 2007 e 2008 e molti altri concerti sia negli Stati Uniti che in Europa, e ha fatto parte della band di Gino Vannelli per i suoi Tours Italiani 2012 e 2016.

    Negli ultimi 25 anni ha partecipato anche a moltissimi show televisivi per RAI, MEDIASET, LA7, e SKY (attualmente circa 100, tra le quali il “Festival della Canzone Italiana di Sanremo”, “Fiorello-Stasera pago io Revolution”, “Francamente me ne infischio”, “125 milioni di caz…e” e “RockPolitik” con Adriano Celentano, 2 anni di “Maurizio Costanzo Show” e “Buona Domenica” con Demo Morselli, “Panariello-Ma il cielo è sempre più blu”, “Disco per l’Estate”, “Pavarotti & Friends 2000 For Cambodia and Tibet”, “Mezzogiorno in Famiglia”, “La Notte Vola”, “Passaparola” ecc…) e come session man ha inciso innumerevoli colonne sonore per importanti films italiani, nelle più importanti sale di incisione, oltre a innumerevoli spot pubblicitari. Nel 2013 ha anche composto e inciso la colonna sonora del film “Il Segreto degli Alberi” (2012) insieme al pianista Riccardo Arrighini.

    Nell’ambito della musica pop, ha fatto parte della band di Jovanotti nel Tour “L’Albero” 1997 ed ha avuto modo di esibirsi e/o incidere con Luciano Pavarotti, Fiorello, Adriano Celentano, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Renato Zero, Elio e le Storie Tese e Biba Band, Maurizio Crozza, Antonella Ruggiero, Toto Cutugno, YuYu, Irene Grandi, Fausto Leali, Articolo 31, Gino Paoli, Tullio De Piscopo, Francesco Baccini, Ivana Spagna, Andrea Mingardi, Rossana Casale, Demo Morselli Big Band Orchestra, Dirotta su Cuba e Jenny B. Ha fatto parte per 2 anni della Big Band di Demo Morselli ed ha accompagnato in esibizioni televisive live la stragrande maggioranza dei cantanti italiani, oltre ad artisti stranieri come George Michael, Burt Bacharach, Joe Cocker, Tom Jones, Michael Bublè, Dee Dee Bridgewater, Gloria Gaynor, Amy Stewart, Donna Summer, Randy Crawford, Carl Anderson, Gibson Brothers, Matt Bianco, Kid Creole & The Coconuts, Samantha Fox, Imagination, Patrick Hernandez, Tony Hadley, Paul Young e Petula Clark.

    Dal jazz alla musica leggera e classica si è esibito negli Stati Uniti, Giappone, Canada, Australia, Germania, Norvegia, Inghilterra, Lussemburgo, Malta, Finlandia, Svezia, Francia, Russia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Olanda, Belgio, Scozia, Polonia, Grecia, Spagna, Romania, Armenia, Portogallo, Ungheria, Egitto, Serbia e Principato di Monaco.
    Ha partecipato a importanti festival internazionali, tra i quali il “Japan Band Clinic” ad Hamamatsu, “North Sea Jazz Festival” a Rotterdam, “Pori Jazz Festival”, “Autostadt Jazz & Blues Festival” di Wolfsburg, “Oulu Jazz Festival”, “Escenica Festival” di Madrid, “Printemps Musical Festival, Luxembourg”, “Rowan Jazz Festival” a Philadelphia USA, “Musek Am Syrdall, Saison Musicale, Mensdorf”, “San Francisco Making Waves Festival”, “Luxemburg Blues’n Jazz Rallye Festival”, “Festival Internacional Jazz San Javier”, “Winterthur Out in the Green Festival”, “San Sebastian Jazz Festival”, “Lichtenstein Little Big One Festival”, “The Tower Music Festival” e “Four Seasons Festival” a Londra, “Malta Festival”, “Wien Festival” e “Festival di Edimburgo”, ”Umbria Jazz Festival”, “Torino Jazz Festival”, “Casa del Jazz” di Roma, “Herr Nilsen” Jazz Club a Oslo, “Villa Celimontana Jazz Festival” di Roma, “Mortara Jazz Festival”, “Albinea Jazz Festival”, “Vicenza Jazz Festival”, “Ascona Jazz Festival” Svizzera, “Western States Jazz Festival” USA, Scottish Festival of Trumpets, “Roma Jazz Festival”, “Woodstock der Blasmusik”, Blechbläsertag Schleswig-Holstein di Lubecca, “Musikprob Blas & Brassmusikfestival” di Pfullendorf, CIMVO Curs Internacional de Musica Vila de L’Olleria, Siddis Brass Festival di Stavanger e molti altri.
    Si è esibito in prestigiosi teatri e sale da concerto come il “Teatro dell’Opera” di Vienna, “Concertgebow” di Amsterdam, “Radio France” e “Palais De Congrés” di Parigi, “Usher Hall” di Edimburgo, Blues Alley di Washington-USA, “Touhill Performing Arts Center” di St. Louis-USA, “Heineken Music Hall” di Amsterdam, “Queen Elizabeth Hall” di Anversa, “B1 Club” di Mosca, “Hartwell Arena” ad Helsinki, “Tempodrom” di Berlino, “Philipshalle” di Dusseldorf, “Mohegan Sun Arena” USA, “Hala Sportova”, “Belgrade Youth Center” e Radio di Belgrado, “Expo di Hannover”, “Banff Center” in Alberta-Canada, “Kongresshaus” di Zurigo, Teatro di Ludwigshafen, “Estoril Casinò” a Lisbona, “Herr Nilsen” Jazz Club di Oslo, Opole Philarmony, Szczecin Philarmony, Accademie Musicali di Poznań e Lodz e Radio Opole in Polonia, “Sporting Club” nel Principato di Monaco, “Auditorium”, “Casa del Jazz” e “Auditorium del Foro Italico” e “Auditorium Parco della Musica” a Roma e molti altri.

    Ad oggi, è apparso come trombettista nel film RAI “Le ragazze di San Frediano” (2007) ed ha suonato nei video “Maynard Ferguson Tribute Concert” di Saint Louis (USA, 2007), “Lorenzo, Raccolto 1997” (Polygram), “Pavarotti & Friends 2000, For Cambodia and Tibet” (Decca) e “Ti Adoro” di Pavarotti, 2003. Si è esibito come solista nel dvd “Jazz Istruzioni per L’Uso” della Laterza Edizioni (2008) e nella collana di 12 dvd “La Grande Storia del Jazz” (2009) allegata a Espresso-Repubblica, entrambi curati da Massimo Nunzi.

    Nel 1999 ha inciso “Mattia’s Walk & Tribute To Maynard Ferguson”, il suo primo disco di jazz come solista, edito dalla Splasc(H) Records, e nel 2001 é uscito “Ricordo di…Napoli”, un omaggio alla musica napoletana edito da Fonotecnica. Durante il suo Tour 2005 negli Stati Uniti ha inciso per la ACM Records di Clermont (California) con gli Artisan Brass di Los Angeles la “Romantic Celebration” Suite per tromba solista jazz e quintetto di ottoni, dedicatagli dal compositore americano Grammy-Nominated Brent Pierce (Album “LEGACY”, 2018). Nel 2008, il compositore italiano Antonio Giacometti gli ha dedicato la parte di tromba solista nel poema sinfonico “Antarctica”. Nel 2010 è uscito il disco “Flamingo” prodotto dagli LMP Studios di Jim Linahon (Clermont, California) per l’etichetta ACM (American Creative Music, USA) e la “Earth Games 2012” suite (Summit Records, USA) con Joe Alessi, dedicatagli dal compositore Nicola Ferro. Nel 2020 esce il disco “OperiAmo” in duo col pianista Riccardo Arrighini con la rielaborazione in jazz delle arie di Giacomo Puccini.
    Il disco “More Than Just Friends” registrato come prima tromba e solista con la Dani Felber Big Band ha vinto il prestigioso “Swiss Jazz Award” nel 2010, mentre il disco “Portrait of Dani” (2015) contenente la performance solistica di Andrea sul brano “This is For My Friend Andrea Tofanelli” ha vinto il Disco di Platino in Svizzera.
    .
    Tra pop, jazz, musica latina e colonne sonore, Andrea ha inciso più di 500 dischi, molti dei quali hanno ottenuto Dischi d’Oro e di Platino in Italia e all’Estero, collaborando con i più prestigiosi artisti italiani e internazionali.

    Collabora come 1° tromba e solista con molte big bands italiane, tra cui: Demo Morselli Big Band (Roma), Torino Jazz Orchestra (TO), Barga Jazz Big Band (LU), Orchestra Operaia e Orchestra JIPU di Massimo Nunzi (Roma), Paolo Tomelleri, Big Band (MI), Antonella Ruggiero Big Band (PS), Big Band del Friuli-Venezia-Giulia (UD), Vincenzo Genovese Big Band (PT), Guacamaya Big Band (FI), Paolo Tomelleri Big Band (Mi), PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra (Roma), PM Jazz Lab (Roma), Jazz Art Orchestra (RE), Orchestra Jazz della Sardegna (SS), C.B. Band (RE), Evolution Big Band (MI), Reunion Big Band (BO), Interart Band (VI), Millennium Bug Orchestra (FI), New Project Jazz Orchestra (TN), All Times Big Band (PG), New Sugar Kitty’s Big Band (PC), Village Big Band (BO), N.C.D.M. Big Band (MI), Band IT (CO), JAM Big Band (LI), New Forties Big Band (MI), Keever Big Band (NO), Dino Siani Big Band (LC), Di Gregorio Big Band (PS), Bansigu Big Band (GE), Onda Sonora Big Band (MS), Mai Dire Band (MI), Lino Quagliero Big Band (Roma), Biba Band (MI), Orchestra Nazionale Giovanile di Jazz (SI).

    Nell’ambito della musica classica ha vinto i concorsi nazionali per l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole (Tournée Europea e Italiana 1988) e per il Teatro Comunale del Giglio di Lucca, arrivando anche in finale a Roma nelle selezioni per l’ECYO (Orchestra Giovanile Europea). Nel 1989/90 ha svolto il servizio militare di leva suonando nella Banda dell’Aeronautica Italiana a Roma. A tutt’oggi ha collaborato anche con l’ORT Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia-Romagna “A. Toscanini”, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l’EUR Spettacoli e l’Orchestra da Camera Lucchese.

    Per quanto riguarda l’insegnamento, dal 2004 è docente di Tromba presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “O.Vecchi-A.Tonelli” di Modena e di Tromba e Ottoni Jazz alla Scuola di Musica di Fiesole. Come docente internazionale ha tenuto clinics negli Stati Uniti alla California State University Northridge di Los Angeles, San Diego State University (California), Oklahoma City University, Oklahoma Christian University (Oklahoma), Rowan University di Philadelphia (Pennsylvania), Riverside City College, Fullerton College (California), International Trumpet Seminar alla Grand Valley State University (Michigan), First Baptist Church of Decatur di Atlanta (Georgia), Canton High School, Region 7 School District di Winsted, Southington High School, Manchester High School e Hall High School di West Harford (Connecticut), in Giappone al Japan Band Clinic, e in ambito europeo in Norvegia (Norges Musikkhøgskole-Norvegian Academy of Music), Lussemburgo (Musique Militaire Grand-Ducale Philarmonie), Germania (Musikhochschule di Lubecca, Amburgo, Schramberg e Offenburg, Eisenach-Wartburg), Spagna (Teror Festival de Trompeta Isole Canarie, CIMVO Curs Internacional de Musica Vila de L’Olleria), Polonia (Accademie Musicali di Poznań, Lodz e Szczecin, Zespół Szkół Muzycznych nr. 1 di Varsavia, Letnia Akademia-Summer Brass Academy di Opole) e Svizzera (Zurigo, Mennedorf, Ermatingen). Inoltre, ha tenuto master classes in Italia per molti anni alla Italian Brass Week, insieme alle prime parti della Chicago Symphony, Allen Vizzutti e Jens Lindemann, al Baceno Brass Festival e ai Corsi Internazionali di Bosa Antica. È stato l’unico trombettista italiano consultato per la stesura del libro didattico sull’impostazione trombettistica “Embouchure – The Pros Talk” (USA, 2002) di Clint Pops McLaughlin. Nel 2003 stato assistente al seminario tenuto da Maynard Ferguson al Vicenza Jazz Festival.

    Dal 2000 al 2010 è stato anche direttore artistico del “Dean Benedetti Jazz Festival” di Torre del Lago Puccini (LU).

    Dal 2003 Andrea Tofanelli é un artista e clinician internazionale YAMAHA.

    -Riferimenti web:
    http://www.andreatofanelli.it
    https://it.yamaha.com/it/artists/a/andrea_tofanelli.html
    https://europe.yamaha.com/en/artists/a/andrea_tofanelli.html
    https://en.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli
    https://es.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli
    https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli
    https://no.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli
    https://ja.wikipedia.org/wiki/アンドレア・トファネッリ

    Andrea Tofanelli

    Tecniche e repertori della Tromba


    https://www.scuolamusicafiesole.it/it/docenti/andrea-tofanelli
    https://www.facebook.com/AndreaTofanelliTrumpet
    https://www.instagram.com/andreatofanellitrumpet/

    close

  • TROMBA e ENSEMBLE DI OTTONI: FABRIZIO ANTONELLI

    Fabrizio Antonelli Italia

    • A.C.Concertino
    ×

    Fabrizio Antonelli

    Fabrizio Antonelli si diploma in tromba nel 2005 presso il Conservatorio “G.Briccialdi” di Terni sotto la guida del M° Andrea di Mario. Dal 2006 al 2011 collabora con l’Orchestra Roma Sinfonietta diretta dal M° Ennio Morricone con cui si è esibito in numerose tournée italiane ed internazionali e nel ruolo di prima tromba con l’Orchestra Filarmonica Romana. Nel 2007 vince l’audizione per tromba nell’Orchestra Giovanile Italiana con la quale ha collaborato. Nel 2011 è finalista all’audizione per prima tromba presso l’Orchestra Sinfonica di Milano “LaVerdi” con la quale ha collaborato nel ruolo di prima tromba e tromba di fila, suonando sotto direttori quali Axelrod, Marshall, Gelmini, Zhang, Bignamini e con solisti internazionali tra cui David Garrett. Con la medesima orchestra nel 2012 si è esibito in diretta Rai davanti a Papa Benedetto XVI. Ha collaborato inoltre con Orchestra del Teatro Regio di Parma (Festival Verdi), Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino (singola collaborazione), Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia (singola collaborazione) suonando sotto la direzione di maestri quali Temirkanov, Jurowski, Valcuha. Collabora nel ruolo di prima tromba con Orchestra Nuova Filarmonica Romana, direzione del M° Lorenzo Porzio e della solista internazionale Cristiana Pegoraro. Sempre nel ruolo di prima tromba ha collaborato con Orchestra Nuova Klassica di Roma, Orchestra Sinfonica Abruzzese con cui si è esibito nella realizzazione di prime nazionali e mondiali del repertorio contemporaneo ed esibendosi in diretta Rai Radio 3, suonando sotto la direzione di Quatrini, Bufalini, Battista, Maestri, e con solisti quali Guglielmo Pellarin, Andrea Oliva. Collabora con la Young Talesnts Orchestra EY di Roma diretta dal M° Rizzari. Ha collaborato inoltre con il PMCE di Roma (Parco della Musica Contemporanea Ensemble) e il Forum Music Village di Roma con cui ha inciso per autori quali Ennio Morricone, Nicola Piovani, Renato Zero, Marco Frisina. Ha inciso due dischi di musica sacra “InCanto Serafico” sotto la direzione del M° Gennaro Maria Becchimanzi. Nel 2017 ha inciso con lo studio Lead Recordings di Roma collaborando con il M° Leandro Piccioni. Si è perfezionato con i maestri Roberto Rossi, Marco Pierobon, Andrea Lucchi, Giuseppe Bodanza, Enzo Turriziani, Giuliano Sommerhalder, Antonio Ruggeri. Svolge attività solistica in duo con il pianista Andrea Francescangeli e con il trio “Petillant” con cui si è esibito nel 2013 al Festival Debussy di Joigny (Francia).
    Dal 2013 è Direttore del coro della Cattedrale di Narni e dal 2014 Presidente della A.C.Concertino in cui è insegnante di tromba e propedeutica musicale. Dal 2005 è attivo come insegnante di musica nella realizzazione di propri progetti all’interno di istituti scolastici pubblici e privati del comprensorio ternano, reatino e romano. Attualmente frequenta il Biennio di Direzione Corale presso Ist. G.Briccialdi di Terni sotto la guida del M° Massimo Gualtieri.

    close

  • CANTO BRASILIANO e POP – THEMIS ROCHA

    Themis Rocha Brazil

    • Accademia Romana di Musica
    ×

    Themis Rocha

    A 12 anni, entra al Conservatorio di Musica di Natal (Brasile), scegliendo come primo strumento la Chitarra Classica.
    A 14 comincia, parallelamente, lo studio del canto.
    Dai 15 anni, ha concorso a numerosi festival di MPB (Musica Popolare Brasiliana), come interprete e compositrice, vincendo, alcune volte, in entrambe le categorie, iniziando la sua carriera solistica.
    Supera l’esame presso l’Ordine dei Musicisti Brasiliani, abilitandosi come “Cantante Popolare Permanente”.

    Si è esibita in tutto il Brasile con Canto do Povo, coro vincitore di molti concorsi nazionali e internazionali e che per due volte ha rappresentato il Brasile in Europa, anche al Vaticano, alla presenza del Papa Giovanni Paolo II.

    Dai 21 anni, ha vissuto tra l’Italia e il Brasile, esercitando la sua attività e approfondendo gli studi artistici.
    In Italia, dove esegue la sua attività concertistica come solista con musicisti del mondo jazzistico e classico, ha partecipato a numerose rassegne jazz e festival latinoamericani, come Orvieto Jazz Winter, Celimontana Jazz Festival, etc.

    Ha realizzato registrazioni discografiche e concerti live con: Jim Porto, Eddy Palermo, Gianluca Persichetti, Eduardo Taufic, Marco Persichetti, Irio de Paula, Stefano Rossini, Alfredo Paixão, Michele Rabbia, Maurizio dei Lazzaretti, Harold Bradley, Walter Martino, Giorgio Rosciglione, Claudio Corvini, Toninho Horta, Francis Hime e moltissimi altri musicisti. I brani originali, Sedução, Sonhando Ipanema e Ilusões, composti dal talentoso cantante e pianista Jim Porto e da lei interpretati, sono trasmessi da importanti network radiofonici internazionali.

    Per alcuni anni ha realizzato concerti-lezioni per bambini di scuole elementari e medie dell’Umbria, riscontrando una forte interazione e empatia con gli alunni, utilizzando come suoi strumenti la voce, la chitarra e le percussioni. Ha lavorato anche come insegnante di Musica nella Scuola Pubblica Brasiliana.
    Durante gli ultimi anni, trascorsi in Brasile, ha inciso il CD LABIRINTO, con proprie composizioni, parole e musica, con brani in portoghese, italiano e inglese, presentato contemporaneamente in Brasile e in Italia, anche a RadioRai, nel programma Brasil di Max De Tomassi.

    Inoltre, in questo stesso periodo, ha frequentato l’Università Federale Brasiliana, approfondendo anche le Arti Visive, e ha vinto il concorso statale per far parte del gruppo vocale Camerata de Vozes do Rio Grande do Norte, diretto dal maestro di fama internazionale Monsignore Pedro Ferreira da Costa, gruppo al quale è stata ufficialmente vincolata fino a febbraio 2017.

    Tra i lavori rilevanti, vanno ricordati l’esibizione all’Ambasciata Brasiliana a Roma e in quella di Belize, rappresentando il Brasile, alla presenza di ambasciatori di diverse nazioni del mondo.

    È docente di Canto presso l’Accademia Romana di Musica, dove ha realizzato, insieme ai maestri Gianluca Persichetti e Stefano Rossini, numerosi seminari di MPB, riconosciuti dal MIUR.

    close

  • BATTERIA – PERCUSSIONI MODERNE e BRASILIANE: STEFANO ROSSINI

    Stefano Rossini Italia

    • Accademia Romana di Musica, Istituto "Salvini Azzarita" di Roma
    ×

    Stefano Rossini

    Ha conseguito gli studi musicali presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila.
    Ha collaborato con artisti del calibro di Ray Mantilla, Lionel Hampton, Toquinho, Luis Agudo, Joao Donato, Toninho Horta, Guinga, Daniela Spielmann, Sergio Galvao, Irio De Paula, Robertinho de Paula, Robertinho Silva, Ornella Vanoni, Gino Paoli, Renato Carosone, Gianni Morandi, Fred Bongusto, Renzo Arbore, Grazia Di Michele, Peppino di Capri, Nini Rosso.
    È docente presso l’Accademia Romana di Musica e l’istituto “Salvini Azzarita” di Roma.
    È stato direttore della facoltà di percussione presso l’Università della Musica a Roma.
    È stato docente per 7 anni a “Etnie”, stage internazionale sulle tradizioni popolari nel mondo.
    Ha collaborato per quattro anni con la rivista Italiana specializzata “Percussioni”, curando le rubriche: “I principi fondamentali della percussione nella Musica Brasiliana” e “Storia e protagonisti della Musica Popolare Brasiliana”.
    È membro dal 1998 del trio “Samba Jazz” di Irio De Paula, considerato all’unanimità il Maestro del genere “Brasilian Jazz” in Italia.
    È fondatore e ideatore del gruppo “Batuque Percussion”, con il quale ha registrato 2 CD, nel 2004 e nel 2010, che hanno ottenuto riconoscimenti e consensi da parte della critica e del pubblico.
    È co-leader insieme al chitarrista Gianluca Persichetti del trio “Itinerario Brasile”, con il quale ha registrato 2 CD, nel 1998 e nel 2004.
    È stato docente ideatore del “Seminario di musica popolare brasiliana” presso l’Accademia Romana di Musica in Roma, riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione, per sette anni consecutivi con partecipazioni importanti, fra cui: Toninho Horta, Guinga, Pedro Ferreira, Rogerio Bottermaio, Joana Duah, Daniel Santiago, Irio De Paula, Luis Agudo, Themis Rocha.
    È co-leader della “Choro Orchestra” la prima orchestra Italiana di choro nata con l’intento di divulgare e diffondere lo stile musicale dello choro Brasiliano.
    Con l’Orchestra ha realizzato nel 2013 il CD: Choro Orchestra “la grande musica popolare brasiliana” con la partecipazione straordinaria di due grandi artisti brasiliani del genere: Reco do Bandolim e Daniela Spielmann.

    Ulteriori informazioni sul sito http://www.stefanorossini.net/

    close

  • VOCAL PERFORMING ART – CANTO POP – GIANNI NERI (24 – 27 Luglio)

    Gianni Neri Italia

    ×

    Gianni Neri

    Gianni Neri
    interprete, compositore/autore, insegnante di canto Pop e Vocal Coach.

    Ha studiato presso la Jazz University diplomandosi in canto Jazz.
    Si diploma in composizione per musica leggera al C.E.T. di Mogol sotto la guida di Mango, Mario Lavezzi, Gianni Bella, Oscar Prudente e lo stesso Mogol.
    Ha frequentato il corso per il metodo Voicecraft con Elisa Turlà conseguendo un attestato per il 1° livello, 2° livello e Specialistico.
    Ha frequentato corsi di Vocologia Artistica con il Prof. Franco Fussi.
    Ha frequentato corsi di perfezionamento didattico dei metodi Speech Level e Vocal Power con Seth Rigs, ed Elisabeth Howard.
    Da circa trenta anni svolge l’attività di insegnante di canto e Vocal Coach dedicandosi ai giovani, ed ha fondato la Vocal Master, accademia di canto, musica, recitazione e danza dove oltre alla tecnica vocale si approfondiranno argomenti di foniatria, logopedia, dizione, recitazione e presenza scenica.
    Ha avuto collaborazioni in studio e nei live con vari artisti come il M. Pregadio, Nek, Ricchi e Poveri, Tullio De Piscopo, Mario Lavezzi, Francesco Salvi, Drupi, Mino Reitano, Ricky Gianco, Angela Melillo, Lighea, Sabina Stilo e Alex Damiani.
    E’ responsabile artistico per i live di Virginio artista vincitore di AMICI 2011
    Ha lavorato al fianco di Luciano Cannito in due produzioni live come direttore e responsabile musicale accompagnando artisti come Noemi e Diodato.
    Vince due edizioni del Sanremo autori nel 1996 e ’97.
    Ha scritto e prodotto un Musical sulla leggenda di San Valentino dal titolo “LE ROSE DI VALENTINO” del quale è anche uno dei protagonisti principali al fianco di Francesco Antimiani e Rosalia Misseri con la regia di Massimo Zannola.
    Per quello che invece concerne l’attività artistica è impegnato in varie produzioni in qualità di front man: “IL NOSTRO CANTO LIBERO“, un concerto che ripercorre la carriera del più grande autore Italiano con lo stesso Mogol presente sul palco.
    “Ci Vuole un Fiore“ Tributo a Sergio Endrigo, un Recital/Concerto che ripercorre la carriera del cantautore Istriano in versione acustica Chitarra e Fisarmonica il tutto riadattato a duetti Uomo/Donna con momenti recitati da un attore sui testi dei brani di Endrigo.
    “Canzoni e Monologhi Tributo al Califfo” concerto dedicato alla vita artistica di Franco Califano.

    close

  • VOCAL PERFORMING ART – CANTO POP – ROSALIA MISSERI (24 – 27 Luglio)

    Rosalia Misseri Italia

    ×

    Rosalia Misseri

    Rosalia Misseri, conosciuta anche come MisRos è una cantante e attrice. Esordisce nel 2002 nel ruolo della zingara Esmeralda in “Notre Dame de Paris”, opera moderna di Riccardo Cocciante. Nell’ottobre del 2003 interpreta il ruolo di Tosca Floria nell’Opera moderna “Tosca – Amore Disperato” di Lucio Dalla. Rosalia è nota anche al pubblico televisivo che la vede partecipare in diverse trasmissioni targate Rai uno, tra le quali “Sabato Italiano” condotta da Pippo Baudo, “Volami nel cuore” , “50 Canzonissime”, “Nel nome del cuore”, “Tale e Quale Show” e “L’anno che verrà” condotte da Carlo Conti. Nel 2006 Andrea Bocelli la sceglie come Special pop guest nel suo tour Europeo. Nel 2011/2012 Rosalia veste i panni della Monaca di Monza ne “I promessi sposi – Opera Moderna”, scritta e prodotta da Michele Guardì. Nel 2013 Rosalia presta la sua voce a “Hip” personaggio protagonista de “I Croods”, film di animazione Dreamworks , distribuito dalla 20th Century Fox. Nel 2014 esce il suo primo album da solista dal titolo “Non è stato facile”, da lei scritto e prodotto. Nel luglio 2020 esce il suo Ep omaggio a Lucio Dalla dal titolo “Lucio dei miei occhi”.

    close

  • VOCAL PERFORMING ART – CANTO POP – MASSIMO ZANNOLA (24 – 27 Luglio)

    Massimo Zannola Italia

    ×

    Massimo Zannola

    Massimo Zannola

    Attore, autore e regista.

    Fondatore e direttore del polo formativo Formazione Bartolomei Danza Teatro Musica di Roma.

    Docente laboratorio teatrale per i danzatori del TAF (triennio di alta Formazione) e Produttore della compagnia giovanile di danza D.I.A. con i ragazzi del corso di Alta Formazione TAF.

    Corresponsabile del settore danza per il Teatro di Villa Pamphilj del Comune di Roma all’interno del XVI MUNICIPIO. Preparazione artistica presso la scuola di recitazione laboratorio Teatroinsieme in Roma, protagonista per il noto autore regista drammaturgo Riccardo Reim per più edizioni del Todi Arte Festival e per numerosi altri spettacoli.

    Con il noto regista Luciano Cannito interpreta: Fast Love, Travolti e Carmen con Rossella Brescia

    Autore, regista e interprete delle piece teatrali: Happy Sex, Stiamo come Stiamo, Vocoder, Voci nella Notte, The Life Show e Le Rose di Valentino, Anna K. liberà di un amore, lavora inoltre con Giampiero Cicciò, Mario Lunetta, Roberto Biondi, David Osorio Lovera, Emanule Faina.

    Coordinatore e Regia Concorso DanzaSi, collaboratore artistico dei concorsi coreografici: Coreograficamente, e Reset, coordinatore artistico del progetto Humus e di Movement Theater Project.

    Responsabile settore Danza per il Teatro LoSpazio di Roma.
    Collaboratore Redazione rivista DanzaSi.

    close